Imparare l’alfabeto con le conchiglie

Parecchio tempo fa avevamo creato il memory delle conchiglie: un gioco che a Piccolo Furfante piace ancora. Così qualche settimana fa con una gran voglia di mare addosso, ho recuperato le ultime conchiglie che ci erano rimaste. Ma cosa farne?

L’idea di un altro memory mi stuzzicava, ma era una replica del precedente e non sapevo se avrebbe entusiasmato Piccolo Furfante, così ho pensato e pensato, pensato… finchè mi è venuta questa idea: un memory conchiglioso, ma invece di usare immagini, utilizzare le lettere.

Avevo in giro ancora delle lettere (di piccole dimensioni) in foam, rimasugli di miei lavoretti scrap e con moooooolta pazienza ho incominciato ad incollarle con della super-colla alle conchiglie. Il risultato è carino. Naturalmente le lettere devono essere uguali 2 a due (per giocare a memory). Le nostre poi erano anche colorate e l’alfabeto risaltava sulle conchiglie bianche.

Come avevo sperato è stato un successone! 😀

All’inizio abbiamo giocato al classico memory, riconoscendo le lettere che comparivano, poi ci siamo dati alla costruzione di parole usando le conchiglie. Ho dovuto comprare altre conchiglie e altre letterine in foam perchè quelle che avevo non bastavano a costruire alcune parole  (come per esempio mamma: cavoli ha 3 emme e 2 a…)

Ecco un gioco facile da costruire, divertente e adattissimo per l’estate. Ve lo consiglio.

Per chi non avesse letetrine di foam a disposizione, ecco un mini-alfabeto da scaricare ed incollare 🙂

Cosa fare con le conchiglie? ecco alcune idee…

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Pesci, spiaggia e frutta: tante schede per l’estate

Si stanno avvicinando le vacanze e con esse anche le gite. Per arrivare preparata, mi sono messa a creare tante pratiche schede da viaggio per intrattenere Piccolo Furfante.

A volte le uso come tovagliette usa e getta (come quelle che trovate qui) per le nostre uscite in pizzeria, altre volte come attività da fare in macchina o nei momenti tranquilli.

Le ultime che ho creato sono su temi “estivi”: la spiaggia, i pesci, i fiori, la frutta…

Ogni tovaglietta contiene un “giochino”, un disegno da colorare e una semplice attività di pregrafismo.

Ecco quelle che ho creato: buon divertimento!

Altre pratiche idee

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Giochi creativi: la pista di biglie con bottiglie di plastica

Era dal nostro viaggio a San Francisco che  stavo pensando di creare una pista di palline per Piccolo Furfante perchè avevo visto questa al Children Museum. Tutte quelle che avevo trovato sul web, però,  mi sembravano troppo complicate da costruire  oppure richiedevano materiali che io non avevo a disposizione.

Così avevo accantonato l’idea, finchè l’altro giorno ho trovato questo tutorial e mi sono fatta coraggio: in casa sono piena di rotoli di cartone. Ma l’impresa si è rivelata disastrosa: non riuscivo a far stare dritti i rotoli (si sa che sono impedita! :-S) e dopo un attimo mi cadevano tutti… Dato che la pazienza non è una mia virtù, ho desistito quasi subito, ma ormai avevo promesso la pista a PF e così ho dovuto ingegnarmi. Ed è proprio vero: la necessità aguzza l’ingegno! 🙂 Avevo trovato su internet anche questa pista, ma l’avevo scartata perchè non avevo tubi da idraulico nè calamite nè tanto meno un pannello magnetico… ma i tubi potevo costruirmeli da me e le calamite potevo sostituirle con del nastro bi-adesivo! Avevo progettato una pista semplice semplice, che non richideva materiali particolari, facilissima da costruire, e tutta riciclosa. Che volevo di più! 😉

Ecco com’è nata la nostra pista:

  • bottiglie di plastica vuote
  • coltello e forbici
  • nastro bi-adesivo
  • biglie o piccoli gomitoli di lana
  • un armadio

Per prima cosa ho tagliato le bottiglie: 2 le ho tagliate alle estremità e le ho infilate l’una dentro l’altra. Da altre  ho ricavato delle vaschette, eliminando le estremità e tagliando le bottiglie in due. Da altre ancora ho ricavato degli imbuti, non troppo piccoli però.

Dopo che avevo ottenuto parecchie forme ho incominciato ad attaccarle (con del bi-adesivo) ad un’anta del mobile della camera di Piccolo Furfante, creando un percorso con deviazioni e restringimenti…

In meno di un quarto d’ora il nostro gioco era pronto! Dapprima abbiamo usato le biglie, ma cadendo e rotolando facevano un gran fracasso, così abbiamo utilizzato dei piccoli gomitoli di lana colorati (non troppo grandi, di varia gradenzaz e di vari colori). I gomitoli rotolano che è una meraviglia e sono silenziosissimi 🙂

Naturalmente la pista può essere variata e modificata a piacere quante volte si vuole! Basta staccare e riattaccare i pezzi a piacimento 🙂

Noi ci siamo divertiti un mondo a fare gare ed anche esperimenti per capire quale gomitolo rotolasse più o meno veloce! Insomma un vero successone! 😀

Altre idee…

LEGGI ANCHE…

Continue Reading