Venerdi’ del libro natalizio: “Meine ersten Weihnachtslieder”

L’immaginazione è la prima fonte della felicità umana.
Giacomo Leopardi

Oltre a festeggiare il Natale, qui a Zurigo il 6 dicembre  si festeggia anche Samichlaus ovvero Santa Claus. I bimbi sono già in trepida attesa perchè farà loro visita  a scuola portando regalini e dolcetti.

Naturalmente Piccolo Furfante ha dato una sua interpretazione specialissima dell’evento per giustificare il fatto che esitano 2 Babbi Natale: il primo, Samichlaus non è alto che l’aiutante del vero Babbo Natale che, essendo troppo impegnato con le consegne il giorno di Natale, per i bimbi di Zurigo affida al collega d’oltralpe il suo “giro”. Essendo svizzero e quindi molto preciso, Samichlaus inizia le consegne un po’ prima del tempo! In questo modo i bambini zurighesi sono avvantaggiati perchè parte dei regali li ricevono un bel po’ prima di Natale. “Certo” aggiunge pure PF “i bimbi italiani poi sono i piu’ fortunati di tutti, perchè da loro viene pure la Befana” :mrgreen:

Invasi da tutti questi Babbi Natale, non potevano certo mancare libri e racconti che ne parlano. In vista delle feste ne ho appena comprato  uno che contiene le classiche canzoncine natalizie ma in tedesco. In questo modo facciamo un po’ di pratica e di orecchio!

Le illustrazioni del libto sono belle e ogni canzone oltre al testo ha anche lo spartito, cosi’ Papà Ema si puo’ pure esercitare. Il libro in questione è…

Meine ersten Weihnachtlieder – edizioni Ravensburger

Se siete curiosi, qui trovate una delle canzoni che piace particolarmente a Piccolo Furfante: “Oh Tannenbaum”

Ora attendo con ansia i vostri suggerimenti per questo fine settimana! Eccoli:

Continue Reading

Venerdì del libro: “Una barca nel bosco”

Che si tratti di imparare a danzare facendo esperienza di ballo oppure imparare a vivere facendo esperienze di vita,
il principio non cambia.
Martha  Graham

Il libro che vi propongo oggi è un libro che mi è piaciuto molto anche se mi ha lasciato un po’ di amaro in bocca perchè mi ha ributtato indietro alla mia adolescenza, alla mia esprienza alle superiori che definirei non certo idilliaca. A distanza di anni (molti ahimè!) la giudico utile , ma non facile… D’altra parte quell’esperienza mi è servita molto per diventare la persona, la mamma e l’insegnante che sono oggi. Senza sicuramente sarei stata una donna diversa. Chissà! 🙂

Una barca nel bosco – Paola Mastrocola

Mia madre da qualche tempo  non ha piu’ l’aria contenta, e anche il suo biondo cenere mi sembra un po’ spento, non so, le fa meno luce sul suo viso. Le chiedo cos’ha e lei mi risponde: “Niente, ho il cattiv’uomore”

Quando mia madre ha qualcosa che non va, dice che ha il catti’uomore. da bambino pensavo che il cattiv’umore fosse una cosa piccola e nera che le entrava dentro e lei non rsiuciva piu’ a togliersela; allora me ne stavo da un aparte senza parlarle e aspettavo che quella cosa le andasse via. Infatti a un certo punto le andava via e, quando poi le tornava il sorriso, basa, era finita.

 

Ora aspetto con ansia le vostre proposte di oggi! 😀 Eccole:

Vi ricordo la nostra biblioteca su Anobii e i post degli scorsi Venerdi’ del libro

Vuoi partecipare anche tu ai Venerdì del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice

Continue Reading

Venerdi’ del libro: “Itmar e il capello magico”

La fantasia è come la marmellata, bisogna che sia spalmata su una solida fetta di pane.
Italo Calvino

Il libro di oggi è un libro un po’ speciale: magico, misterioso, divertente e tenero. Scelto in biblioteca tra tanti titoli possibili, ha catturato la nostra attenzione per vari motivi: la copertina, il titolo e l’autore. Di quest’ltimo potrete trovare qui un’interessante intervista. Del libro che dirvi altro? Nulla, se non di gustravi questo piccolo assaggio 😀

ITAMAR e il cappello magico – David Grossman

“Ti ho trasformato nel mio papà” dice Itamar. “Ma non quello di prima, sai. Ora tu sei il mio papà – per merito mio”

papà scopia a ridere: “Devi sapere, Itamar, che in realtà questa é gi° la seconda volta che mi trasformi in un papà”

“Come?” domanda Itamar, drizzandosi un poco sul letto, visto che per un momento, lì al buio, gli é sembrato che papà avesse un aspetto legegremnte scimmiesco.

“Perché finché non sei nato tu io ero una persona qualunque. Ma quando sei arrivato tu, in quel preciso momento sono diventato un papà”

 

Qui trovate tutti i libri degli scorsi Venerdi’ del libro

Buon week! Il nostro sarà tutto all’insegna di Halloween  :-D Chissà! Poi lunedi’ vi racconto!!!

Vuoi partecipare anche tu ai Venerdì del libro?

Continue Reading