Due tiramisù… ma tutti alla Nutella!

Chi mi conosce sa che sono una gran golosona! Più di ogni altra cosa adoro il cioccolato, la nutella e le caramelle (soprattutto i marshmellow), il latte condensato e lo sciroppo d’acero… è naturalmente il Tiramisù. 😀

In casa ne facciamo varie versioni: quello classico, quello con la ricotta, quello con le fragole e, naturalmente, quello con la Nutella.

Di quest’ultimo vi sono due varianti: una più leggera (si fa per dire :mrgreen: ) e una più “strong” in base alla quantità di Nutella che mettiamo .

Ecco qui le nostre ricette. :mrgreen:

Ingredienti per 6 porzioni :

  • barattolo di Nutella
  • 3 uova
  • 9 zucchero (3 cucchiai colmi per ogni uova)
  • 250 gr di mascarpone
  • 200 gr di savoiardi
  • 1 o 2 bicchieri di latte
  • Nesquik (a piacere)
  • cacao amaro
  • scaglie o gocce di cioccolato

Strumenti del mestiere:

  • sbattitore elettrico o frusta
  • 2 contenitori capienti
  • una pirofila
  • setaccio
  • piatto fondo

Preparazione:

Per prima cosa bisogna mettere il barattolo di Nutella in un luogo caldo (in genere io lo ripongo sopra il calorifero per 10 minuti) per rendere la crema morbida. Poi dividiamo i tuorli dagli albumi. I primi li montiamo a neve  aggiungendo 2 cucchiaini di zucchero, i secondi li montiamo con il rimanente zucchero. Papà Ema che è “un purista” monta tutto con la frustra, io che sono una pigrona monto tutto con lo sbattitore elettrico. Il risultato, che ne dica lui, è identico 🙂

Una volta montati albumi e tuorli, aggiungo ai tuorli il mascarpone e li monto insieme. Una volta che il composto è ben amalgamato, aggiungo pian piano gli albumi e, velocemente, metto in salvo il composto:  se non sono più che svelta, infatti, finirebbe tutto nella pancia di Piccolo Furfante.

E’ ora che la ricetta “strong” e quella “leggera” si differenziano.

In quella “strong” aggiungo la Nutella (generalmente almeno metà barattolo) direttamente alla crema di mascarpone e amalgamo tutto insieme. In quella “leggera”, invece, uso Nutella e crema di mascarpone separatamente. Nel primo casa il Tiramisù risulta dolce e prende quasi totalmente il sapore della Nutella; nel secondo caso il tiramisù rimane meno dolce e  il sapore della crema di mascarpone e della Nutella rimangono distinti.

Una volta scelta la versione, non resta che creare gli strati di Tiramisù.

In un piatto fondo metto un po’ di latte con 1 cucchiaino di Nesquik (poco poco sia di latte che di  Nesquik) e vi immergo ad uno ad uno i biscotti, riponendoli nella pirofila in modo che formino un primo strato. Se si sa che il Tiramisù sarà  mangiato subito consiglio di far assorbire tanto latte ai biscotti, in modo che il Tirsamisù risulti morbido. Se, però, si sa che verrà consumato dopo 4/5 ore, conviene lasciare i biscotti abbastanza secchi: la crema di mascarpone li ammorbidirà senza bisogno del latte, che creerebbe invece un “brodino” sul fondo della pirofila.

Una volta creato il primo strato di biscotti, aggiugiamo la crema di mascarpone. Se nella crema c’è la Nutella, non resta che creare un’altro strato di biscotti; se invece abbiamo scelto la versione “leggera”, versiamo con l’aiuto di un cucchiaio la Nutella (ammorbidita) sullo strato di crema di mascarpone e copriamo poi con un altro strato di biscotti. In questo secondo caso la crema di mascarpone e la Nutella rimangono separati e i sapori  si sovrappongono senza annullarsi.

Continuiamo così fino a finire i biscotti. Alla fine noi spolveriamo sullo strato di crema del cacao amaro setacciato e del cioccolato in scaglie o in gocce.

Una volta pronto, faccio riposare il tiramisù in frigorifero e lo servo freddo.

E’ una ricetta semplice  e veloce da prepare. E’ molto sfiziosa, ma estremamente pesante, ma soprattutto è un duro colpo alla dieta 😉

Che dire altro: Buon Tiramisù a tutti!

Attenzione:

Dato che la ricetta prevede uova non cotte, io sto molto attenta che siano super-fresche e  lavo ben bene i gusci prima di romperli. Non si sa mai!

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Venerdì del libro: “Gulliver a Lilliput” e “Aladino e la lampada magica”

La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo.

Gianni Rodari

Oggi vi presento due libricini piccoli piccoli, ma speciali speciali:

Gulliver a Lilliput- Edizioni La Coccinella

Dopo un sonno profondo, Gulliver fu svegliato

dalla luce del sole… ma era tutto legato!

Armati di arco e frecce, tanti piccoli omini

gli giravano intorno con risa e gridolini

 

Aladino e la lampada Magica – Edizioni La Coccinella

Il povero Aladino, spaventato, si guarda intorno e resta senza fiato!

E’ in un giardino tutto scintillante tra casse d’oro e frutti di diamante,

e dalla lampada che lui ha afferrato

è uscito un Genio altissimo e fatato!

Aspetto con ansia tutti i vostri “favolosi”  suggerimenti di oggi! Eccoli:

Ed ecco qui tutti i libri degli scorsi Venerdì del libro.

Che il vostro weekend sia una favola! 😀

LEGGI ANCHE…

Partecipare ai Venerdì del libro è semplicissimo.

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio :roll: ) e ora che vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno. :-)

Le partecipanti possono scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post, ma questa è una scelta individuale.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

Continue Reading

Riciclo creativo: maschere di Carnevale fai a te

Ormai carnevale è vicino e di maschere ne abbiamo piena la casa, ma dato che noi piace pensare a modi originali per riciclare gli oggetti, ecco che proprio l’altro pomeriggio abbiamo creato delle maschere davvero particolari, fatte con i contenitori di cartone delle uova.

Cosa abbiamo usato:

  • contenitori di cartone delle uova
  • pennarelli
  • forbici
  • fantasia

Come le abbiamo create:

Ho ritagliato i contentori delle uova (si fa un po’ di fatica perchè sono spessi e rigidi) in modo da ricavarne dei pezzi composti da solo due portauova. Ho sagomato la forma del naso e tolto, sul retro, quei pezzi di cartoncino che non facevano aderire bene la maschera al viso. Ho, infine, praticato due buchi  per gli occhi.

A questo punto, io e Piccolo Furfante ci siamo messi a decorarle con i pennarelli. Si possono utilizzare tantissime altre tecniche perchè la maschera è fatta di cartone e ci si può sbizzarrire con tempere, collage, acquerelli…

Una volta finite, ho praticato due forellini e vi ho inserito un elestico per poter indossare la maschera.

Ne abbiamo fatte di tanti tipi e tutte multicolori: chi più ne ha più ne metta 😉

Vi piace il nostro Pingu mascherato? 😀

Altre idee dalla rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading