Giocare con l’arte: fare mosaici con i bambini

mosaicoAvevo proprio voglia di fare qualcosa di diverso. Qualcosa di creativo. Ma non trovavo niente che mi stuzzicasse…
Pensa che ti ripensa, ho avuto un’illuminazione. Nel vero senso della parola: ho notato che il lampadario della cucina di mia madre è fatto a mosaico e osservandolo ho avuto, appunto, una  folgorazione :-). Perchè non fare un bel mosaico insieme a Piccolo Furfante???!!
Girovagando nel mio solito negozio fai da te, però, mi sono un po’ demoralizzata: tutto il necessario era troppo costoso per un lavoretto di una mezz’oretta!!
E così ho dovuto spremere di nuovo le meningi, per risolvere il problema.
Le soluzioni a mia disposizione erano diverse per esempio usare i semi, la carta o il tessuto come tasselli, ma ero incerta.
Finalmente dopo qualche giorno ho trovato la soluzione ideale, ecologica e funzionale: costruire i tasselli usando la pasta di sale.
Mosaico3Con l’aiuto di PF abbiamo impastato e steso la pasta di sale, l’abbiamo tagliata a qmosaico0uadratini con un coltellino di plastica. Dato che PF ha partecipato a tutta l’operazione, alcune tessere sono un po’ sbilenche, alcune più alte altre più basse. Ma va bene così, perchè non era il risultato in sè che mi interessava, ma far sperimentare a PF qualcosa di nuovo. 🙂

Abbiamo, quindi,  fatto asciugare le tessere per 1 giorno e poi, finalmente, ci siamo dati da fare nella costruzione del mosaico. PF non stava più nella pelle! Una volta asciutte le tessere risultano dure, ma si rompono facilmente con una leggera pressione, questo permette di creare pezzetti di varie dimensioni a seconda delle necessità.

mosaico2Come base ho recuperato una vaschetta di legno (della frutta? del formaggio? Non mi ricordo più) e usando un po’ (una tonnellata circa 😉 ) di colla vinilica,  Piccolo Fufante vi ha incollato tutti i suoi bei tasselli. Abbiamo dovuto però lasciare asciugare all’aria la creazione per altri 2 giorni.

Attenzione! La pasta di sale si impregna di colla vinilica e diventa umida: quindi si può rompere facilmente. E’ necessaria una base sufficientemente rigida (per questo noi abbiamo usato il legno) per evitare di rompere il mosaico durante la sua fabbricazione!! E’ possibile aggiungere un po’ di colore (tempera) alla colla vinilica per fare in modo che una volta asciutta non sia trasparente.

Devo essere sincera, siamo molto soddisaftti del nostro primo mosaico e abbiamo deciso che diventerà un portamonete per papà Ema.

La ricetta della pasta di sale è sempre la solita:

– 1 bicchiere di farina (abbondante) – aggiungerne in caso il composto risultasse troppo liquido

– 1 bicchiere di sale fino

– 1/2 bicchiere d’acqua (scarso)

– 1 cucchiaio colmo d’olio di semi

– colori per alimenti (che aggiungo quando ho già lavorato l’impasto)

Ecco altre idee-mosaico da fare con i bimbi:


LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Giocare con le foglie ovvero lavoretti autunnali con i bambini

fall4L’autunno non è  certo la mia stagione preferita, ma mi piace per i suoi colori caldi, per l’aria frizzante che mette voglia di stare in casa al calduccio a bersi cioccolata e raccontarsi storie, per l’andar nei boschi a raccogliere castagne e nocciole, perchè tra poco sarà il mio compleanno…

In vista del lungo  inverno, di solito in autunno io e Piccolo Furfante stiamo spesso fuori a goderci il sole tiepido girovagando per il nostro orto, i boschifall2 ed i parchi della zona a raccogliere foglie e frutta di stagione. Anche quest’anno abbiamo fatto una bella scorpacciata: cachi, kiwi, zucche, nocciole, castagne e naturalmente un sacco di foglie!

A dire il vero, di lavoretti autunnali ne abbiamo sempre fatti pochi, soprattutto per mancanza di tempo: in questi mesi siamo di solito indaffarati prima a preparare il mio compleanno, poi Halloween ed infine il Giorno del Ringraziamento e così ci rimane poco spazio da dedicare all’autunno.  L’anno scorso abbiamo fatto solo qualche collage usando le foglie del boschetto vicino casa e molta fantasia. 😉

fall1 fall

Girando  in rete ho trovato, però,  un sacco di idee carine da fare con le foglie. Eccone alcune:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Creare coccinelle, farfalline e ragnetti di cartone

bugs 2Non sono un’amante degli insetti! A dirla tutta, ne ho una vera e propria fobia e non volendo trasmetterla a Piccolo Furfante cerco di avvicinarlo a questo “minuscolo” mondo piano piano, secondo i miei ritmi.
Così l’altro giorno gli ho proposto di creare con me una piccola “fattoria” di insetti di cartone. Lui naturalmente ha accettato con entusiasmo.
Abbiamo realizzato: una moschina, una coccinella, una farfallina ed un ragnetto. Tutti insettini tranquilli, niente di pauroso…

Cosa serve:

  • Rotoli di carta igienica (usati 😉 )
  • Cartoncini colorati. Noi abbiamo usato il verde, giallo e il rosso
  • Un foglio color azzurro
  • Pennarelli di vari colori (a dire il vero, volevo utilizzare le tempere, ma Piccolo Furfante ha preferito i pennarelli)
  • forbici
  • nastro bi-adesivo
  • colla

Come li abbiamo costruiti:

Il corpo è uguale per tutti e 4 gli insettini.

Bugs 3Prima di tutto abbiamo colorato i rotoli di carta igienica con i pennarelli.

Con le tempere il risultato sarebbe senz’altro migliore, perchè il colore sarebbe risultato più coprente ed uniforme, ma i pennarelli hanno il vantaggio di asciugarsi immediatamente.

Una volta colorati i rotoli, li abbiamo tagliati a metà ricavando così 2 piccoli rotolini, che abbiamo nuovamente tagliato per il lungo e  aperti. Questi sono i corpi degli insetti.

bugs8 bugs9 bugs10 bugs11 bugs12

Per creare le zampine ho fatto due taglietti per ogni  lato del cartone,  nella parte terminale dei rotolini. In questo modo ogni insetto ha 6 zampette mobili.

Per realizzare gli occhi, ho ritagliato due grandi cerchi (con una linguetta centrale) da un cartoncino giallo e con il pennarello nero ho disegnato le orbite.

bugs 1Con la stessa tecnica, ho ricavato le ali della coccinella e della farfalla. Per la coccinella ho disegnato con il pennarello i pois, mentre per la farfalla ho applicato con la colla dei cerchi di cartoncino di diverso colore.

Le ali della mosca, invece, le ho ritagliate da un foglio di carta azzurra, più leggero del cartoncino e quindi più “svolazzante”.bugs 6

Non è restato altro che assemblare il tutto, con l’aiuto del nastro bi-adesivo e di un po’ di pazienza. Piccolo Furante si è divertito un sacco ad incollare gli occhi.

Ora anche noi abbiamo i nostri insetti domestici!!

Qui un po’ di altre idee per gli amanti degli insetti:


bugs“My son PF and I we have created a lot of  bug crafts, from spiders to ladybugs!  We used toilet paperrolls, scissors, glue, construction paper and something to colour with. We hope you enjoy creating these bug crafts with your children too!”

LEGGI ANCHE…

Continue Reading