Venerdì del libro: “Storia di un amore straordinario”e “Mostro, non mangiarmi!”

L’entusiasmo è per la vita quello che la fame è per il cibo

Lord Bertrand Russell

Oggi ero molto indecisa su cosa postare: troppi libri interessanti e troppo poco spazio a disposizione.

Alla fine ho scelto questi:

Storia di un amore straordinario – Carl-Johan Vallgren

Il bambino crebbe in quell’ambiente singolare. La sera in cui era nato con l’accompagnamento di scampanii e turbini di neve, i più dubitavano che avrebbe superato la sua prima alba, ma anche coloro che avevano fatto di quel dubbio un pensiero compassionevole videro sgretolarsi le proprie speranze, giacchè il piccolo rifiutava testardamente di arrendersi alla morte.

Mostro, non mangiarmi! – Carl Norac e Carll Cneut

Il maialino rientra a casa in fretta e furia. Lungo la strada pensa che a volte le mamme fanno proprio bene a essere un po’ severe, anche per dele sciocchezze come due o tre patate. Corre dalla mamma e, prima ancora di raccontarle la sua terribile avventura, le salta in grembo e la abbraccia teneramente.

Ora aspetto con ansia i vostri suggerimenti 😀 Eccoli:

Continue Reading

Venerdì del libro: “L’orribile Karma della formica” e “Il camaleonte variopinto”

Il segreto dell’esistenza umana non sta soltanto nel vivere, ma anche nel sapere per che cosa si vive. Dostoevskij

Oggi vi voglio suggerire un libro un po’ particolare. Quando ho iniziato a leggerlo il mio primo desiderio è stato quello di buttarlo in pattumiera, ma dato che ero curiosa di capire perchè alcune amiche me lo avevano consigliato ho rigettato l’impulso e sono andata avanti. Con mia grande sorpresa dopo i primi capitoli 😯 , mi sono ritrovata sempre più presa dalla trama, mi sono scoperta a sorridere e a non vedere l’ora di leggere il finale.

E’ un libro leggero, ma non troppo…

L’orribile Karma della formica – David Safier

Il giorno in cui morii non fu affatto divertente. E non solo a causa della mia morte. A voler essere precisi, in effetti, l’evento si conquistò appena il sesto posto nella classifica dei momenti spiacevoli di quella giornata.

 

… e per rimanere in tema di “trasformazioni”…

Il camaleonte variopinto – Eric Carle

Un giorno il camaleonte si arrampicò sull’alto di una collina e dietro la collina scorse uno zoo. Non aveva mai visto tanti animali così belli!

Adesso il camaleonte non voleva più essere un camaleonte e disse “Mi piacerebbe essere un orso bianco!” e diventò un orso bianco… almeno in parte.

 

Buon fine settimana che sia allegro, variopinto e favorevole al vostro Karma positivo! 😉

Continue Reading

Cucinare i libri: la golosissima spada nella roccia

Molti secoli fa, il re d’Inghilterra morì senza lasciare eredi. I cavalieri del regno erano pronti a combattere per il trono, ma un prodigio salvò il paese dalla guerra: una spada conficcata in una roccia apparve misteriosamente. Sulla lama era scritto che chi l’avesse estratta, sarebbe diventato re! Nessuno, però, ci riuscì. Con gli anni la spada fu dimenticata e l’Inghilterra rimase senza un re.

Piccolo Furfante ha sempre avuto un amore per re Artù  fin da quando era molto piccolo prima grazie al libro illustrato da zio Stefano “Un Mondo di mitiche avventure” e poi grazie al libro della Disney “La spada nella roccia”.

Solo da poco abbiamo avuto modo di vedere il DVD Disney e Piccolo Furfante è andato letteralmente in brodo di giuggiole.

Così a Papà Ema è venuto in mente di cucinare  anche questo libro creando una ricettina golosissima: una spada di cioccolato e una roccia di pane alle gocce di cioccolato. Una vera delizia! Credetemi sulla parola! 😀

La realizzazione è un po’ lunga, ma per nulla complicata.

Dovete però prima di tutto recuperare uno stampino di ferro per i biscotti, non troppo rigido, perchè dovete modellarlo a forma di spada. Un lavoro che richiede un po’ di forza e di pazienza, ma facile da fare. Noi abbiamo usato uno stampino a forma di omino e lo abbiamo modellato usando solo le mani. :mrgreen:

Una volta che avete lo stampino pronto. Ecco gli ingredienti che vi servono:

  • 250 g di farina 0 per pane
  • 1 bustina di lievito per pane in polvere (oppure un panetto di lievito di birra oppure ancora 50 g di lievito naturale)
  • 50 g di cioccolato, o gocce di già pronte
  • 25 g di burro
  • 1 tuorlo
  • 50 ml di acqua
  • 100 ml di latte
  • 25 g di zucchero semolato
  • 1 pizzico di sale
  • 50 g di cioccolato fondente per la spada

Preparate il primo impasto per il pane con 100 g di farina, 50 di acqua e meno di mezza bustina di lievito (3g) o 10 g se usate il panetto. Se usate il lievito naturale, sapete meglio di noi come fare 🙂

Coprite la ciotola con la pellicola o un canovaccio umido e lasciate riposare in una stanza tiepida per almeno 4 ore, per fare attivare bene il lievito. Meno lievito si mette e piu’ si lascia a riposare e piu’ i panini saranno morbidi e digeribili, come insegna Alfonso, il nostro pizzaiolo di fiducia.

Una volta che il lievito è bello attivo (riconoscibile dal forte odore), aggiungete il resto della farina, il latte, il tuorlo, lo zucchero e il pizzico di sale. Impastate per qualche minuto, poi aggiungete il burro a pezzetti. All’inizio la pasta sarà molto appiccicosa, poi pian piano inizierà a staccarsi dalla ciotola, man mano che la farina inizia a elasticizzarsi. Piu’ si impasta, meglio è.

Mettete il cioccolato in una busta e fatelo pestare con un martello dal vostro aiutante, per ridurlo in pezzettini piccoli (il cioccolato, non l’aiutante :mrgreen: ). Amalgamate le gocce all’impasto e lasciate riposare per 30 minuti.

Formate 4 panini, e metteteli sulla placca del forno appoggiandoli su un foglio di carta forno. Lasciateli in forno (spento) a lievitare per altri 45/60 minuti.

Togliere la placca, scaldare il forno a 180C e infornare i panini. Cuocere per 30 minuti.

Nel frattempo fate scogliere a bagnomaria il cioccolato per la spada e versatelo nello stampo. Lasciate raffreddate in frigo.

Togliete i panini dal forno e infilate la spada quando sono ancora tiepidi: il cioccolato si scioglierà leggermente dentro il panino rendendo difficile l’estrazione, come per la vera spada di re Artu!

Il nostro Piccolo Furfante – Artù è riuscito nell’impresa di estrarre la sua spada e come ricompensa invece che una corona ha preteso un delizioso panino 😉

Buona lettura e buona ricetta a tutti voi!

Ecco le altre ricette della rubrica “Cucinare i libri”:

Continue Reading