Tante piu’ le lingue che parli, tanta piu’ la tua umanità
Proverbio dell’Europa Centrale
Va da sé che da quando ci siamo trasferiti qui a Zurigo mi sono interessata molto di biliguismo. L’idea che Piccolo Furfante diventerà un bambino bilingue mi preoccupava non poco, per tre motivi:
- la sua seconda lingua sarà il tedesco che noi non padroneggiamo per niente
- il suo contatto con la seconda lingua é avvenuto non precocemente (a 5 anni) quando la sua lingua madre era già ben acquisita
- oltre che il tedesco/tedesco PF sta imparando in simultanea anche lo svizzero tedesco (una lingua a sé) che mescola allegramente con le altre due lingue
Preoccupata ho quindi letto ogni cosa che trovassi sull’argomento “bilinguismo”, ma niente era riuscito a fornirmi delle risposte soddisfacienti, fino a quando mi è capitato in mano il libro che vi presento oggi.
Ogni aspetto del bilinguismo e del plurilinguismo é spiegato con semplicità e precisione. Sono presentate esperienze ed esempi chiarificatori.
La questione blilinguismo è toccata tenendo conto di vari aspetti:
- la difficoltà di mantenere la propria lingua madre,
- il significato profondo di assimilare una lingua differente da quella materna,
- i preconcetti che si hanno nei confornti delle persone bilingue,
- le difficoltà che puo’ avere un bimbo bilingue,
- il bilinguismo messo in atto da genitori monolingui.
Un libro a volte un po’ tecnico (quando per esempio vengono spiegati i meccanismi dell’acquisizione del linguaggio), ma molto scorrevole che consiglio vivamente nn solo a chi vive la nostra situazione, ma anche agli insegnanti che devono affrontare l’integrazione di bambini stranieri a scuola.
Il libro in questione é…
Il bambino bilingue – Crescere parlando piu’ di una lingua
di Barbara Abdelilah-Bauer
Noi genitori di bambini bilingui, abbiamo scelto ancora piu’ di altri di vivere nella molteplicità e nell’accettazione del diverso. E’ dalla molteplicità delle possibilità che ci si offrono che attingiamo la forza e la speranza per coloro che verranno dopo di noi.
Come sempre attendo i vostri suggerimenti per questo weekend!! Eccoli:
- Slumberland
- Ilmiograndecaos
- Caralilli
- Mimangiolallergia
- Lasolitamamma
- Bodo’
- Ascuolaconmatilde
- Supermamma
- Blogfamily
- Italianoamanoamano
- Mammamaestra
- Patatofriendly
- Federicasole
- Lenuovemamme
- Lascuolainsoffitta
- Mammamogliedonna
- Happymummy
- Goccedaria
- Lastanzettainglese
- Lacasadihilde
- My side of the lake
- Gaia-racconta
- Lekemate
- Ilmondodici
- Passolento
- LE avventure di alicein Newland
- Babytalk
- SempremammaMoky
- MammaClaudia e le avventure del Topastro
- Ildiariodimurasaki
- Timoerosmarino
- Icoloridilaura
- Thebookthecatandthetable
- Sly in viaggio
- Mammematte
- Dovevoandareinterapia
- Madrecreativa
- Libri ed emozioni
- Friendonthemoon
- Trateatroearte
- Lemiepatatelesse
- Passidimamma
- Inviaggioconnina
Qui trovate tutti libri degli scorsi Venerdi’ del libro
Buon fine settimana a voi! Noi probabilmente ci godremo ancora un po’ di neve
Vuoi partecipare anche tu ai Venerdì del libro?
Ecco come fare:
Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.
Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…
Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.
Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.
Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.
Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.
Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!
97 commenti
Questa settimana solo di passaggio! In bocca al lupo con il percorso bilingue/trilingue!
Buon fine settimana e buone letture a tutti!
Grazie cara. Buon fine settimana anche a te
Ciao Paola e ciao a tutte! Molto interessante questo libro. Ne ho consultati diversi quando feci la mia tesi di laurea e ho applicato qualche suggerimento con i miei bimbi che bilingui non saranno mai, ma sono molto curiosi verso le altre lingue e ne approfitto per insegnarle loro giocando. Questo per predisporli all’apprendimento, cosa che in Italia non si fa proprio per bene. Buon venerdì del libro e un caro saluto a tutte. Alessandra
Tra qualche anno qui a scuola verrà inserito sia l’inglese che il francese e sono davvero curiosa di capire che metodo useranno e come se la caverà PF! Ti terro’ informata!!
Da questa settimana mi inserisco in questa simpaticissima iniziativa oltre che molto formativa sia per giovani mamme che per mamme già rodate che hanno svolto la MISSIONE/PROFESSIONE di docente di adolescenti, aiutandoli soprattutto a conoscere se stessi e imparare a reagire alle proprie impazienze, paure, insicurezze ecc ecc
Qualche settimana fa “sono incappata” in un breve romanzo molto particolare “A Monster Calls- Sette minuti dopo la mezzanotte di Patrick Ness su soggetto di Siobhan Dowd, narrativa contemporanea per ragazzi: mi ha attratto e stupito.
Poiché ho il testo in PDF, per chi è interessato, posso inviarlo per e.mail.
Per il prossimo venerdì quindi “posterò” il mio commento anche con immagini sul blog che curo, relativo alla lettura http://letturesenzatempo.blogspot.it/
saluti cordiali
simonetta
Ciao Simonetta,
aspetto con ansia di leggere la tua recensione
Bellissimo il tuo blog!! Sto saltando da un post all’altro…
A settimana prossima, allora!