6 idee prese in rete per… scoprire il corpo umano

Ero in cerca di idee per studiare il corpo umano in maniera divertente ed attiva. Insomma cercavo non le solite schede o riassunti che descrivessero organi e parti del corpo, ma delle attività da realizzare per capirne in pratica i meccanismi e la composizione.

Ne ho trovate davvero parecchie e oggi vorrei proporvene qualcuna:

corpo umano giochi ed attività

  1. Un cervello fai da te
  2. Come funzionano le articolazioni
  3. Come funzionano i nostri muscoli
  4. Alla scoperta delle ossa
  5. Un corpo di dido’
  6. Alla scoperta dei polmoni

Tante altre idee le potrete scoprire sulla mia pagina Pinterest dedicata al corpo umano.

Qui invece trovate tutte le idee prese in rete finora.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

6 idee prese in rete per… esperimenti da mangiare!

Gli esperimenti scientifici sono la passione di PF. Va da sè che sono sempre in cerca di idee.

Questa volta voglio proporvi degli esperimenti  particolari: hanno la caratteristica di poter essere mangiati. Perfetti per i grandi e fattibili anche per i piu’ piccoli.

Ecco allora un po’ di idee per esperimenti scientifici commestibili:

idee per esperimenti scientifici bambini

 

  1. Alla scoperta delle mele
  2. Dolcezze frizzichine ovvero cosa succede con il limone e lo zucchero?
  3. Come nascono i Pop corn?
  4. Granita fai da te senza frigorifero e frullatore
  5. Come si sono formate le montagne? Scopriamolo con i biscotti!
  6. Alla scoperta dell’energia solare: il forno fai da te

Sulla mia pagina Pinterest dedicata alla scienza troverete tantissime altre idee!

Qui invece  tutte le idee prese in rete finora!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Alla scoperta della terra ovvero come ti affetto il mondo.

Costruire mappamondo con plastilina

La nostra homeschooling di italiano è iniziata da qualche giorno. PF avrebbe voluto proseguire con le avventure di Marco e Loi nello spazio, ma io mi ero decisamente stufata sia dei personaggi che della storia che abbiamo portato avanti per tutto l’anno scorso. Quando mi stufo perdo purtroppo sia l’entusiasmo che l’ispirazione, cosi’ ho deciso di cambiare tema.

Dato che PF da grande vorrebbe diventare (tra le altre cose) uno scienziato di Technorama, ho deciso di prendere due piccioni con una fava e unire le lezioni di italiano con quelle di scienze, storia e geografia e anche un po’ di matematica che non fa mai male!

I nostri due nuovi amici Leo e Pros dopo essersi presentati hanno deciso di coinvolgere PF alla scoperta della terra, iniziando proprio dalla sua formazione, argomento per altro che stanno trattando anche a scuola.

Oltre ad utilizzare delle schede che spiegavano i vari strati che compongono la terra, per rendere piu’ interattiva la lezione,  ho creato un piccolo globo terrestre con la plastilina usando questo come modello.

Dopo aver fatto un breve dettato su questo argomento e studiato le schede, PF ha potuto allegramente affettare la “sua” terra e constatare come effettivamente gli strati si susseguono l’un l’altro.

struttura terra con plastilina

Il povero globo terrestre è poi stato ulteriormente sezionato e ricomposto per f essere infine riassemblato ed utilizzato come palla da bowling.

La nostra prima lezione di scienze ha avuto quindi un discreto successo. Se anche voi morite dal desiderio di affettare globi terrestri, non vi serve altro che plastilina (o piu’ in generale dido’)  giallo, arancione, rosso, blu e verde. Naturalmente i vari continenti sono solo abbozzati, ma fanno egregiamente il loro lavoro.

Altre idee prese in rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading