Uova di Pasqua con occhietti

Questa sarà per noi una Pasqua un po’ speciale: la festeggeremo a Zurigo, la festeggeremo con i nonni a Como e la festeggeremo con gli amici sui colli pavesi. Ne abbiamo quindi di lavoretti da prepare! 😀

Ieri abbiamo iniziato con un mega lavoretto che vedrete finito tra pochi giorni. Abbiamo coinvolto anche Nonna Carla che si è divertita un mondo a pasticciare e impiastrare insieme a noi la cucina 😀

Per portarci un po’ avanti sulla tabella di marcia, ho creato degli  occhietti per decorare le uova sode che prepareremo a Pasqua. Ne ho creati ben 24 con varie espressioni e tutti simpaticissimi.

 

Basta stamparli su un foglio adesivo, ritagliarne il contorno e incollarle sulle uova.Se non si vogliono usare i fogli adesivi, basta stampare le immagini su di un foglio normale e poi incollarle con della colla stick.

Per vedere com’erano venuti i miei occhietti soho fatto una prova: il nostro uovo sodo, ribattezzato Mr Ovetto, è proprio simpatico. Gli ho aggiunto anche dei capelli di filo per renderlo ancora più divertente. I capelli glieli ho appiccicati con del bi-adesivo

Per chi come noi vuole dilettarsi a creare tante uova con gli occhietti, ecco quelli che ho creato io. Eccone alcuni:

Altre idee uovose dalla rete:

 

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Primo d’Aprile creativo: da rotoli di cartone a pesci

Io e Piccolo Furfante ci stiamo preparando per il Primo di Aprile. Come sempre ci sarà un’invasione di pesci e questa volta saranno pesci molto particolari: saranno pesci riciclosi.

Dando fondo alla nostra scorta di rotoli di cartigenica io e PF abbiamo realizzato un coloratissimo banco di pesci che serviranno ad addobbare casa.

Cosa abbiamo usato:

  • rotoli di carta igienica
  • graffettatrice
  • forbice
  • tempere (e tutto il necessario: tovaglia di plastica, pennelli, bicchiere, piattino, strofinacci)
  • pennarello indelebile nero
  • fantasia e un po’ di pazienza

Crearli è stato davvero semplice.

Per prima cosa abbiamo schiacciato i rotoli per dargli la forma di pesce. E’ sufficiente chiudere con la graffettatrice i lati del rotolo in modo che un lato sia chiuso in senso orizzontale e l’altro lato in verticale. Una volta fissato il primo bordo bisogna schiacciare legegrmente il cartoncino e tagliare due traingolinini di cartone con la punta rivolta all’interno del cartone, ma senza che le stesse si tocchino. A questo punto si può chiudere con le graffette anche l’altra apertura.

I nostri pesciolini ora sono pronti da colorare. Noi abbiamo usato colori vivaci: blu, giallo, rosso, verde, viola.

Abbiamo lasciato asciugare il colore per circa mezz’ora e poi abbiamo disegnato, sempre con la tempera, delle righe bianche sul corpo dei nostri pescilini. Infine abbiamo disegnato con il pennarello indelebile nero gli occhietti.

Creare i nostri pesciolini è stato divertente, ahimè ci vuole solo un po’ di pazienza per aspettare che la tempera si asciughi 😀

Altre idee pesciose:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

L’aquilone di carta velina che vola davvero

Primavera non bussa, lei entra sicura,

come il fumo lei penetra in ogni fessura;

ha le labbra di carne, i capelli di grano.

Che paura, che voglia che ti prenda per mano;

che paura, che voglia che ti porti lontano.

Fabrizio De André

Quello che vi mostro è un facile e divertente lavoretto che Piccolo Furfante ha fatto a scuola e che appena ho visto mi è piaciuto subito perchè mi ha fatto sentire il profumo di primavera: un mini aquilone di carta velina.

Cosa occorre:

  • un foglio di carta velina formato A4
  • 2 stuzzicadenti lunghi
  • adesivo
  • 6 striscioline di carta (loro hanno usato delle stelle filanti)
  • spago
  • forbici

Come l’hanno costruito:

Hanno  unito con l’adesivo gli stuzzicadenti a forma di croce . Vi hanno appoggiato sopra il foglio di carta velina e l’hanno fermato agli stecchini sempre con l’adesivo. Hanno tagliato  la carta velina a  forma di rombo, lasciando un bordo di circa un centimetro e mezzo: gli stuzzicadenti cioè rimangono all’interno della carta per circa un centimetro e mezzo) . Su tre lati, all’altezza della fine degli stecchini, hanno incollato ancora con l’adesivo i fili di carta.

Per finire hanno legato uno spago, abbastanza lungo, all’incrocio degli stuzzicadenti.

Il mini aquilone è pronto e vola davvero. 😀 Bisogna solo stare attenti che il vento non sia troppo forte: la carta velina è infatti fragile fragile, ma in compenso funziona benissimo se c’è anche solo una lieve brezzolina 😀

Buona primavera a tutti voi!

Altre idee trovate in rete:

LEGGI ANCHE…

 

Continue Reading