Venerdi’ del libro: “Totto-chan. La bambina alla finestra” e “Indovina come gioco”

Imparare è un’esperienza, tutto il resto è solo informazione.

Albert Einstein

Per questo Venerdi’ , vi propongo due libri che si leggono veloci veloci. Il primo mi ha preso il cuore sia come mamma che come pedagogista, il secondo è uno dei preferiti di Piccolo Furfante malgrado vi abbia giocato mille volte e sia diventato troppo semplice per lui. Ma si sa: al cuore non si comanda 😀

Totto-chan. La bambina alla finestra – Tetsuko Kurojanagi

La scuola che era stata il sogno del preside fu avvolta dalle fiamme. Ai suoini che lui tanto amava, le risate e il canto dei bambini, si sostituiti’ il pauroso rumore della scuola che crollava. Il fuoco, impossibile da contenere, la distrusse fino alle fondamenta. Le fiamme divamparono sopra tutta Jiyugaoka. (…) L’amore del signor Kobayashi per i bambini e la sua passione per l’insegnamento erano piu’ forti delle fiamme che avvolgevano la scuola. Il preside era allegro.

 

Indovina come gioco? – Edizioni Coccinella

Per far tondo il mio castello, c’è voluto il tuo…

“Troverai la soluzione a qualcunque indovinello sa fai entrare nei buchetti il bruchino Cordicello”

 

Ora aspetto con ansia e penna alla mano i vostri suggerimenti 😀 Eccoli:

Continue Reading

Alla scoperta di Zurigo: il fiorista fai da te

Vi giuro che da sola non ci sarei mai arrivata. E’ solo grazie a Lorena, una nuova amica italo/zurighese, che ho scoperto questa cosa: il fiorista fai da te 😀

Ora vi racconto. I fiori recisi qui, ma immagino ovunque nel paese, non si comprano solo dal fiorista o al supermercato. Esiste un altro modo per averli: recuperarli direttamente “alla fonte”. Mi spiego meglio…

Nei numerosi campi e prati che costeggiano le abitazioni, potrete notare delle coltivazioni di fiori ben disposti in file parallele. Nessun recinto a proteggerli, nessuna persona seduta ad aspettare clienti, solo una comoda strada per raggiungere le file di fiori. E fin qui nulla di strano, se non fosse che all’inizio delle file di fiori si trova una cassettina di ferro simile ad un salvadanaio, sopra alla cassetta un coltello e accanto le indicazioni del costo del singolo fiore (i girasoli costano 1 franco o 1 franco e 50 a seconda dei prati) ed alcuni consigli su come trattarlo al meglio una volta tagliato.

Volete recuperare un bel mazzo di fiori? Non resta che introdurre i soldi nella cassetta, andare a prendere i fiori, ricordarsi di rimettere il coltello al suo posto e tornare a casa tutti soddisfatti. 😀

Piu’ semplice di cosi’ ! Tutto lasciato alla fiducia e alla responsabilità delle persone. Questa cosa, giuro, mi ha sconvolto! 😯

Cosi’ un pomeriggio di settimana scorsa io e Piccolo Furfante ci siamo inerpicati sul prato in cima alla nostra via e abbiamo recuperato 2 splendidi girasoli. Costo totale 3 franchi. Divertimento: tantissimo! Anche se i poveri girasoli hanno un  po’ patito sulla strada del ritorno a casa. Va bè. Volete mettere, pero’, la soddisfazione di aver fatto “i fioristi”? 🙄

Ecco qui in nostri post per conoscere meglio Zurigo:

Continue Reading

Postino, re e ballerina: il gioco degli abbinamenti

Tra una pioggerella e l’altra, un disegno da colorare ed un viaggio immaginario su trenini di legno, ecco che ho realizzato questo semplice e veloce gioco di abbinamenti.

Le regole del gioco sono facilissime: bisogna abbinare in modo corretto i personaggi della prima fila con gli oggetti delle righe successive.  La ballerina sarà associata alle scarpette da ballo ed al teatro, mentre il postino alle lettere e al motorino…

Alla fine  le linee si sovrapporranno. Vi consiglio di usare un colore diverso per ogni personaggio. Noi abbiamo fatto cosi’ 😀

Per comodità noi abbiamo risolto le nostre schede al computer. Non so se Piccolo Furfante si è divertito di piu’ ad usare il pc o a giocare. :mrgreen:

Ecco pero‘ i modelli da scaricare e stampare.

LEGGI ANCHE…

Continue Reading