Indovina chi sono – il gioco in edizione pasquale

Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative e coinvolgenti.
Oggi ti presentiamo una versione pasquale di un grande classico dei giochi di deduzione: Indovina Chi Sono– Speciale Pasqua, pensata per bambini della scuola dell’infanzia e primaria!

In questa variante del celebre gioco, i protagonisti sono una tenerissima schiera di coniglietti pasquali, ognuno con caratteristiche diverse:
🎩 con o senza cappello
🎨 colori diversi
🥚 con o senza fiocchi
🌸 con dettagli floreali
🐾 pose differenti

L’obiettivo? Indovinare quale coniglietto è stato scelto dall’altro giocatore ponendo domande mirate e usando la logica!

Il gioco di “Indovina Chi Sono” non è solo divertente, è anche uno strumento prezioso per lo sviluppo cognitivo e linguistico. In particolare, questa versione aiuta i bambini a:

  • Osservare i dettagli visivi con attenzione
  • Formulare domande logiche e pertinenti
  • Classificare e descrivere oggetti o animali
  • Sviluppare il linguaggio descrittivo e interrogativo
  • Comunicare in modo efficace

Grazie alle carte con domande guidate, anche i bambini più piccoli o con difficoltà linguistiche possono partecipare attivamente al gioco. Le carte propongono domande come:
🟣 “Il coniglietto ha qualcosa in testa?”
🟢 “Ha un fiocco?”
🔵 “Porta gli occhiali?”

✨ Come si gioca?

  1. Ogni giocatore sceglie un coniglietto .
  2. A turno, ci si pone domande per escludere i coniglietti che non corrispondono alla descrizione.
  3. Chi indovina il coniglietto scelto dall’altro vince!

Il gioco è stampabile e può essere proposto in classe, a casa o durante laboratori pasquali.
Basta stampare il tabelloni con i coniglietti e le carte-domanda, ritagliare e il gioco è pronto!

🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸

TROVATE IL KIT DEL GIOCO DA STAMPARE QUI

🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸

Altre idee prese in rete:

🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le parole proibite di Pasqua per giocare con le parole

La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e creativi. Se vi piace il gioco del Tabù, dove bisogna far indovinare una parola senza usare alcuni termini strettamente correlati, allora il gioco delle parole proibite di Pasqua  a lui ispirato è quello che fa per voi! Un gioco che unisce alle risate un ottimo esercizio educativo per il vocabolario e le capacità descrittive dei più piccoli.

Questo gioco aiuta i bambini a:

  1. Ampliare il vocabolario
    Il gioco si concentra su parole legate alla Pasqua, come “coniglio”, “uovo”, “campana”, “ulivo”, “fiore” e molte altre. I bambini, mentre giocano, apprendono nuovi termini e imparano a familiarizzare con un vocabolario più ricco.
  2. Allenarsi a trovare sinonimi
    Un aspetto fondamentale del gioco è l’obbligo di non usare le parole proibite. Questo stimola i bambini a trovare sinonimi e descrizioni alternative per far indovinare la parola, un’attività che incoraggia la creatività e la riflessione linguistica.
  3. Sviluppare capacità descrittive
    I bambini devono descrivere concetti e oggetti in modo dettagliato, senza utilizzare parole troppo ovvie. Questo esercizio li aiuta a migliorare le loro capacità di espressione e a sviluppare una maggiore attenzione ai dettagli.
  4. Favorire il lavoro di squadra
    Il gioco è perfetto per allenare le capacità di collaborazione, in quanto stimola i bambini a lavorare insieme per far indovinare la parola in modo divertente e coinvolgente. La comunicazione e l’ascolto sono essenziali per il successo del gioco.
  5. Divertirsi insieme
    Al di là degli obiettivi educativi, il gioco è prima di tutto divertente! I bambini si divertono a sfidarsi e a far indovinare le parole con i propri amici o compagni di classe, creando un’atmosfera di festa e allegria.

Ogni carta ha una parola centrale (ad esempio, “coniglio”) che deve essere indovinata. Tuttavia, ci sono 3 parole proibite che non possono essere usate per descrivere la parola centrale (ad esempio, non si può dire “orecchie”, “Pasqua” o “saltare” ).

I partecipanti si dividono in squadre e una persona per squadra deve cercare di far indovinare la parola centrale agli altri membri, utilizzando solo descrizioni, ma senza usare le parole proibite. Chi indovina la parola guadagna un punto!

Il gioco può essere utilizzato in vari contesti:

  1. In classe: Un’ottima attività per sviluppare il linguaggio, la collaborazione e la creatività durante le lezioni o i momenti di pausa
  2. A casa: Può essere un’attività divertente per trascorrere il tempo con la famiglia o con gli amici durante il periodo pasquale.
  3. Durante laboratori creativi: Perfetto da inserire in un laboratorio didattico a tema Pasqua

🌸🐣🌸🐣🌸🐣🌸🐣🌸🌸🐣🌸🐣🌸🐣🌸🐣🌸

TROVATE IL KIT DI GIOCO QUI

🌸🐣🌸🐣🌸🐣🌸🐣🌸🌸🐣🌸🐣🌸🐣🌸🐣🌸

Altre idee prese in rete:

🌸🐣🌸🐣🌸🐣🌸🐣🌸🌸🐣🌸🐣🌸🐣🌸🐣🌸

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco di Pasqua per allenare la logica: Trovami!

schede pasquali logica e comprensione del testo

Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica, le loro abilità di lettura e comprensione“Trovami!” è quello che fa per te! Si tratta di un gioco educativo pensato per stimolare attenzione, osservazione e logica, il tutto con un pizzico di creatività.

“Trovami!” è composto da una serie di schede illustrate in cui i protagonisti sono delle buffe uova di Pasqua, ognuna con espressioni facciali, accessori divertenti (cappelli, fiocchi, regali, monopattini…) e dettagli unici.

Su ogni scheda è presente una breve descrizione in stampatello maiuscolo che contiene indizi specifici. Il bambino dovrà leggerla attentamente e, analizzando ogni dettaglio, individuare quale delle quattro uova corrisponde alla descrizione.

Inoltre, le illustrazioni sono in bianco e nero, così i bambini possono colorare i personaggi una volta risolto l’enigma. Un modo perfetto per unire il lavoro cognitivo con l’espressione creativa!

L’attività è pensata per sviluppare diverse competenze :

  • Comprensione del testo: i bambini devono interpretare correttamente una descrizione e metterla in relazione con le immagini.
  • Lettura funzionale: grazie al testo in stampatello maiuscolo, anche i lettori alle prime armi possono partecipare con sicurezza.
  • Ragionamento logico e deduttivo: per individuare il personaggio corretto, bisogna mettere insieme gli indizi in modo coerente.
  • Attenzione ai dettagli e concentrazione: ogni piccolo particolare può fare la differenza!
  • Motricità fine e creatività: colorando i personaggi, i bambini allenano anche la coordinazione e la fantasia.

Potete proporlo…

  • In classe: ottimo come attività individuale, a coppie o in piccolo gruppo. Può essere usato durante un laboratorio di lettura o come esercizio di rinforzo.
  • A casa: ideale per un pomeriggio divertente
  • Con bambini BES o DSA: il testo in stampato maiuscolo, la struttura ripetitiva delle schede e il supporto visivo lo rendono particolarmente accessibile.

“Trovami!” è molto più di un semplice gioco: è un piccolo strumento per crescere, imparare e divertirsi… un indizio alla volta!

🌼🐣🌼🐣🌼🐣🌼🌼🐣🌼🐣🌼🐣🌼🌼🐣🌼🐣🌼🐣🌼🌼🐣🌼🐣🌼🐣🌼

TROVI LE SCHEDE DA STAMPARE QUI:

🌼🐣🌼🐣🌼🐣🌼🌼🐣🌼🐣🌼🐣🌼🌼🐣🌼🐣🌼🐣🌼🌼🐣🌼🐣🌼🐣🌼

Altre idee prese in rete:

🌼🐣🌼🐣🌼🐣🌼🌼🐣🌼🐣🌼🐣🌼🌼🐣🌼🐣🌼🐣🌼🌼🐣🌼🐣🌼🐣🌼

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading