Serpenti da tavolo: giocare con i rotoli di cartone

Era ora di fare pulizie! 👿 Avevo un intero armadio pieno di gianfrusaglie: avanzi di stoffa, ritagli di foam, pezzi di legno, nastri di ogni forma e colore, fogli ed ancora fogli e, naturalmente, rotoli  di cartone.

Così ho incominciato a svuotare 👿 e risistemare, ma mi piangeva il cuore a buttar via così tanta roba: “questo potrebbe servirmi per questo craft”, “con questo potrei fare questo lavoretto…” e naturalmente arrivata ai rotoli di cartone non ce l’ho proprio fatta a gettarli 😳

Avevo visto  questo lavoretto semplicissimo, ma sempatico, su questo sito e così ho deciso di utilizzare i miei rotoli per creare tanti serpentini variopinti per abbellire i tavoli di casa.

Costruirli è davvero facile.

Cosa serve:

  • rotoli di carta igienica o di cartacasa
  • pennarelli
  • pezzettini di foam rosso
  • occhietti modibili
  • bi-adesivo
  • forbici

Come li abbiamo costruiti:

Per prima cosa ho tagliato i rotoli di cartone a spirale (i rotoli di carta casa li ho divisi in due perchè i serpenti diventavano troppo grandi); basta seguire la linea interna del rotolo che è già fatta a forma di spirale. Poi io e Piccolo Furfante ci siamo messi a colorarli come più ci piaceva: a pois, a righe, tinta unita…

Abbiamo usato i pennarelli perchè PF non aveva voglia di usare le tempere con cui i colori sarebbero venuti sicuramente più intensi 🙂

Una volta terminato di colorare i rotoli, abbiamo attaccato con il biadesivo gli occhietti mobili e la linghetta biforcuta, ricavata da un pezzettino di foam rosso.

I nostri serpenti erano pronti 😀 e non è restato altro che attorcigliarli sulle gambe dei tavoli 🙂

Altre idee serpentose:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Conchiglie e pasta di sale: le tartarughe e le lumachine di PF

Era da un po’ che non giocavamo con la pasta di sale (qui la ricetta), così l’altro giorno a me e Piccolo Furfante è venuta una voglia irrefrenabile di impastare. 🙂

Armati di farina, sale, olio e acqua ci siamo messi al lavoro. Di colori alimentari ne avevamo pochi: solo il blu e il giallo, ma ci sono ugualmente bastati per i nostri scopi 😎 .

Abbiamo preparato 3 impasti diversi: 1 blu, 1 giallo e 1 verde (abbiamo unito gli impasti gialli e blu insieme, diabolici! eh,eh,eh 😈 ).

Bene, ma ora cosa realizzare? Di idee ne avevamo tante e tutte grandiose: aerei, trenini, puffi, orsetti… Tutte cose ben al di sopra delle nostre capacità manuali. Così abbiamo ripiegato per qualcosa di più facile: tartarughe e lumache. :mrgreen:

Mentre eravano lì a modellare e a spargere qualche quintalata di pasta di sale sui mobili della cucina, mi è venuta un’idea: perchè non usare le conchiglie per abbellire le nostre creazioni?

Così ho recuperato qualche conchiglietta (intanto PF si divertiva a giocare a cerbottana con la pasta!! ARGH! 😯 ) ed in effetti le nostre lumachine e tartarughine sono diventate più simpatiche. Ci siamo anche divertiti a creare qualche mostriciattolo 😀

Dopo un giorno ad asciugare al sole, erano finalmente pronte. Serviranno a decorare i vasetti di fiori che abbiamo in casa 😀

Come avrete capito, la cucina a fine lavori era un disastro però ci siamo divertiti da matti 🙂

Altre idee dalla rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

A come Mela: le carte per giocare con l’alfabeto

L’altra sera io e Piccolo Furfante stavamo giocando ad un simpatico gioco: “A come…”, “B come…” utilizzando una tovaglietta che avevo acquistato in America l’anno scorso. Sulla tovaglietta ci sono varie illustrazioni (coloratissime e divertenti) e le lettere dell’alfabeto corrispondenti all’iniziale del disegno.

Piccolo Furfante era alquanto confuso: le lettere infatti corrispondono ai nomi delle figure però in inglese. PF cercava disperatamente di trovare la corrispondenza  italiana tra figura e lettera. A volte la corrispondenza c’era, come per la D di Dinosauro , ma altre volte no, come nel caso di A per Mela  (Apple in inglese!).

Così dopo varie corrispondenze fallite, ho deciso, per buona pace familiare, di creare una tovaglietta in italiano. Mentre la creavo, però, ho pensato di realizzare due schede separate e diverse tra loro che PF avrebbe potuto utilizzare in vari modi.

Ecco cosa ho realizzato:

  • 1 foglio con le figure e le corrispondenti iniziali in stampatello
  • 1 foglio con le figure e le relativa parola in stampatello

I fogli possono esser usati per attività diverse:

  1. come delle  carte per giocare a memory (stampandone 2 copie per foglio e ritagliandole)
  2. come 1 tabellone di gioco con carte  da abbinare ( si può indifferentemente usare come tabellone la scheda con con le iniziali o quella con la parola)
  3. come delle carte per creare delle parole (ritagliando la scheda con le iniziali in stampatello)
  4. come tabellone- abbecedario da appendere o da incollare su un quaderno

Tra tutte queste attività, quella preferita da Piccolo Furfante è la seconda: usiamo come cartellone la scheda con le parole e vi abbiniamo le carte con le inziali. Per rendere il tutto più duraturo ho plastificato sia cartellone che lettere

Ecco qui il modello del nostro gioco

Ecco qualche abbecedario on line:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading