Nel mondo di Manny tuttofare e dei suoi amici

MannyPiccolo Furfante ha scoperto da poco un vulcanico ed ingegnoso amico: Manny tuttofare. La scoperta è stata casuale: un suo amichetto stava guardando un episodio proprio mentre gli abbiamo fatto visita e Piccolo Furfante  se ne è innamorato subito (di Manny, non dell’amichetto ;-)! )

In effetti le avventure  sono divertenti, i personaggi simpatici, i racconti adatti anche per i più piccoli e pensati per avvicinare i bambini all’inglese. Sono, però, gli attrezzi parlanti  ed animati che lo  hanno affascinato fin dal primo sguardo. Due sono i suoi preferiti: Philip (il cacciavite a stella) e Pim (il martello).

Ho, quindi, cercato  in rete informazioni e materiale su Manny ed i suoi “strani” amici.

Ho scoperto, per prima cosa, che su you tube ci sono alcuni episodi del cartone tutti in italiano (per chi lo volesse ci sono anche nella versione inglese) .

Mi sono poi imbattuta nel sito di Family.go.com con tante pagine dedicate a questo personaggio (disegni da colorare, craft, ricette per torte…). Navigando un po’  ho scoperto le istruzioni ed il modello per costruire la scatola con tutti gli attrezzi amati da Piccolo Furfante. Così mi sono data da fare e gliel’ho fatta trovare al suo ritorno dall’asilo. E’ stato un successone: ci ha giocato per tutto il pomeriggio! L’ha portata dai nonni e tutti gli attrezzi lo hanno accompagnato durante la cena, il lavaggio dei dentini ed i racconti della BuonaNanna. Naturalmente stamattina sono andati all’asilo insieme a lui!!!

Le istruzioni per costruire la scatola sono facili e contenute nel modello. Ecco, però, alcuni suggerimenti per rendere gli attrezzi ed il contenitore più resistente:

  • Prima di assemblare la scatola e gli attrezzi, incollateli su del cartoncino rigido. La piegatura dei bordi rimane un po’ più difficoltosa, ma la resistenza è maggiore.
  • Il manico della cassetta degli attrezzi, una volta inspessito con del cartoncino, è meglio bloccarlo con del nastro adesivo, invece che solo con la colla come suggerito nelle istruzioni. Inizialmente  avevo usato solo la colla, ma dopo due strattoni è rimasto in mano a Piccolo Furfante. Il nastro adesivo invece regge bene gli urti! 😉

Ecco altre risorse che ho trovato in rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Un libretto fai da te per l'estate: nel mondo di Pesciolino e Stellina

StarStavo cercando dei semplici libretti-gioco per Piccolo Furfante da proporre nei momenti di relax dalle attività all’aperto, ma tutti quelli che ho trovato o sono adatti a bimbi più grandi o contengono solo semplici disegni da colorare.
Ho deciso allora di creare un libretto io stessa, sul tema del mare. E’ nato così “Nel fantastico mondo di Pesciolino e Stellina”.

Il procedimento per costruire il quaderno è identico a quello che ho già usato per gli altri libretti didattici (l’Arca di Noè, i Dinosauri, Easter Bunny): ho preso, cioè,  metà di una cartelletta di cartone e ho incollato sulle varie pagine e linguette le le schede gioco/didattiche che ho preparato.

In questo libro Piccolo Furfante troverà:

  • Tanti pesci da colorare
  • Alcune semplici schede di pregrafismo in cui  aiutare Stellina a raggiungere i suoi amici
  • Un memory di pesci e stelline
  • Una scheda pieghevole, in cui Stellina insegna i numeri
  • Tanti piccoli adesivi da attaccare per abbellire il libro e perconoscere gli amici acquatici di Pesciolino e Stellina
  • Una scheda per giocare con i colori e la scrittura
  • Una sorpresa “sottomarina”: chi sarà venuto a trovare Stellina e Pesciolino in fondo al mare?

Star2 star3 Star7 Star5 Star 8 star4

Ecco tutte le schede che ho creato, in cui si trovano anche le istruzioni per costruire il libro.

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Creare farfalline di carta

farfaPersonalmente non amo gli insetti, di qualsiasi tipo essi siano. Ne ho una vera e propria fobia, sin da piccola. E’ difficile trovare me ed un ragno nella stessa stanza!! 😉 Tra gli insetti sono annoverate anche le farfalle che, devo essere sincera, non apprezzo particolarmente malgrado i bei colori.
Mi sono ripromessa, però, di non trasmettere questa mia paura a Piccolo Furfante e così, con l’aiuto di Papà Ema, lo abbiamo avvicinato al mondo degli insetti in modo giocoso e divertente.
Piccolo Furfante ha molti libri sugli insetti, con Papà Ema ci gioca e, l’anno scorso aveva il suo grillo “domestico”  in balcone. Tra i suoi insetti preferiti farfalle, grilli (naturalmente), formiche,  libellule ed api.
Ieri, costretti in casa da un temporale, PF continuava a raccontarmi delle belle e variopinte farfalle che aveva visto al parco e così, ci siamo dati alla creazione delle nostre farfalline di carta per abbellire e rallegrare la casa.
Il materiale che abbiamo usato:

  • Foglio di carta forno
  • Acquerelli
  • Acqua
  • Mani e dita
  • Pennarello indelebile nero
  • Ago e filo
  • Forbici
  • Fantasia

Crearle e davvero facile e divertente (contate però di sporcare un po’ in giro!):farfa2

Dopo aver protetto il tavolo con la  tovaglia plastificata, abbiamo steso un grosso foglio di carta forno. Abbiamo inumidito gli acquerelli e, intingendo con le dita (Piccolo Furfante anche con l’intera mano 😉 ), abbiamo cominciato a dipingere sulla cartaforno. Se si preme con un certa energia e si usa poca acqua, il colore rimane impresso e viene assorbito velocemente. In meno di 10 minuti il disegno era asciutto! Complice anche il gran caldone.

Sul retro della carta forno (quella non colorata) ho ricalcato le sagome delle farfalle da una silhouette che avevo creato. Ho ritagliato le sagome e ripassato i contorni (come da modello), usando un pennarello indelebile nero. Con l’ago ho inserito un pezzo di filo da cucito in ogni farfallina e, così, le abbiamo potute appendere alle finestre. Controluce l’effetto è bellissimo.

Ecco alcune silhouette. Io ho usato quella a forma di farfalla, naturalmente. Ho tralasciato le antenne perchè troppo fini e delicate da maneggiare per Piccolo Furfante.

E qui altri  lavoretti divertenti:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading