Venerdi’ del libro: Le otto montagne

Era da parecchi mesi che “Le otto montagne” era segnato sulla mia lista dei desideri. Continuavo a rimandarne l’acquisto, perchè i libri troppo popolari mi creano un po’ di timore: ne rimango sempre delusa.

Qualche settimana fa una mia cara amica me lo ha prestato, dicendomi di stare tranquilla perchè i pareri sul libro erano molto discordanti: c’è chi lo amava e chi lo odiava.

A questo punto ho iniziato a leggerlo incuriosita, per capire da che parte della barricata mi sarei trovata. Arrivata alla fine della prima parte (il libro è composta da tre parti) ero un po’ disillusa: la trama non mi aveva preso particolarmente e i racconti d’infanzia del protagonista mi avevano messo un certo senso di oppressione. Ho continuato a leggerlo piu’ che altro per capire come si sarebbe sviluppato e a partire da quel momento il libro è sbocciato. L’ho finito in una notte (complice il jet lag) divorando ogni parola.

Dire che mi è piaciuto è dire poco.

E’ un libro sull’amicizia tra due ragazzi che diventano uomini: Pietro che abita in città e passa le vacanze in un villaggio montano e Bruno che vive su quelle montagne. La prima parte è interamente dedicata all’infanzia dei due ragazzi, presentando uno spaccato di un’Italia non troppo lonatno, ma cosi’ diverso da quello attuale. Il romanzo non parla solo di amicizia, ma anche di famiglia, di relazioni spesso non semplici anche se impegnate di amore.

Un libro che vi consiglio.

Le otto montagne di Paolo Cognetti

Era questo a fare la differenza. Il modo in cui un luogo custodiva la tua storia. Come riuscivi a rileggerla ogni volta che ci tornavi.

Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. (Qui trovate le istruzioni per farne parte).

Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!

Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post.

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Venerdi’ del libro: Gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere

Qualche anno fa avevo sentito parlare de “Gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere” da molti psicologi che lavoravano con me. Avevo segnato il titolo in una delle mie tante liste di libri da leggere e poi non ci avevo piu’ pensato. Questo fino a qualche settimana fa, quando Amazon me lo ha proposto come offerta del mese. Non ho saputo resistere e l’ho acquistato.

L’autore, John Gray, è psicologo, terapeuta e consulente matrimoniale e con questo libro vuole chiarire una volta per tutte come mai uomini e donne fatichino a comprendersi a vicenda.

Ogni capitolo prende in considerazione un argomento diverso, analizzandolo prima dal punto di vista della donna e poi da quello dell’uomo, fornendo riflessioni e consigli su come poter affrontare le situazioni da parte di entrambi, affinchè non nascano incomprensioni e fraintendimenti.

Un libro che si legge velocemente e che offre davvero spunti interessanti. Un solo dubbio continua comunque ad assillarmi: davvero siamo cosi’ diversi oppure è solo la nostra cultura che ci rende tali?

Gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere di John Gray

Abbiamo dimenticato che uomini e donne sono intrinsecamente diversi e il risultato è che i nostri rapporti sono contraddistinti da conflitti del tutto superflui. Imparare a riconoscere e rispettare queste differenze ridurrà in modo netto le confusioni che improntano i rapporti con l’altro sesso. Vi basterà ricordare che gli uomini vengono da Marte e le donne da venere perchè diventi piu’ chiaro.

Vi auguro uno splendido fine settimana, ricco di letture interessanti.

Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. (Qui trovate le istruzioni per farne parte).

Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!

Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post.

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il Venerdi’ del libro: Il Maestro e Margherita

Ho letto “Il Maestro e Margherita” tre volte : la prima al liceo e l’ho odiato; la seconda all’università e l’ho trovato folle; la terza qualche settimana fa e l’ho rivalutato, malgrado ancora non mi piaccia.

Al liceo sono stata “costretta” a leggerlo e non l’ho proprio digerito: era troppo, in tutti i sensi, per una ragazzina come me, che aveva voglia di libri profondi, ma chiari e lineari.

All’università era il libro piu’ gettonato e cosi’ gli ho dato una seconda chance: ma la storia surreale, gli intrecci di vite e di storie continui e tragici, il manicomio, la corruzione, la grettezza e chi piu’ ne ha piu’ ne metta di negatività hanno continuato a non farmelo piacere.

Qualche settimana fa l’occasione di rileggerlo si è ripresentata: era il libro scelto da un gruppo di lettura a cui partecipo. All’inizio pensavo di non aprirlo nemmeno, ma poi ho deciso di dargli un’altra occasione e questa volta non è andata cosi’ male: la storia di Pilato, dell’amore di Margherita (per lo scrittore o per il suo libro?), delle “vendette” del diavolo e del suo seguito mi hanno intrigato.

E ‘ un libro che non riesce proprio a piacermi, ma in quest’ultima lettura ne è uscito decisamente meglio. Ora non resta che riprenderlo in mano un’altra volta…

E voi l’avete letto? Come l’avete trovato?

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov

La memoria del Maestro, irrequieta, trafitta da aghi, comincio’ ad acquietarsi. Qualcuno liberava il Maestro come il Maestro aveva appena liberato l’eroe da lui creato. Quell’eroe era sparito nell’abisso, se n’era andato senza ritorno, perdonato nella notte tra il sabato e la domenica, il figlio del re astrologo, il crudele quinto procuratore della Giudea, il cavaliere Ponzio Pilato

Vi auguro una Pasqua serena e gioiosa.

IL PROSSIMO VENERDI’ NON CI SARA’ IL VENERDI’ DEL LIBRO: SARO’ IN VACANZA! CI RIVEDIAMO AL 3 MAGGIO

Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. (Qui trovate le istruzioni per farne parte).

Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!

Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post.

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

Post di Paola Misesti

Continue Reading