Si torna a scuola! Idee per costruire un calendario conto alla rovescia

In vista del prossimo rientro a scuola, in casa P. da qualche giorno è partito il programma “recuperiamo i nostri ritmi” che si articola in:
1) orario accettabili per andare a nanna
2) sveglie mattutine non troppo tardive (ARGH!)
3) nanna pomeridiana non troppo lunga
4) orari dei pasti “a norma”
5) giochi all’aperto e giochi al chiuso equilibrati

Devo ammetterlo: il programma sta facendo acqua da più parti!!!! 🙁
Se sugli orari dei pasti, della nanna pomeridiana e dei giochi ci siamo (quasi), mentre sullla nanna serale ed il risveglio siamo ancora lontani! 😥
La cosa più grave, però, è che nessuno dei due, nè io nè Piccolo Furfante, siamo nell’ottica di rientrare a scuola. Ci pare un concetto troppo astratto, un eventualità troppo remota. Sì, ne parliamo, ma come di qualcosa che non ci può capitare. Proprio a noi?? Che abbiamo fatto di male per meritarcelo?? 😆
A parte gli scherzi… anche se ne parliamo da un po’, l’idea di tornare ai nostri normali impegni ci sembra davvero lontana, così l’altro giorno ho deciso di costruire un calendario conto alla rovescia che ci aiuterà (almeno spero) ad entrare nell’ottica dell’ormai prossimo rientro.

Cosa abbiamo usato:

  • cartone rigido, formato A4
  • 4 rotoli di cartone (dovevo pur finirli!)
  • graffettatrice
  • bi-adesivo
  • pennarello azzurro
  • colla

Come lo abbiamo costruito:

Per prima cosa ho stampato un foglio A4 con un simpatico disegno (sarebbe stata la base del nostro calendario) è l’ho incollato sul cartone rigido.
Piccolo Furfante ha  colorato i rotoli di cartone con il pennarello azzurro. Con le tempere sarebbero venuti meglio e le imperfezioni del cartone sarebbero scomparse. PF però era in vena di colorare con i pennarelli e io l’ho assecobdato :-D.

Una volta colorati tutti i rotoli, li io ho divisi a metà  con la forbice . Ho graffettato uno dei lati aperti dei rotolini che ho ottenuto. In questo modo avevo creato delle taschine di cartone, sette in totale (l’ottava non ci stava nel cartellone!).
Su ogni tasca ho incollato un disegnino simpatico e ho appiccicato le taschine sul cartellone con il bi-adesivo.

Dentro ogni taschina ho inserito un regalino: una gomma, degli adesivi, un temperino, un palloncino, un personaggio della disney, un mini post-it e, l’ultimo giorno, una caramella 😀 .

Da settimana prossima, apriremo ogni giorno le nostre taschine che, con i loro regalini, ci aiuteranno meglio a scandire il tempo e l’arrivo del primo giorno di scuola 🙂

Ecco qui i disegni che abbiamo usato per creare il nostro calendario.

Un’alternativa per chi non avesse voglia o tempo di costruire un calendario con i rotoli, ecco il modello per realizzarne uno  tutto di carta e senza regali. Nel file troverete due fogli: uno è la base con dei disegni, il secondo e la copertina con le caselle da aprire giornalmente. E’ sufficiente incollare un foglio sull’altro, seguendo le istruzioni  che trovate sul modello, per creare un simpatico calendario e scoprire giornalmente simpatiche illustrazioni sul tema “scolastico”.

Altre idee dalla rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Mr Frog: la rana musicale di Piccolo Furfante

Ecco un simpatico lavoretto da fare con i bambini: una rana musicale. Ne avevo già realizzata una simile quando Piccolo Furfante era piccolino, utilizzando un barattolino di yogurt. In questo caso abbiamo aumentato le dimensioni: più grande il bambino, grande grande la rana 😉

Realizzarla è semplice, divertente e tutto ricicloso. Il gioco, inoltre, continua una volta che la ranocchia è stata creata! 🙂

Cosa abbiamo usato:

  • un barattolo del gelato (vuoto 😉 )
  • carta adesiva colorata verde
  • 2 tappi bianchi di media grandezza
  • 2 occhietti mobili
  • cartoncino rigido verde
  • rettangolino fi foam rosso
  • pennarello indelebile
  • forbici
  • bi -adesivo
  • colla vinilica
  • una manciata di fagioli secchi

Come abbiamo costruito Mr Frog:

Per prima cosa ho preparato tante striscette di carta adesiva verde. Tante, tante, tantissime 😆 ! Se non  trovate la carta adesiva, potete usare della semplice carta colorata verde e della colla.

Piccolo Furfante ha ricoperto tutto il barattolo con le striscette. Un lavoraccio che ha richiesto un po’ di tempo. Si è però divertito perchè doveva staccare via la pellicola dalla carta adesiva 🙂

Mentre PF ricopriva il barattolo, ho preparato le zampine della rana ricavandole dal cartoncino rigido verde. Oltre alle zampe che sporgono dal barattolo, occorre che il cartoncino ricopra interamente l’apertura del contenitore. Bisogna cioè ricavare delle zampine attaccate ad un cerchio della stessa grandezza del barattolo 🙂

Una volta che il barattolo era interamente ricoperto, vi abbiamo inserito dentro una manciata di fagioli secchi (un pugnetto, non di più!) e abbiamo chiuso il contenitore con il cartoncino-zampette. Per fissarlo abbiamo usato il bi-adesivo e poi abbiamo spalmato (moooolta) colla vinilica lungo il contorno esterno.

Abbiamo, a questo punto, aggiunto gli occhi: abbiamo incollato con il bi-adesivo gli occhi mobili sui due tappi e poi abbiamo incollato (sempre con il bi-adesivo) i due tappi sulla sommità del barattolo. Con il pennarello indelebile nero abbiamo disegnato naso e bocca. Abbiamo, infine, incollato (sempre con il bi-adesivo) il pezzettino di foam rosso per creare la linguetta della nostra rana.

Mr Frog è pronta!

Se la rana viene scossa produce un suono. Se i fagioli sbattono sulle pareti di plastica del barattolo il suono sarà forte, mentre se sbattono sul cartoncino-zampine il rumore sarà attutito…La rana diventa così una maracas gigante 🙂

Altre idee ranose:

Che dire: craaaac! craaaac! :mrgreen:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Di pacchi misteriosi e amiche blogger

L’altra mattina ricevo una telefonata strana dal maritozzo: “Aspettavi qualche pacco?”
“No!” Rispondo sicura
“Sicura? Sicura? Uno voluminoso? Grande, ma non pesante!”
“No! Non sto aspettando nulla! Non ho nemmeno ordinato libri on line!?” almeno credo, perchè in verità il dubbio mi assale: “Non è che ho ordianto libri on line e non me ne ricordo?”
” Guarda Paola, il postino ha appena portato un pacco per te. Lo lascio sul tavolo…”
“Va bene, ma chi è il mittente?” Chiedo,  ma il maritozzo mi riattacca il telefono in faccia. Vigliacco 😈 ! Sa che sono curiosa come una mina e mi fa rosolare per benino.
Sono dovuta rimanere tutta mattina con la voglia di correre a casa ed aprire quel pacco, ma ho dovuto aspettare fino al pomeriggio…
Così,  rosa dalla curiosità mi faccio trafelata i miei 3 piani di scale a piedi, trasciandomi dietro il povero PF ansimante, e finalmente varco la porta di casa, urlando…”Dov’è il MIO paccooooo!”
Ed eccolo il pacco misterioso, in bella vista sul tavolo… ma non era per me! Era per il mio Piccolo Furfante 😀
Un magnifico regalo da parte di una persona fantastica: Mamma Claudia. Una mamma che non conosco “fisicamente”, ma che conosco con il cuore. Una mamma allegra, creativa, sempre attenta agli altri. Una mamma che sa sempre regalare un sorriso e miliardi di idee. Una mamma che spero di conoscere presto anche di persona 😀
Dentro il misterioso pacco c’era un magnifico gioco per PF. Un gioco che Mamma Claudia aveva presentato qualche tempo fa sul suo blog (Mamma Claudia e le avventure del Topastro) e che mi era piaciuto un sacco. E come potete vedere è piaciuto un sacco anche a PF e al suo papà 😀
Non so come ringraziare Claudia che ha saputo regalarci ancora una volta un pizzico di magia e tanta allegria…

Il montaggio della pista ha richiesto l’impegno di tutti i “maschiacci” della casa: un lavoro da veri uomini 😉

La pista dapprima è stata collaudata senz’acqua. Una volta superato il test, i “tecnici” si sono dati al suo riempimento e alla gara vera e propria 😉

Che dire…

Grazie mille Claudia! Sei MITICA!! 😀

P.S.

Dimenticavo: “Chi la fa… la aspetti!” 😈

Continue Reading