Buste di plastica per personalizzare le magliette e non solo…

Qualche giorno fa, avevo trovato questo post di Filth Wizardry che mostrava come personalizzare le magliette usando i ritagli delle buste di plastica. Guardando il tutorial mi era sembrato tutto troppo facile e, se devo essere sincera, tutto troppo bello. Mi sono detta: “Basta davvero cosi’ poco?” e la mia faccia era piu’ o meno questa 😯

Dato che ero un po’ scettica, ho fatto un po’ di  ricerche in rete per vedere se c’era qualcun’altro che aveva provato. Ho scoperto che questa tecnica è conosciutissima e sfruttata in vari modi: per creare borse bavagline, lampade. Cosi’ dato che nei cassetti ho un sacco di buste di plastica carinissime e con disegni pazzeschi ho deciso di provare.

Cosa serve?

  • Buste di plastica (ovviamente)
  • Cartaforno
  • Stoffa da personalizzare
  • Ferro da stiro

Come fare:

Io ho deciso di iniziare da qualcosa di piccolo: un sacchetto portagiocattoli di Piccolo Furfante. Se il risultato fosse stato pessimo, non si sarebbe lamentato: quel sacchetto a PF non piace perchè è tutto verde e poco “simpatico” 🙄

Per prima cosa ho ritagliato l’immagine di un cavallino a dondolo da una busta che mi piaceva tanto. Ho dato una stiratina alla bustina di tela, vi  ho appoggiato sopra il ritaglio e sopra ancora un pezzetto di carta forno. Ho stirato il tutto, premendo leggeremente il ferro soprattutto sui bordi. Ho usato il ferro a vapore e una temperatura alta (su cotone). Dopo qualche secondo ho rimosso la carta forno e ho notato, con mia grande sorpresa, che l’immagine era rimasta perfettamente incollata alla stoffa, senza pieghe o grinze. Anche i bordi erano perfettamente uniti alla stoffa. Ho aspettato che si raffreddasse per verificare la tenuta e ho potuto constatare che l’esperimento era riuscito 😀

Continue Reading

Zurigo con i bambini: Piccolo Furfante al giardino botanico

Era da un po’ che l’avevamo programmato, ma io e Piccolo Furfante non avevamo avuto ancora il tempo di andare ad esplorare il giardino botanico di Zurigo. Settimana scorsa (prima dell’arrivo del freddo e della febbre :-S)  abbiamo preso  “armi e bagagli” e ci siamo avventurati sul tram n.11 diretti al giardino 😀

Il tram era un po’ affollato, ma non ci siamo lasciati scoraggiare. Alla fermata Heigbachplatz è iniziata la nostra avventura. Abbiamo seguito i cartelli che indicavano il giardino, ma dopo un po’ abbiamo incominciato a preoccuparci perchè i  cartelli diventavano sempre più piccoli e le strade  sterrate. Finalmente dopo una salitona, abbiamo visto l’ingresso 😀

Prima di entrare abbiamo ammirato la bellissima mappa tridimensionale del parco che PF ha cercato di smontare 😀

Il parco è molto vasto (circa 50.000 mq) , ma non c’è pericolo di perdersi: è sviluppato su di una collina, in cima alla quale svettano due alti edifici che si possono comodamente prendere come punto di riferimento. Per essere sicuri, comunque, è meglio recuperare la cartina che si trova, gratuitamente, in una bacheca trasparente proprio all’ingresso… oppure potete usare la foto qui sopra  😉

Entrando nel parco la strada si biforca: un sentiero conduce ad un’area purtroppo ora chiusa al pubblico, mentre un’altro conduce allo stagno. Qui PF si è divertito un sacco a fotografare anatre, libellule, rane e lumachine d’acqua. Non si è salvato nemmeno un povero gatto di passaggio a cui sono toccate oltre alle foto anche un po’ di coccole. 😀

A questo punto le possibili strade sono davvero tante: potete salire la collina oppure addentrarvi nel bosco oppure seguire il sentiero principale oppure fermarvi un attimo alla Cafeteria 😀

Continue Reading

I prelibri di Munari e 2 mamme creative

Edyta ed io ci siamo conosciute tramite i nostri blog e poi di persona a Zurigo. Edyta in questi mesi mi ha fatto conoscere  la città e i nostri bimbi hanno giocato insieme (come angioletti 😉 ) nei parchi,  nei musei, allo zoo, per strada…

Con Edyta ci scambiamo libri e giochi: lei ne trova sempre di interessantissimi 😀 Non so come faccia!

Abbiamo parlato di tante cose:  del nostro essere mamme, dei nostri blog, di scuola e di homeschooling, di bi e tri linguismo e di creatività.

Qualche settimana fa di fronte ad un bel cappuccino, mentre i nostri cuccioli erano affidati ai papà , Edyta mi ha raccontato della sua esperienza con i prelibri di Munari. Io ne avevo già sentito parlare, ma non ne avevo mai comprati a PF.

Parla che ti riparala, ci siamo dette: perchè non crearne uno?

E così che nasce questo post: da un cappuccino e da una chiacchierata tra mamme 😀

Dato che io dovevo ripartire per l’Italia ed anche Edyta era occupata con il suo trasloco, ci siamo date appuntamento via blog: avremo pubblicato contemporaneamente il nostro lavoretto e avremo così scoperto cosa poteva uscire partendo da un’idea uguale.

Quindi ecco qui il mio lavoretto per creare un prelibro trasparente “alla Munari” .

Il lavoretto è semplice semplice e risulta molto divertente sia per grandi sia per piccini. Su alcuni fogli trasparenti si trovano delle linee che di per sè non rappresentano nulla. Sovrapponendo i vari fogli, ecco però comparire un’immagine, un disegno o, addirittura, un’animazione.

Continue Reading