Creare un calendario dell’avvento a tema: scopriamo l’alfabeto!

In casa P. il calendario dell’avvento è una cosa seria. Già da molti anni usiamo un grande e simpatico Babbo Natale di feltro con 24 capienti tasche per i nostri “pensierini” fai da te. Il Babbo Natale non è opera mia (non sono così brava, ahimè!), ma è un regalo di Papà Ema ( allora non ancora Papà) per il nostro primo Natale insieme.
Ogni anno il contenuto delle taschine è diverso (che novità! direte voi 🙂 ). Mi spiego meglio: ogni anno scelgo un tema per i giorni dell’avvento e, di conseguenza, scelgo i contenuti da inserire nelle tasche a seconda di questo tema.

Il primo anno di matrimonio avevo scelto l’Amore (che romantica ! 🙂 ) ed oltre ai consueti cioccolatini e dolcetti (a forma di cuore, naturalmente) avevo preparato tanti bigliettini (uno al giorno) con poesie sull’amore. Poi c’è stato l’anno dei giochi logici e matematici (che Papà Ema adora) e allora avevo recuparato tanti giochini cervellotici la cui soluzione era nel fogliettino del giorno successivo. Poic’è stato  l’anno della pace e così ogni giorno trovavamo una frase che ci facesse riflettere in merito. Poi c’e stato il tema della multiculturalità con tante frasi di culture e religioni diverse. L’anno “delle scelte e dei cambiamenti” in cui avevamo letto il simpaticissimo libro “Chi ha spostato il mio formaggio?” sulla paura di cambiare: un brano al giorno. Poi c’èstato l’anno della caccia al tesoro in cui Papà Ema doveva indovinare il regalo di Natale dagli indizi giornalieri. L’anno in cui dovevo migliorare il mio inglese e Papà Ema aveva preparato tanti brani da leggere e commentare. L’anno delle bocce di Natale con tante bocce diverse  ogni giorno. L’anno in cui aspettavamo Piccolo Furfante il tema erano naturalmente i bimbini

Capirete che il calendario dell’avvento è in casa P. una cosa moooolto impegnativa a cui si comincia a lavorare per tempo. L’anno scorso il tema erano i “giocattoli di legno” e così avevo acquistato tanti giocattolini (yoyo, fischietti, pastelli, trottole, animaletti, segnalibri, macchinine, bocce di Natale…)  tutti in legno. Per Piccolo Furfante comunque l’emozione non era stata tanto avere il regalo, ma poter scoprire cosa contenesse la taschina. E’ un gran curiosone!! In questo modo tra l’altro caramelle e cioccolatini erano stati ridotti al minimo e c’eravamo ritrovati in casa tanti giocattolini molto belli con cui Papà Ema aveva giocato parecchio 😉

E quest’anno?? Beh visto l’amore per PF per le lettere, quest’anno sarà l‘anno dell’alfabeto: con una lettera al giorno (toglie il medico di torno 🙂 ) e dolcetti per quelli che avanzano!!

Ho recuperato 4 tipi diversi di alfabeto: magnetico, di feltro, di carta e gelatinoso (di quelli che si attaccano ai vetri, per intenderci). Ogni giorno PF troverà una lettera (una per ogni tipo) insieme ad un piccolo oggetto con l’iniziale corrispondente.

Alcuni esempi:

A come Animali (con 3 simpatici  dadi di carta raffiguranti animali – trovati in un giornalino della Pimpa)

B come Befana (con un porta caramella a forma appunto di Befana con un po’ di caramelline dentro)

C come Candy Cane  (con naturalmente una Candy Cane – caramella di cui  PF è molto goloso)

D come Didò (con un pacchettino di Didò argentato che ci servirà per fare le nostre bocce di Natale)

E come Elfi (con alcuni disegni da colorare a tema che ho trovato qui)

e così via…

Se l’alfabeto magnetico e quello gelatinoso li ho comprati, quello di carta e quello di feltro li ho creati io. Ecco qui il modello con le letterine di carta (il retro delle lettere è a tema natalizio: il presepe o Babbo Natale. (Noi abbiamo scelto Babbo Natale!). Per quello di feltro è bastato ritagliare tante letterine abbastanza grandi e di tanti colori. A dire il vero l’alfabeto di feltro è ancora in fase di lavorazione: spero di riuscire a terminarlo per il 1° dicembre!!!

E il vostro Calendario dell’Avvento com’è? Raccontate, raccontate… così ci scambiamo un po’ di spunti!!

Ecco un po’ di idee originali che potete usare per riempire il  calendario e giocare con i bimbi:

  • Canon Creative Park (con tanti oggettini di carta a tema natalizio da stampare e creare insieme ai bimbi)
  • FamilyFun.go.com (con un simpaticissimo pupazzo di neve da vestire o un buffissimo Babbo Natale tutto di carta )
  • ActivityVillage.com (con le istruzioni per creare una candela-origami)
  • SpaceStation42.c0m (con un bellissimo alberello di Natale di carta)
  • Page42 (con un meraviglioso gioco di Natale da stampare e comporre – in 4 parti)
  • HPCreativeStudio (con 3 calzine natalizie di carta da scaricare per creare simpatici ornamenti di Natale)
  • FCCafe (per creare un Babbo Natale di carta davvero divertente
  • TheToyMaker (con una meraviglioso dado natalizio)

LEGGI ANCHE…

 

Here is the Little Rascal’s advent calendar.  This year we will learn the alphabet: a letter for each day and…a gift to match. What fun! :-)

Continue Reading

Il Giorno del Ringraziamento: creare tacchini di carta e un albero “raccogli grazie”

Ormai è da tanti anni che in casa P. si festeggia il Giorno del Ringraziamento. A dire la verità se ne festeggiano due: uno con la famiglia più intimo, l’altro con gli amici più caotico e festaiolo.

Perchè ci piace festeggiarlo?

  • Perchè è un modo per sentirci ancora in America insieme ai nostri amici lontani
  • Perchè è bello avere una scusa per ritrovarci e far festa
  • Perchè a Papà Ema piace cucinare e a noi piace mangiare
  • Perchè è divertente avere in tavola un tacchino da 16 kg e tante pietanze stranissime
  • Perchè è bello aver un giorno in cui ringraziare per tutte le cose belle che abbiamo

Il  pranzo è stato sempre preparato in cooperazione. Ognuno si è sempre cimentato a cucinare qualche pietanza e negli anni ognuno ha perfezionato il suo piatto. Noi siamo gli “esperti” del tacchino, Bobo e Sam delle torte alle noci pecan, mentre Guus, Bruna e Marco del purè di patate (una volta è stata indetta anche la gara di “pelatura della patata bollente con coltello e forchetta” 🙂 !! La vincitrice fu la mitica Paola di Lovere), Antonio e Monica della torta alle mele (buuuuonissima) e Franz e Cri della mitica salsina…

Insomma, la festa diventa sempre una grande abbuffata.

Con l’arrivo dei bimbi, il tempo per stare a tavola tranquilli a mangiare è diminuito, ma non la voglia di divertirsi, di stare insieme e cucinare.

Quest’anno visto il poco tempo a disposizione (manca solo 1 settimana) e il numero elevato di bimbi presenti, ormai grandicelli e quindi più difficili da tenere tranquilli, abbiamo deciso di trasformare il pranzo con gli amici in un brunch con tanti giochi ed attività da fare (che devo ancora preparare).

Prossimamente vi posterò il menu, le ricette e le attività!!

Per ora sono riuscita a fare qualche tacchino decorativo di carta che ho trovato qui, insieme a delle tovagliette gioco che userò come sottopiatto per i bimbi e dei segna posto.

Da lunedì poi inizierà la nostra “settimana dei grazie“. Ogni giorno scriveremo su un fogliettino di carta un ringraziamento per qualcosa che abbiamo e lo legheremo (con l’aiuto di una spillatrice) al nostro alberello bonsai, generosamente offerto (in martirio, come dice lui) da Papà Ema! L’idea mi è venuta da una scultura a forma di albero che si trova nel parco Yerba Buena a San Francisco. Un bellissimo alberello tra i cui rami ci sono tantissimi bigliettini per ricordare le responsabilità e l’impegno di ogni cittadino per la propria comunità.

Penso che sia una bella attività da fare anche per chi non festeggia come noi il Giorno del Ringraziamento. Ideale prima di Natale.

Ecco  altre belle idee per costruire il proprio  lavoretto “raccogli-grazie“:

  • KidoInfo (con un alberello tutto di carta)
  • eHow.com (con le istruzioni anche fotografiche per creare un albero da un  rametto di legno)
  • FamilyCorner.com (con un alberello di carta che ha per foglie le impronte delle manine dei bimbi)
  • There is no place like home (con un magnifico albero di carta)
  • LifeWithoutNovacaine (con uno splendido alberello fatto di rami e foglie a forma di tacchino)
  • FamilyFun.go.com (con tante foglioline dove poter scrivere i propri grazie)
  • Parents.com (con un meraviglioso tacchino fatto di gomitoli di lana e con la coda piena di grazie)
  • NoTimeForTheFlashCards (per costruire una scatoletta di cartone raccogli-grazie)
  • Kaboose (con un simpatico fiore dei grazie: un petalo per ogni ringraziamento)

LEGGI ANCHE…

Here is our Tree of Thanks achieved with our bonsai tree (a wonderful pomegranate) and many small piece of colored paper. Happy Thanksgiving everyone!

Continue Reading

Imparare i giorni della settimana: un calendario settimanale fai da te

planning1“Cosa facciamo venerdì? “Quanti giorni mancano? tanti o pochi?” “Che giorno andiamo dai nonni?”

Piccolo Furfante è in difficoltà con i giorni della settimana, ne conosce i nomi, ma non ha ancora il senso del tempo (cosa normale a questa età 😉 ): sa che il sabato e la domenica non si va a scuola e che Papà Ema è a casa, ma gli altri giorni per lui paiono tutti uguali. Dato che la bussola per imparare le fasi della giornata era servita a chiarirgli le idee, avevo intenzione di creare qualcosa di simile anche per i giorni della settimana, una sorta di calendario settimanale personalizzato. Già quest’estate avevo fatto alcuni esperimenti: alcune schede però erano risultate troppo complesse, altre gli creavano più confusione che altro, con altre (quelle magnetiche) giocava a spostarele continuamente e poi non capiva più nulla.

Ci avevo messo una pietra sopra, dandomi del tempo per riflettere e trovare la soluzione giusta che è arrivata… in un supermercato di San Francisco, reparto medicine! 🙂

Stavo cercando un termometro digitale per neonati per la bimba di un’amica (quelli americani funzionano alla grande e costano la metà) e sono stata attratta dalle bustine porta pillole. Per chi giornalmente ha tanti farmaci da prendere esistono in commercio delle bustine o scatole con tanti contenitori quanti sono i giorni della settimana, in essi si ripongono le pillole da prendere. Tra le varie bustine a disposizione ce n’era una che faceva proprio al caso mio: di stoffa,  con gancetti per appenderlo alla parete, grande come un foglio e con 8 grandi tasche trasparenti (1 per ogni giorno della settimana, più una non etichettata). L’ho arraffata subito con soddisfazione e così è nato il nostro calendariplanning3o settimanale personalizzato.

Ogni giorno pongo nella taschina una foto o un’immagine dell’attività principale della giornata: la foto dei nonni se quel giorno si va a trovarli, l’immagine di una pizza se si deve andare al ristorante… Sulla giornata in corso pongo una mollettina simpatica, in modo che PF abbia sempre sott’occhio in che giorno siamo.

Piccolo Furfante ha in questo modo la visione completa della sua settimana, cosa ha fatto il giorno prima e cosa farà in giornata. Può sapere in anticipo quello che gli capiterà tra 2 giorni (andare a trovare lo zio o a visitare una fattoria) e avere così la cognizione del tempo che passa o che manca ad un evento.

planning2PF preferisce usare le foto che lo ritraggono o ritraggono oggetti o persone a lui conosciuti piuttosto che i disegni che gli avevo preparato: circa 80 schede relative alle più comuni attività di un bambino: eccole qui!

Sono molto soddisfatta del mio calendario, unico difetto: non so se in Italia vendano questi tipi di buste. Se qualcuno sa dove poterle recuperare o ha qualche idea su come

Il calendario mi piace molto e, per ora, mi sembra gli sia molto utile. Unico neo: non so se in Italia vendano questo tipo di bustine. Se qualcuna di voi ha qualche informazione utile al riguardo o qualche idea alternativa mi dia una dritta… grazie! 🙂

Ed ecco altre idee dal web:

  • Mammafelice (con il planning settimanale pensato per i grandi, ma adattissimo anche per i piccini)
  • Minidisegni (con un classico calendario mensile da stampare e personalizzare)
  • FamilyShoppingBag.com (con simpaticissimi calendari mensili da stampare tra cui quello di Winny the Pooh e di Spongebob)
  • MamaMia (con un praticissimo calendario settimanale riutilizzabile. Ideale per bimbi un po’ più grandi di PF)
  • ZiggityZoom (con una simpatica tabella settimanale da stampare)

da non perdere  il bellissmo librettino della settimana  realizzato da Patrizia e il calendario del tempo di YummyMummyeMatteo! Due idee da non perdere!

LEGGI ANCHE…

I created this simple and practical weekly calendar to help my Little Rascal to learn the days of the week and know in advance all his appointments and commitments. It works very well!!!

Continue Reading