Il libro delle frazioni

IMG_5721

PF è molto incuriosito dalle frazioni che a scuola hanno solo introdotto, ma non ancora affrontato seriamente.

Ho cosi’ pensato di realizzare un libretto da assemblare che gli potesse essere utile.

In pratica è un libretto con solo 4 frazioni: 1/2 – 2/4 – 3/6 e 4/8

Lo scopo è quello di avvicinarlo in modo intuitivo a queste frazioni che sono relativamente semplici, per poi passare a quelle piu’ complesse e in seguito alle operazioni tra frazioni. Un passo alla volta, pero’!

Le pagine del libro sono dedicate ad ognuna di queste frazioni, ma sono vuote: sono infatti da riempire e completare. PF dovrà scegliere tra le varie figure che ho preparato quale rappresenta la frazione giusta.

Tra le figure che ho creato troverete:

  • figure geometriche che rappresentano ogni frazione
  • immagini di oggetti ed animali che rappresentano le diverse quantità

Ho creato due libri: uno a colori e uno in bianco e nero da colorare e completare.

Va da sè che il libro a colori è piu’ semplice da usare: le figure sono già colorate secondo la quantità corretta ed è sufficiente, una volta individuata quella giusta, ritagliarle ed incollarle

Il libretto in bianco e nero è piu’ difficile: PF dovrà infatti completarlo colorando le giuste quantità sulle immagini per poi incollarle sul libro.

QUI TROVATE I FILE DA SCARICARE:

il libro delle frazioni a colori

Il libro delle frazioni in bianco e nero

Come usare i libri.

Per prima cosa bisogna assemblare le pagine dei libri. Ritagliate le pagine contenute nei file ed incollatele tra loro nella parte gialla sulla sinistra dei fogli.I libretti sono cosi’ pronti all’uso.

IMG_5723Per il libro a colori.

Ritagliate ora le varie immagini e mischiatele. Ora invitate i bambini ha scegliere le figure che rappresentato prima 1/2 , poi 2/4, poi 3/6 ed infine  4/8. Fate incollare le varie immagini sulle pagine bianche in corrispondenza della frazione corretta.

Per il libro in bianco e nero.

Per prima cosa invitate i bambini a colorare le pagine del libro segnando le quantità che rappresentano  le frazioni.

Per riempire le pagine potete ora muovervi in due modi:

  1. non ritagliate le immagini ma proponetele cosi’ come le avete stampate (ogni pagina rappresenta una frazione) e invitate i bambini a colorarle secondo le quantità corrette.
  2. ritagliate le varie immagini, mischiatele e chiedete ora ai bambini di colorarle in base alla corrispondete frazione.

La prima modalità è quella piu’ semplice perchè individuata la pagina della frazione ogni immagine puo’ essere colorata allo stesso modo (es. per i 2/4 si colorano solo 2 parti su 4). La seconda di contro risulta piu’ difficile: è necessario infatti individuare per ogni immagine la giusta quantità da colorare.

Questo secondo libro in bianco e nero è molto utile per ripassare quanto appreso nel primo libretto e verificare se i concetti sono stati capiti.

Le figure geometriche sono piu’ intuitive di quelle che rappresentano oggetti/animali, in quanto le prime rappresentano parti di un intero mentre le seconde non rappresentano un’unità, ma delle parti da raggruppare.

 Spero che questi libretti possano esservi utili come lo sono a noi.

Altre idee prese in rete per giocare con le frazioni

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

6 idee prese in rete per… una matematica stile Montessori

In cerca di idee per insegnare la matematica in maniera facile e divertente?

Ecco per voi tante idee “stile Montessori” da creare in casa:

idee per matematica montessori fai da te

 

  1. Perline Montessori fai da te in pochi minuti
  2. Le tavolette dei pari e dei dispari
  3. I triangoli costruttori 
  4. Imparare le decine
  5. La tavola delle addizioni da stampare
  6. I fuselli per imparare numeri e quantità

 

Sulla mia pagina Pinterest dedicata  alla matematica troverete tantissime altre idee!

Qui invece  tutte le idee prese in rete finora!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Giocare con i numeri: le zucche matematiche

 

zucche

Uno degli strumenti utilizzati da PF per imparare  a svolgere le operazioni a mente (in questo post parlavo della metodologia utilizzato a scuola da PF) si basa sulla memorizzazione di numeri e quantità. PF ha imparato, attraverso l’esercizio e la ripetizione costante, a visualizzare il numero e la quantità in modo da rendere poi automatiche operazioni sempre piu’ complesse.

In altre parole è come se ogni volta che noi pensassimo ad un 4 visualizzassimo 4 dita o 4 stecchini. Questo vale per ogni numero da 1 a 20. Con il passare del tempo la visualizzazione è immediata e svolgere operazioni diviene molto semplice.

Va da sè che se inizialmente  i bambini hanno bisogno di strumenti concreti come le dita, i disegni o gli stecchini  per abbinare numero a quantità, con il passare del tempo e l’esercizio continuo la necessità di utilizzare oggetti decade, perchè l’immagine mentale si presenta immediatamente semplicemente pensando al numero e la ripetizione dei risulati di operazioni semplici come 7+4 facilita ulteriormente il lavoro.

Questo metodo ha anche altri vantaggi: primo tra tutti quello di non dover piu’ mettere in colonna le operazioni, anche di piu’ cifre. L’unica cosa  è non perdersi per strada il riporto o il prestito.

Altro vantaggio è la velocità con cui vengono svolti i conti. Inoltre ben presto i bambini mettono in atto dei meccanismi personali per semplificare e velocizzare ulteriormente le operazioni. Dovendo svolgere in linea un’operazione come 104-15, PF per esempio prima toglie (a mente) 15 a 100 e poi aggiunge 4 al risultato. Altri bimbi della sua classe svolgeranno il conto in un altra maniera a secondo di come gli viene piu’ comodo

Oggi vi presento uno degli strumenti usati da PF per abbinare numero e quantità: delle semplici schede-gioco in cui a un gruppo di oggetti deve essere abbinato il numero corretto. Naturalmente io l’ho rivisitato utilizzando come immagini delle simpatiche zucche sorridenti e rendendo le schede autocorretive: il bambino cioè puo’ controllare da sè se la sua risposta è giusta, semplicemente sollevando il lembo esterno della scheda.

Qui trovate le  schede con i numeri da stampare, ritagliare ed eventualmente plastificare.

Per chi volesse fare un passo indietro e partire con la semplice memorizzazione di quantità prima di cementarsi con queste schede-gioco, qui trovate un altro  mio  post dove avevo presentato altre schede utilizzando la stessa grafica!

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading