Venerdi’ del libro: Comprare il sole

Il venerdi’ è uno dei miei giorni preferiti, non solo perchè è l’ultimo giorno della settimana con meno impegni scolastici ed extrascolastici per tutta la famiglia, ma soprattutto perchè è il giorno dei libri! Aspetto con ansia questo giorno per scoprire nuovi libri, legggre le vostre recensioni, i vostri commenti trovare qualche nuovo titolo da aggiungere alla mia lunghissima lista dei desideri!

Oggi è finalmente Venerdi’ (in vero, giovedi’ sera) e quindi ecco che sono qui a fremere.

Per questo appuntamento “libresco” ho scelto un libro che mi ha spiazzata. Piacevole da leggere fin dalle prime pagine, intrigante al punto giusto e con uno stile di scrittuta particolare che mi ha catturata. Giunta a metà della storia, pensavo di avere già capito tutto e poi… poi nulla va come deve andare, come ti aspetti, come avevi previsto. E sono rimasta li’, con l’ultima pagina sotto gli occhi, ancora incredula.

Un libro che vi consiglio di cuore.

vassalli-comprare-sole_140x222Comprare il sole – Sebastiano Vassalli

C’era una volta, in un Paese vicino vicino, una ragazza senza sogni che all’improvviso, come per magia, diventò ricca…

Sei numeri su un biglietto si trasformarono per pura fortuna in un numero solo, a otto cifre – 21.600.000 euro – e lei esclamò: «Ho vinto!».

 

Ora aspetto i vostri suggerimenti! Eccoli:

Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. Qui trovate le istruzioni per accedervi. Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!

Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere  tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Buon  fine settimana a tutti voi che sia veramente primaverile come dicono!

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

Continue Reading

Venerdi’ del libro: Diario di una schiappa

Buon venerdi’ a tutti voi!

Oggi vi parlo di un libro che è entrato in casa nostra in punta di piedi, ma che nel giro di poche righe si è impossessato di ogni spazio esistente.

Sia io che Papà Ema eravamo molto scettici prima di acquistarlo:

  • ci sembrava troppo lungo e complesso per le prime letture in italiano di PF
  • ci sembrava che potesse interessarlo poco
  • ci sembrava poco adatto alla sua età

Dopo il consiglio di un’amica, ci siamo lasciati convincere e per PF è stato amore a prima riga, complice anche il fatto che l’aveva letto già una sua carissima amica e che nella sua classe molti lo stavano già “divorando”.

PF è riuscito a finirlo alla velocità della luce ed ogni occasione è stata buona per fermarsi e leggerne e rileggerne qualche riga.

Durante la lettura abbiamo dovuto spiegargli un po’ di cose “pratiche” riguardo alla scuola italiana perchè, frequentando una scuola svizzera ed  essendo il testo stato tradotto pensando ad una scuola italiana, non tutto gli era chiaro: “cos’è la scuola media?”, “cos’è l’intervallo?”, “perchè la scuola inizia a settembre e finisce a maggio?”. Naturalmente abbiamo dovuto fare la stessa cosa per quello che riguardava le “particolarità” della scuola americana.  Insomma questo libro è stata anche l’occasione per un confronto culturale.

PF inoltre parlava (e parla) di questo libro insieme ai suoi compagni tedeschi e lo scambio è stato ancora piu’ interessante.

Ora in casa abbiamo gran parte della serie di Greg sia in italiano che in tedesco e PF li sta leggendo in contemporanea: il secondo volume in italiano e il terzo in tedesco. Una bella soddisfazione, visto che fino a qualche settimana fa non amava particolarmente leggere in italiano!

Il libro di oggi  quindi è…

CatturaDiario di una schiappa (conosciuto qui come “il diario di Greg) – J. Kinney

Prima di tutto voglio chiarire una cosa: questo è un giornale di bordo, non un diario. Lo so che sulla copertina c’è scritto diario, ma quando mamma è andata a comprarlo le ho detto chiaro e tondo che ne volevo uno dove non ci fosse scritto “diario”. Appunto.

 

Ora aspetto con ansia i vostri suggerimenti! Eccoli:

Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. Qui trovate le istruzioni per accedervi. Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!

Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere  tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Buon weekend il nostro sarà sulla neve! Almeno spero!!

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

 

Continue Reading

Venerdi’ del libro: Mamma, la scuola!

“E quando ti diranno “tu sei pazzo!” rispondi: “sì!”
E ricorda: non sarai mai troppo folle.
Folle è smettere di osare.
Folle è smettere di credere.
Folle è smettere di sperare…
Anton Vanligt

Di nuovo venerdi’ e di nuovo libri.

Oggi poi vi presento un libro speciale per tanti motivi:

  • perchè lo ha scritto una mamma che seguo da anni qui in rete e che stimo molto,
  • perchè è un regalo che ha attraversato le alpi ed è arrivato nelle mie mani malgrado le distanze e un po’ di contrattempi,
  • perchè è un libro ricco di idee e spunti di riflessione

Il libro l’ho praticamente divorato: metà me lo sono letto in macchina mentre rientravamo dalla nostra gita in Italia. papà Ema ha prezzato poco, purtroppo!

Personalmente l’ho trovato molto utile: come sapete PF sta frequentando una scuola svizzera, con programmi, materie e didattica diversi da quella italiana; avere in mano un testo che mi offre la possiblità di integrare in modo divertente il  bagaglio di conoscenze che lui sta acquisendo a scuola mi è molto prezioso. In questo modo i miei pomeriggi di “homeschooling in italiano” si fanno piu’ ricchi ed entusiasmanti.

Gli spunti sono suddivisi per materie e questo è un altro grande vantaggio che ho riscontrato.

Un libro insomma che consiglio veramente a tutti, anche a genitori espatriati come me.

Il ibro in questione è…

mamma la scuola poggiMamma, la scuola di Daniela Poggi

Non siete il fisioterapista dell’altrela infortunato, ma l’allenatore che imposta un pinao mirato. Il vostro scopo non sarà risolvere un insuccesso, ma lavorare per superare prove che devono ancora venire.

 

Ora attendo i vostri preziosi suggerimenti! Eccoli:

Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. Qui trovate le istruzioni per accedervi. Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!

Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere  tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Buon fine settimana a tutti voi! Il nostro è ancora tutto da programmare ed essendo venerdi’ è tutto dire!!

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

 

Continue Reading