La libreria di HomeMadeMamma

dinseyDopo aver messo in rete la libreria di Piccolo Furfante, ho deciso di condividere anche la mia.

Sugli scaffali troverete i libri che mi sono (o mi sono stati) utili per la realizzazione di attività, di giochi,  schede e lavoretti  che in parte trovate su questo blog. Catalogherò testi teorici su temi come  l’intelligenza  emotiva, la creatività, le intelligenze multiple, i conflitti (…) oppure testi  pratici da cui ho preso spunto per realizzare oggetti o fare qualche  laboratorio.

Per lo più, sono libri  pensati per un pubblico adulto, con attività  e suggerimenti indirizzati ad adolescenti o a bambini più grandi di Piccolo Furfante. Questo perchè personalmente trovo molta più ispirazione, per elaborare idee e progetti, partire da questi testi piuttosto che da quelli pensati per bambini piccoli.

Per ogni testo troverete naturalmente un mio commento ed una breve recensione.

Così come quella di Piccolo Furfante, la  mia libreraia verrà aggiornata regolarmente.

Ben accetti sono i commenti ed consigli di lettura per arricchire ulteriormente i miei scaffali.

La libreria di HomeMadeMamma la trovate  su aNobii a questo indirizzo

La libreria di HomeMadeMamma

Buona lettura a tutti!

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

A spasso con Stanley

Stanley aleCome già annunciato Stanley, il bambino piatto, partito parecchie settimane fa dalla casa di Mammagiramondo è venuto a far visita a Piccolo Furfante, per un’intera settimana.

Sono stati giorni intensi, ricchi di emozione e pieni di avventura. Abbiamo, infatti, accompagnato il nostro nuovo amico in giro per la  città (Como) ad ammirare paesaggi mozzafiato e a conoscere posti sconosciuti,  raccontandogli storie e leggende locali, come quella del mostro che abiterebbe i fondali del lago, quella del miracolo di San Giovanni o della maledizione dell’Isola Comacina. Non nascondo che un po’ di paura gli è venuta 😉     stanley

Prima di iniziare la nostra avventura abbiamo però dovuto prepararci, prendendo tutto il necessario per una gita all’aria aperta: occhiali da sole, gelato e del pollo (che non si sa mai!!!).

Stanley e Piccolo Furfante sono andati a zonzo per i bellissimi parchi e le ville che costeggiano il lago. Qui abbiamo scoperto che Stanley è un vero scavezzacollo: ha voluto arrampicarsi su un albero gigantesco e scalare una statua altissima.  Stanco di tutte queste avventure si è poi divertito a giocare con Piccolo Furfante a nascondino: infilandosi dentro vasi di fiori e nelle fessure dei muraglioni, rimanendoci anche incastrato, purtroppo! 😉

VillaOlmo Parco Stanley statua lago Stanley faroStanley tuffo

Quando ha tenato di buttarsi  in acqua per un bagno rinfrescante (aveva ragione, però: c’erano 35 gradi all’ombra!!), abbiamo deciso che un bel giro in battello nella vicina Cernobbio era quel che ci voleva… e così: “Tutti a bordo a prendere un po’ di fresco!!”

battello ale DSC_2420 DSC_2419

Dato che il caldo non ci lasciava tregua, abbiamo pensato di fare anche un giretto sulle montagne alle pendici del lago, da cui ha potuto ammirare un magnifico paesaggio. sul Monte Bisbino ci siamo concessi una gustosa (e meritata) torta fatta in casa nel rifugio situato sul cucuzzolo della montagna, mentre a Brunate ci è bastato giocare a prenderci intorno al Faro di San Maurizio.

Bisbino Brunate1

Un giretto in centro città non poteva mancare e così abbiamo visitato il duomo, palazzo Terragni (Casa del Fascio) e  fatto due passi lungo la passeggiata  a lago, dove Stanley ci ha sbalordito, esclamando guardando il tempo Voltiano: “Ma quello è il monumento che era raffigurato sulle vecchie banconote da 10.000 lire??”  . Aveva proprio ragione!!! Date un’occhiata all’ultima foto a destra??

Duomo terragni voltaStanley gelato

Prima di tornare a casa una sosta gelato è stata d’obbligo ;-). Appena in tempo prima di essere bagnati da un rinfrescante temporale!

Che meraviglia ammirare l’arcobaleno dal balcone di casa per poi ributtarsi ancora a giocare!!!!

arcobaleno Stanley Pimpa

Ora Stanley è in viaggio per nuovi lidi e nuove avventure…

A presto caro amico!!!

(Un grazie speciale  a zio Giò e a Gianfranco per le foto di Brunate e del centro città. Siete unici!!!)

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Nel mondo di Manny tuttofare e dei suoi amici

MannyPiccolo Furfante ha scoperto da poco un vulcanico ed ingegnoso amico: Manny tuttofare. La scoperta è stata casuale: un suo amichetto stava guardando un episodio proprio mentre gli abbiamo fatto visita e Piccolo Furfante  se ne è innamorato subito (di Manny, non dell’amichetto ;-)! )

In effetti le avventure  sono divertenti, i personaggi simpatici, i racconti adatti anche per i più piccoli e pensati per avvicinare i bambini all’inglese. Sono, però, gli attrezzi parlanti  ed animati che lo  hanno affascinato fin dal primo sguardo. Due sono i suoi preferiti: Philip (il cacciavite a stella) e Pim (il martello).

Ho, quindi, cercato  in rete informazioni e materiale su Manny ed i suoi “strani” amici.

Ho scoperto, per prima cosa, che su you tube ci sono alcuni episodi del cartone tutti in italiano (per chi lo volesse ci sono anche nella versione inglese) .

Mi sono poi imbattuta nel sito di Family.go.com con tante pagine dedicate a questo personaggio (disegni da colorare, craft, ricette per torte…). Navigando un po’  ho scoperto le istruzioni ed il modello per costruire la scatola con tutti gli attrezzi amati da Piccolo Furfante. Così mi sono data da fare e gliel’ho fatta trovare al suo ritorno dall’asilo. E’ stato un successone: ci ha giocato per tutto il pomeriggio! L’ha portata dai nonni e tutti gli attrezzi lo hanno accompagnato durante la cena, il lavaggio dei dentini ed i racconti della BuonaNanna. Naturalmente stamattina sono andati all’asilo insieme a lui!!!

Le istruzioni per costruire la scatola sono facili e contenute nel modello. Ecco, però, alcuni suggerimenti per rendere gli attrezzi ed il contenitore più resistente:

  • Prima di assemblare la scatola e gli attrezzi, incollateli su del cartoncino rigido. La piegatura dei bordi rimane un po’ più difficoltosa, ma la resistenza è maggiore.
  • Il manico della cassetta degli attrezzi, una volta inspessito con del cartoncino, è meglio bloccarlo con del nastro adesivo, invece che solo con la colla come suggerito nelle istruzioni. Inizialmente  avevo usato solo la colla, ma dopo due strattoni è rimasto in mano a Piccolo Furfante. Il nastro adesivo invece regge bene gli urti! 😉

Ecco altre risorse che ho trovato in rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading