Venerdi’ del libro: Di Ilde ce n’è una sola

Con Andrea Vitali ho un rapporto un po’ particolare: mi piace molto il suo stile, ma faccio fatica a finire i suoi libri. La ragione principale sono le trame: le vicende sono di norma ambientate nel periodo fascista in qualche paesino sul lago di Como (mia città natale) con personaggi che non mi risultano mai troppo simpatici. E’ cosi’ che alla fine leggo i suoi libri perchè il suo modo di raccontare le storie mi incanta, ma senza coinvolgimento nei confronti dei personaggi.

Insomma leggo, ma senza emozionarmi.

Sul libro che vi presento oggi ho nutrito molte speranze: pur essendo ambientato in provincia di Como non si svolgeva nel periodo fascista. Mi sono detta che poteva essere la volta buona per farmi piacere la storia.

Purtroppo non é stato cosi’. Niente, non c’è verso: i personaggi riescono sempre a starmi antipatici. Sono giunta alla conclusione che devo avere proprio qualche problema io!!

Il libro di oggi è quindi…

Di Ilde ce n’è una sola –  Andrea Vitali

Anche se erarton122a il mese di luglio, l’acqua del fiume era fredda. Fredda gelida.

Raffaele lo sapeva da un pezzo ma gli importava poco. Anzi, preferiva cosi’. Gli piaceva piu’ stare da solo, coi piedi a mollo nel fiume,a guardarsi in giro, verso la cima della montagna o la riva opposta del lago, inventando giochi piuttosto che in mezzo agli altri bambini che affollavo il lido.

 

Ora aspetto i vostri preziosi consigli!! Eccoli:

Buon fine settimana. Il nostro spero sia sulle piste da sci!

Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. (Qui trovate le istruzioni per farne parte). Giornalmente recuperero’ da questo archivio un libro che pubblichero’ sulla mia pagina Facebook!

Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!

Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere  tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post.

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Venerdi’ del libro: Leggere Lolita a Teheran

Negli ultimi 10 anni parecchie persone mi hanno suggerito il libro che vi presento oggi: chi per approfondire un pezzo di storia che conosco poco; chi per la mia passione per i libri della Austen e “il grande Gatsby”; chi per avvicinarmi alla questione femminile.

Per anni questo libro è stato solo un titolo segnato su una lista: la mia voglia di prenderlo in mano è sempre stata poca, esclusivamente per pigrizia.

Durante le vacanze di Natale mi è praticamente finito nella borsa: ovunque andassi (supermercato, libreria, edicole, case di amici) me lo trovavo davanti. A quel punto ho deciso di comprarlo, nella convinzione che a volte sono i libri che scelgono noi e non viceversa.

La lettura non é stata facile, fondamentalmente per il contenuto. Le parti in cui si parla di letteratura sono state davvero piacevoli, le altre parti ho fatto piu’ fatica a digerirle, passando dalla rabbia al disgusto, ad un senso di impotenza fino a giungere allo sconforto.

Un libro dai contenuti molto forti, scritto davvero bene, ma di non facile lettura. Ve lo consiglio di cuore, ma sappiate che non è un libro leggero e di svago.

Il libro di oggi è quindi…

Leggere Lolita a Teheran – Azar Nafisi

165ce4de685af6645a5c1fa5455dde29_w240_h_mw_mh_cs_cx_cy

Queste chiacchiere con Mina, che sembravano cosi’ marginali rispetto a quanto ci succedeva intorno, erano in realtà un enorme sollievo per entrambe. Solo adesso, quando cerco di rimettere insieme i frammenti di quei giorni, mi accorgo di quanto poco parlassimo delle nostre vite private – di amore, di matrimonio, dell’avere o non avere bambini. Era come se la situazione politica avesse divorato tutto. tutto tranne la letteratura. 

Ora aspetto i vostri consigli!! Eccoli:

Buon weekend!

Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. (Qui trovate le istruzioni per farne parte). Giornalmente recuperero’ da questo archivio un libro che pubblichero’ sulla mia pagina Facebook!

Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!

Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere  tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post.

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Venerdi’ del libro: Masha e l’orso e altre fiabe popolari russe

Non fatevi ingannare dal titolo del libro che vi presento oggi: i racconti in esso contenuti centrano poco con gli episodi di Masha ed orso che conoscete.

Il libro infatti contiene piu’ di 400 brevi fiabe popolari russe. A Masha è dedicato solo il primo racconto (di due pagine) che per altro presenta dei personaggi un po’ diversi da quelli del cartone animato.

Il libro lo ha voluto acquistare a tutti i costi PF che ultimamente è incuriosito dalla Russia e dalla sua cultura: alcuni suoi compagni sono russi e lui è affascinato dai loro racconti.

Il libro è ben fatto, tuttavia a volte la traduzione non è scorrevole soprattutto nei racconti in rima dove vengono utilizzate parole non in uso, che PF trova naturalmente incomprensibili. Capisco pero’ la difficoltà del traduttore a rendere il senso di questi racconti cercando di mantenere la rima.

Le fiabe sono molto particolari: alcune sono davvero simpatiche, altre fanno sorridere, alcune mi hanno lasciata perplessa.

Il libro ve lo consiglio se amate avvicinarvi ad altre culture, se volete vi piacciono le fiabe e se cercate qualche racconto breve da leggere ai bimbi prima di dormire.

Il libro di oggi è quindi…

masha-e-lorso-e-altre-fiabe-popolari-russe_4367_x600Masha e l’orso e altre fiabe popolari russe

C’erano una volta un nonno e una nonna che avevano una nipotina di nome Masha. Un giorno le amichette di Masha passarono a chiamarla per andare tutte insieme a raccogliere funghi e bacche nel bosco.

 

Ora aspetto i vostri suggerimenti per questo fine settimana. Eccoli:

 

Buon weekend!

Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. (Qui trovate le istruzioni per farne parte). Giornalmente recuperero’ da questo archivio un libro che pubblichero’ sulla mia pagina Facebook!

Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!

Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere  tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post.

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

Post di Paola Misesti

Continue Reading