Venerdì del libro…storie di fratelli

Come geloso, io soffro quattro volte: perché sono geloso, perché mi rimprovero di esserlo, perché temo che la mia gelosia finisca col ferire l’altro, perché mi lascio soggiogare da una banalità: soffro di essere escluso, di essere aggressivo, di essere pazzo e di essere come tutti gli altri.

Roland Barthe

Oggi voglio suggerirvi quattro libri, tutti che parlano dello stesso tema: i fratelli e la gelosia. Sono storie simpatiche e divertenti, naturalmente con un lieto fine 😉

Pappamolla di S. Blake

Un fartellino per la pricipessa di G. Wagener

E’ mio di Leo Lionni

The Berernstain Bears and baby makes five

Ecco qui i vostri suggeriemnti per questo fine settimana:

Continue Reading

Venerdì del libro: “La bambina di polvere”

Il peggior peccato contro i nostri simili non è l’odio, ma l’indifferenza: questa è l’essenza della disumanità.

George Bernard Shaw

Ho appena finito di leggere il libro che vi presento oggi. L’ho letto di un fiato. Ho pianto, ho sorriso, ho ripianto…

E’ un libro forte; è un libro che fa pensare; è un libro che ti lascia l’amaro in bocca anche se ha un lieto fine.

Appena ho finito di leggerlo, sono corsa a scrivere alla nostra bimba in Etiopia. Non ce l’ho fatta a non mettere giù due righe raccontandole le ultime novità.

Lei è ancora piccola: ha l’eta di Piccolo Furfante. Si chiama Elishaday. Ha un bel visino e grandi occhioni. Nelle foto a volte sorride, ma a volte è seria seria. Quando la guardo mi si stringe il cuore.

Lei è fortunata perchè la mamma ce l’ha ancora e ha anche tanti fratelli e, poi, può andare a scuola. Le piace disegnare e manda sempre tanti disegni a Piccolo Furfante.  “E’ più brava di me!” dice lui, un po’ tra il risentito e l’orgoglioso.

Sarò per sempre grata a Claudio e Laura che hanno regalato a me e a Papà Ema per il nostro matrimonio (ben 13 anni fa) questa bellissima possibilità. Loro ridendo ci dissero “Vi abbiamo regalato un debito!”. La verità è che ci hanno regalato tanto amore. Grazie! 😀

Ho perso un po’ il filo, lo so, ma questo libro mi ha veramente toccato. Ve lo consiglio di cuore. E’ proprio bello!

La bambina di polvere – Wendy Wallace

La stanza è sempre diversa, sempre uguale. La luce è fioca, il pavimento di cemento è coperto di fine polvere rossa. I lettini sono ancora lì, le sbarre ammaccate, la vernice scrostata. L’aria è impregnata dell’odore di urina, di malattia e di dolore. L’eco dei pianti rimbalza dai muri, rimbomba dentro di me.

Mi sposto da un lettino all’altro, tiro su i bambini uno per uno. Li abbraccio, li bacio, rido con loro. Quando li stringo a me si calmano. Appena ne metto giù uno, un altro comincia a strillare. Passo da bimbo a bimbo, cercando di soddisfare le loro necessità.

(…) So solo una cosa. E’ mia responsabilità aiutare questi bambini.

Continue Reading

Venerdì del libro… molto lento

Nel nostro mondo, l’ozio è diventato inattività, che è tutt’altra cosa: chi è inattivo è frustrato, si annoia, è costantemente alla ricerca del movimento che gli manca.

Milan Kundera

Questo Venerdì sarà sotto il segno della lentezza!

Era da un po’ che ero tentata di leggere il libro che vi propongo oggi, ma poi lo lasciavo sempre sullo scaffale. Non mi convinceva il titolo: “… e vinse la tartaruga. Elogio della lentezza: rallentare per vivere meglio” di  Carl Honorè

Sono fatta così! A volte mi perdo in una goccia d’acqua! 🙄

Settimana scorsa, però, mi sono imposta di comprarlo: ero troppo curiosa! 😀

… e sorpresa! E’ un libro che mi è piaciuto molto, malgrado l’autore  fa a volte qualche forzatura per perorare la causa, ed è per questo che ve lo suggerisco (non per le forzature, ma perchè mi è piaciuto molto 😉 ). Un libro che non parla solo di lentezza, ma anche di benessere e di stili di vita equilibrati.

“Checchè ne pensino alcuni critici, la corrente Slow non si prefigge di fare tutto a passo di lumaca. Non è neppure un tentativo luddista di riportare il mondo a una sorta di utopia preindustriale. Al contrario, si compone di individui come voi e me, che vogliono vivere meglio in un ambiente moderno e dinamico. Ecco perchè la filosofia Slow può essere riassunta in un’unica parola: equilibrio. Siate svelti quando ha senso essere svelti, e siate lenti quando è necessaria la lentezza. Cercate di vivere seguendo quello che i musicisti chiamano il tempo giusto, ossia la velocità adeguata”

Si potrebbe dire: “Folgorata sulla via di Damasco” 😉

Per i bimbi, invece, voglio proporvi Massimo Missile fa il pieno di latte di Agostino Traiani. Una storia sulla velocità, ma anche sull’amicizia e l’alimentazione 😀

Massimo Missile ora è come nuovo.

“Bevi un po’ di benzina e accendi il tuo motore”  suggerisce Angelo.

Alla vista della benzina il razzo grida spaventato: “No!No! La benzina mi fa male alla pancia! Ho una specie di allergia ed è per questo che sono precipitato sulla terra!”

Ora aspetto con ansia e lentezza 😉  i vostri suggerimenti:

Continue Reading