Venerdi’ del libro: Il seggio vacante

Passate bene le feste? Fatta scorpacciata di libri? Noi ne abbiamo fatto una grande scorta, come capita sempre quando andiamo in Italia.

Oggi vi parlo di un libro che ho appena finito di leggere. Quando me l’hanno regalato, non ne ero entusiasta: non sono una fan della Rowling e non amo leggere libri troppo “di moda”, ma la curiosità ha avuto il sopravvento e cosi’ mi sono messa di buzzo buono e l’ho incominciato.

Fino a 3/4 il libro non mi diceva granchè e non avevo idea di dove volesse andare a parare, poi in pochi capitoli la trama si è dipanata e il finale è stato scioccante. L’abitudine al lieto fine mi lascia sempre spiazzata quando questo non c’è.

Un libro non certo piacevole da leggere che pero’ devo dire che alla fine lancia qualche bello spunto di riflessione.  Ve lo consiglio se avete voglia di storie non troppo allegre e svaganti.

Il libro in questione è…

il seggio vacante recensione libroIl seggio vacante – J.K. Rowling

Una volta molto tempo prima, Parminder gli aveva raccontato la storia di Bhai Kanhaiya, l’eroe sikh che provvedeva alle necessità dei feriti in battaglia, che fossero amici o nemici. Quando gli chiesero perchè prestasse il suo aiuto indiscriminatamente, Bhai Kanhaiya rispose che la luce di Dio splendeva in ogni anima e che lui non sapeva distinguere tra gli uni e gli altri

 

Ora aspetto co ansia i vostri suggerimenti. Spero che le vacanze vi abbiano portato un sacco di libri da recensire… Eccovi:

Continue Reading

Venerdi’ del libro: Reinventare i libri

La creatività consiste nel mantenere nel corso della vita qualcosa che appartiene all’esperienza infantile: la capacità di creare e ricreare il mondo.
Donald W. Winnicott

Adoro le sue opere e sicuramente le avrete viste anche voi in giro per la rete…

Rimango sempre a bocca aperta quando scopro cosa riesce a fare con le pagine di vecchi libri e cosi’ quando ho trovato in biblioteca questo suo libro non ho saputo resistere! Per un intero mese me lo sono girato e rigirato tra le mani: una vera goduria per gli occhi e la creatività.

Di chi sto parlando? Ma di Jason Thompson!!

In tedesco il titolo del libro é “Arte dai libri”, in inglese suona piu’ divertente “Playing with Books”… in italiano ci é toccato “Reinventare i libri” che comunque non é male 😉

Se volete scoprire cosa combina questo artista con i libri, andate a visitare il suo sito, resterete a bocca aperta: Playing with books Blog

Il libro invece é…

Reinventare i libri di Jason Thompson

 

 

 

 

Continue Reading

Venerdi’ del libro: La vita in un giorno

Una bambina torno’ a casa da scuola con un disegno che aveva fatto in classe. Entro’ ballando in cucina, dove sua madre stava preparando la cena.

“Mamma, indovina un po’!” grido tutta eccitata, agitando il disegno

La madre non tolse gli occhi dai fornelli.

“Cosa?” disse, badando alle pentole sul fuoco.

“Indovina un po’!” ripetè la bambina, agitando il disegno.

“Cosa?” chiese ancora la madre apparecchiando.

“Mamma, non mi stai ascoltando.”

“Si’ che ti sto ascoltando, tesoro.”

“Mamma” disse la bambina “non mi stai ascoltando con gli occhi”

 

Questo è un piccolo brano tratto dal libro che vi presento oggi: “La vita in un giorno” di Mitch Albom.

Qualche tempo fa avevo letto un altro libro di questo scrittore (I miei martedi’ con il professore) e mi aveva colpito molto. Cosi’ quando ho trovato questo libro nella biblioteca del nostro ridente paesino svizzero, non ho potuto fare a meno di prenderlo al volo.

Il libro è scorrevole, piacevole da leggere e pieno zeppo di spunti di riflessione . Parla di vita e di morte, di religione e di fede, di disperazione e di speranza, di rispetto e dignità; parla della vita di due uomini che lo scrittore ha conosciuto e che lo hanno segnato profondamente. Unico neo : come I martedi con il professore, anche questo libro è la biografia dell’ultimo periodo di vita di uno dei due protagonisti. Il dubbio che, devo ammettere, mi è venuto è che il tema sia stato scelto in seguito al successo del precedente libro. Sempre a pensare male? Puo’ essere, ma questo non toglie nulla al valore del libro.

Ora aspetto con ansia i vstri suggerimenti! 😀 Eccoli:

Continue Reading