Venerdi’ del libro: La danza della rabbia

Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente; si limitano a piangere sulla propria situazione; ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose.

Malcolm X

Vi aspettavate la recensione del libro che vi ho presentato settimana scorsa? Avete ragione,  ma non l’ho ancora finito e questo forse vi fa capire quanto poco mi abbia preso (malgrado il titolo). Un giorno o l’altro lo terminero’ e quindi oggi, in mancanza di quel libro, ve ne presento un altro e di tutt’altro genere!

Mia nonna era solita dirmi quando da piccola mi arrabbiavo  che “la rabbia fa male e il male fa morire”. Se proprio morire non fa, la rabbia male incanalata non è di certo salutare ed ecco perchè qualche anno fa mi ero data a letture che parlavano di come affrontare e gestire in modo costruttivo questo sentimento. Tra tutti i libri letti, oggi ve ne propongo uno che se a tratti risulta un po’ tecnico (è scritto da una psicologa-psicoterapeuta) offre anche tanti spunti di riflessione presentandoci situazioni reali legate a diversi tipi di relazione, ricordandoci sempre che se siamo arrabbiati un motivo ci sarà e prima lo riconosciamo, prima potremo affrontarlo in maniera adeguata e costruttiva.

Il libro in questione è

la danza della rabbia lernerLa danza della rabbia – Harriet Lerner

La rabbia è un segnale di avvertimento che è bene non trascurare: ci avvisa che qualcuno ci sta facendo del male, che i nostri diritti vengono violati, che i nostri, che i nostri bisogni o desideri non sono adeguatamente soddisfatti o, piu’ semplicemente, che qualcosa non va.

 

Ora aspetto i vostri suggerimenti. 😀 Eccccccoli:

Continue Reading

Venerdi’ del libro: Il libro di legno

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L’opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che è offerto al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso.
Marcel Proust

Questa è stata una settimana davvero particolare con Papà Ema dall’altra parte del mondo, un’invasione di zii, neve a go go e malanni vari in giro per casa.

Questa settimana l’ho passata chiacchierando, cucinando e cercando di stare dietro ai mille impegni già presi. Come potete immaginare: è stato un delirio e leggere è stato difficile!

Oggi mi ero ripromessa di recensirvi un libro, ma ahimè lo sto ancora finendo di leggere e dato che prima vorrei capire dove va a parare, oggi ho deciso di svelarvi solo il titolo… che, lo confesso, mi ha intrigata parecchio.

Il libro in questione è

il libro di legno costaIL LIBRO DI LEGNO di Gian Mauro Costa

 

 

Ora aspetto di conoscere tutte le vostre proposte!! Ecccccccole:

Continue Reading

Venerdi’ del libro: Mani in gioco

 Chi lavora con le sue mani è un lavoratore. Chi lavora con le sue mani e la sua testa è un artigiano. Chi lavora con le sue mani e la sua testa ed il suo cuore è un artista.

San Francesco D’Assisi

La neve, il freddo e le giornate corte corte ci hanno costretto a rispolverare un po’ di giochi da casa ed ecco ricomparire magicamente anche alcuni vecchi libri di attività, proprio come quello che vi presento oggi.

Un libro simpatico che offre un sacco di spunti per impegnare il tempo e divertirsi.

Il libro in questione è

mani-in-gioco-copertinaMANI IN GIOCO di Luigi Morini e Rossana Rossena

Come recita il titolo, un libro su giochi, attività e lavoretti da fare con le mani: giochi tattili, marionette, disegni, maschere, giochi d’ombre, attività di manipolazione e pittura, attività musicali…
Insomma tante idee e suggerimenti da fare con bimbi grandi e piccoli.

 

Ora aspetto con ansia i vostri consigli. Eccoli:

Continue Reading