Un ramo diventa un diario di viaggio

Qualche giorno fa sono incappata, girovagando tra i blog,  in questo meravigliso progetto proposto da Butterfly Jungle.

Ne sono rimasta folgorata! 🙂

Un’idea bellissima, originale, divertente da realizzare! Dovevamo ssolutamente costruire anche noi il nostro ramo-diario per raccontare e custodire le avventure di questa estate 😀

La ricerca del ramo a dire il vero è stata un po’ complicata. Non era mia intenzione tagliare un ramo, ma quelli che erano già per terra nei nostri parchi non si prestavano: la corteccia non si staccava, oppure erano troppo sottili o rovinati…

Stavo disperando, quando in un parchetto dimenticato (ci andavo con Piccolo Furfante quando aveva pochi mesi perchè, essendo molto piccolo, era tranquillo tranquillo) ho trovato quello che mi serviva. A dire il vero è stato PF a trovarlo! 😀 Qualche bambino prima di lui, aveva usato dei rami spezzati per costruire una micro capanna  e li aveva abbandonati appoggiati ad un albero.

Tra questa catasta di rami, c’era anche il NOSTRO ramo 😈 : non troppo lungo, dal diametro giusto, intatto… semplicemente perfetto.

Arrivati a casa, ho tolto la corteccia, aiutandomi con un coltello. Il ramo era secco e così staccarla è stato facile.

Una volta pulito, l’ho levigato con un po’ di carta vetrata. Se non se ne ha in casa, si può usare anche una limetta per le unghie usa e getta. Funziona lo stesso 😉

Ora il nostro rametto era pronto. Abbiamo aspettato la sera, perchè ci fosse anche Papà Ema presente poi, munita di penanrello indelebile nero a punta fine, ci siamo messi a raccontare cosa avevamo fatto in questa lunga e bella estate.

Mentre i miei ometti raccontavano, io pian pianino disegnavo (male!! ) sul legnetto, in maniera stilizzata, tutti gli avvenimenti. Ho cominciato dall’alto in modo da non dover passar sopra con le mani ai disgni già fatti.

Gli avvenimenti non sono in ordine cronologico perchè i miei ometti andavano di “palo in frasca” e, devo dire, che la cosa alla fine è  risultata più divertente! 🙂

Facendo girare il ramo tra le mani, si rivivono tutti i ricordi, anche se a casaccio! Ad un certo punto ci siamo messi anche a giocare: indicavamo un disegno e ci mettevamo a raccontare tutto quello che era successo il giorno raffigurato o le persone che erano presenti o le storie buffe capitate in quell’occasione…

Con molta fatica potete riconscere anche voi: la nostra gita in montagna, il boccaglio dell’immersione subacquea a S’Archittu, le coccinelle di sasso, la traversata in traghetto e il super cono gelato al puffo, limone e cioccolato fondente…

Il vero problema è far stare tutto su un ramo. Gli ultimi disegni sono piccoli piccoli perchè non ci stavamo più 🙂

Una volta finito di disegnare, ho lasciato asciugare una notte, per sicurezza: in modo che il colore non sbavasse.

Ora il nostro rametto si trova nel porta penne di Papà Ema a ricordo di questa bella estate.

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Giochi fai da te: creare un “mobile” di conchiglie e pasta di sale

L’estate sta finendo e un anno se ne va, sto diventando grande lo sai che non mi va…” faceva un motivetto di parecchi anni fa.

Purtroppo tra poche settimane sarà proprio così: l’inizio della scuola sancisce ufficialmente la fine dell’estate! 😥 Il mio tempo da passare insieme a Piccolo Furfante sarà meno, mooooolto meno e così anche il tempo per i nostri lavoretti 🙁

Per ritagliarci ancora un angolo di estate, ci siamo dati ad una  creazione decisamente estiva. Utilizzando conchiglie, fili, rametti secchi e un po’ di pasta di sale abbiamo costruito un simpatico  “mobile” da finestra. Non so come tradurre “mobile”, io li chiamo “dlin dlin”, altri li chiamano “acchiappa sogni”, altri ancora “giostrine”: insomma quegli oggetti, fatti con vari materiali, che appesi a porte e finestre producono suoni lievi e piacevoli. Ecco… insomma ne abbiamo costruito uno! 😆

Per prima cosa ho messo insieme alcune conchiglie forate, poi ci siamo dati alla costruzioni di dischetti (2 cm circa)  con la pasta di sale. Abbiamo preparato della pasta di sale blu e verde e ne abbiamo ricavato dei lunghi serpentoni, poi li abbiamo ritagliati in dischetti. Li abbiamo quindi schiacciati  e, utilizzando una conchiglia, abbiamo impresso delle righine sui lati dei dischetti. Infine abbiam fatto un buchino aiutandoci con un coltello. Abbiamo lasciato asciugare i dischetti al sole per un’intera giornata.

Una volta pronti ci siamo dati alla creazione del nostro “mobile”.

Abbiamo unito (a forma di X) ,due legnetti con del filo lasciando un pezzo lungo per poter appendere facilmente il “mobile”. Ho ordinato 4 file di conchiglie, alternandole con i dischetti di pasta di sale. Ogni fila era composta da 3 conchiglie e 3 o 4 dischetti. Ho creato anche una fila più corta in cui vi era una grossa conchiglia in fondo e 3 dischetti in successione. Ho poi unito ogni fila  di conchiglie e dischetti con un filo (aiutandomi con un ago). Ho distanzato tra loro le conchiglie e i dischetti non più di 5 cm e li ho bloccati ogni volta con un nodino. Questo è un lavoro un po’ noisoso 😕

Alla fine mi sono  trovata 5 fili separati, in cui su ognuno erano appesi  conchiglie e dischetti.

Mentre Piccolo Furfante teneva fermi i legnetti intrecciati, ho appeso i 4 fili più lunghi alle estremità dei rami e il filo corto al centro. Il nostro “mobile” era pronto :-D, non rimaneva che appenderlo! Il suono che produce è delicato delicato, ma le nostre conchigliette ci fanno tanta allegria!

Unico difetto: con il primo temporale la giostrina si è bagnata ed alcuni dischetti di pasta di sale si sono sciolti, staccandosi dai fili :-S ARGH!!! Il nostro  era un “mobile” da interni 😉

Altre idee per creare “mobile”:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Si torna a scuola! Idee per costruire un calendario conto alla rovescia

In vista del prossimo rientro a scuola, in casa P. da qualche giorno è partito il programma “recuperiamo i nostri ritmi” che si articola in:
1) orario accettabili per andare a nanna
2) sveglie mattutine non troppo tardive (ARGH!)
3) nanna pomeridiana non troppo lunga
4) orari dei pasti “a norma”
5) giochi all’aperto e giochi al chiuso equilibrati

Devo ammetterlo: il programma sta facendo acqua da più parti!!!! 🙁
Se sugli orari dei pasti, della nanna pomeridiana e dei giochi ci siamo (quasi), mentre sullla nanna serale ed il risveglio siamo ancora lontani! 😥
La cosa più grave, però, è che nessuno dei due, nè io nè Piccolo Furfante, siamo nell’ottica di rientrare a scuola. Ci pare un concetto troppo astratto, un eventualità troppo remota. Sì, ne parliamo, ma come di qualcosa che non ci può capitare. Proprio a noi?? Che abbiamo fatto di male per meritarcelo?? 😆
A parte gli scherzi… anche se ne parliamo da un po’, l’idea di tornare ai nostri normali impegni ci sembra davvero lontana, così l’altro giorno ho deciso di costruire un calendario conto alla rovescia che ci aiuterà (almeno spero) ad entrare nell’ottica dell’ormai prossimo rientro.

Cosa abbiamo usato:

  • cartone rigido, formato A4
  • 4 rotoli di cartone (dovevo pur finirli!)
  • graffettatrice
  • bi-adesivo
  • pennarello azzurro
  • colla

Come lo abbiamo costruito:

Per prima cosa ho stampato un foglio A4 con un simpatico disegno (sarebbe stata la base del nostro calendario) è l’ho incollato sul cartone rigido.
Piccolo Furfante ha  colorato i rotoli di cartone con il pennarello azzurro. Con le tempere sarebbero venuti meglio e le imperfezioni del cartone sarebbero scomparse. PF però era in vena di colorare con i pennarelli e io l’ho assecobdato :-D.

Una volta colorati tutti i rotoli, li io ho divisi a metà  con la forbice . Ho graffettato uno dei lati aperti dei rotolini che ho ottenuto. In questo modo avevo creato delle taschine di cartone, sette in totale (l’ottava non ci stava nel cartellone!).
Su ogni tasca ho incollato un disegnino simpatico e ho appiccicato le taschine sul cartellone con il bi-adesivo.

Dentro ogni taschina ho inserito un regalino: una gomma, degli adesivi, un temperino, un palloncino, un personaggio della disney, un mini post-it e, l’ultimo giorno, una caramella 😀 .

Da settimana prossima, apriremo ogni giorno le nostre taschine che, con i loro regalini, ci aiuteranno meglio a scandire il tempo e l’arrivo del primo giorno di scuola 🙂

Ecco qui i disegni che abbiamo usato per creare il nostro calendario.

Un’alternativa per chi non avesse voglia o tempo di costruire un calendario con i rotoli, ecco il modello per realizzarne uno  tutto di carta e senza regali. Nel file troverete due fogli: uno è la base con dei disegni, il secondo e la copertina con le caselle da aprire giornalmente. E’ sufficiente incollare un foglio sull’altro, seguendo le istruzioni  che trovate sul modello, per creare un simpatico calendario e scoprire giornalmente simpatiche illustrazioni sul tema “scolastico”.

Altre idee dalla rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading