Venerdi’ del libro: Domande

Il libro che vi presento oggi è un libro un po’ particolare sia per il contenuto che per le magnifiche illustrazioni

Scelto da PF fondamentalmente per i bellissimi disegni e per il fatto che conteneva poco testo, è stata poi una piacevolessima sorpresa che ci ha permesso di parlare e confrontarci su tanti temi.

Come recita il titolo “Domande” (“Fragen fragen” per noi in tedesco) il libro contiene le tante domande che ognuno di noi, almeno una volta nella vita si pone: da dove viene il mondo, che cos’è un buon amico, cos’è il tempo, esistono gli angeli e i fantasmi, perchè vivo?

A porle è Jostein Gaarder l’autore de “il mondo di Sofia”, di “C’è nessuno?” e “La ragazza delle arance“. Le illstrazioni sono di Akin Dùzakin e grazie a lui viaggiamo anche noi, come il bambino raffigurato nelle pagine del libro, tra cio’ che è possibile e cio’ che è reale.

domande

Il libro non offre risposte, ma stimola la loro ricerca e la discussione perchè come si legge sulla quarta di copertina “ognuno di noi trova la risposta solo per se'”

Il libro di oggi è quindi…

Domande – Jostein Gaarder

index

Ora aspetto le vostre preziose recensioni. Eccole:

Buon fine settimana, noi lo passeremo da malaticci ra le nevi!

Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. Qui trovate le istruzioni per farne parte.

Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!

Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere  tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

i Pap: il biglietto (quasi) tecnologico per la festa del Papà

 

biglietto auguri festa del papà a forma di ipad da stampare def

Papà Ema è quello che si dice un papà super tecnologico, ecco perchè casa nostra è invasa da “aggeggini” e ogni scusa è buona per installare nuove app e nuovi programmi (non parliamo degli aggiornamenti, perchè qui si tocca un tasto dolente!).

Per la festa del Papà non poteva mancare allora un biglietto di auguri elettronico, ma in questo caso io e PF ci siamo divertiti un po’ a prenderlo in giro!

Nasce cosi’ l’ i Pap: l‘i Pad di carta per i papà che amano la tecnologia.

Ho creato al computer un semplice i Pad a cui ho aggiunto foto e testi. Come sfondo ho usato foto fatta a San Francisco che so che Papà Ema ama particolarmente.

Una volta stampato, non resta che abbellirlo con disegni fatti a mano e frasi di auguri.

Qui trovate il biglietto i Pap  da stampare ed assemblare.

Per costruirlo dovete…

  1. ritagliare tutte le pagine
  2. incollare tra loro il bordo laterale sinistro delle pagine 1 e 2
  3. incollare il bordo sinistro delle pagine 1 e 2  alla pagina 4
  4. incollare sopra la pagina 4 la pagina 3

biglietto auguri papà scaricare gratis tutorial

Il vostro i Pap è pronto all’uso, ‘ops è pronto per essere decorato e consegnato al Papà!

Altre idee prese in rete per creare biglietti di auguri per i papà:

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Dalla A alla L : libretti di pregrafismo per giocare con l’alfabeto

schede pregrafismo dalla A alla L stampare gratis

Sapevo che sarebbe successo! La mania che mi è presa di riordinare tutto, mi ha portato a riscoprire cose che nemmeno mi ricordavo di avere.

Facendo ordine in vecchi file con giochi ed attività di PF, mi sono imbattuta in alcune sue vecchie schede di pregrafismo che avevo realizzato per lui piu’ di 5 anni fa.

All’epoca avevo condiviso qui sul blog sono la prima: A come Albero.

In pratica era un semplice quadernetto da assemblare: ogni pagina aveva delle linee tratteggiate che aiutavano PF a comporre la lettera A.

Avevo scelto la parola albero per fargli capire il suono della lettera da scrivere e cosi’, su ogni scheda, avevo inserito un’immagine per rendere piu’ allegro il quaderno e nello stesso tempo non fargli dimenticare il suono.

libretti di pregrafismo alfabeto stampare gratis

Naturalmente di questi libretti ne avevo creati parecchi: uno per ogni lettera dell’alfabeto.

Ritrovandoli tutti, ho pensato che potessero esservi utile (ormai PF non ne ha piu’ bisogno!).

Ecco allora qui sotto  i primi 10 libretti che vanno dalla A alla L :

libretto pregrafismo A

libretto pregrafismo B

libretto pregrafismo C

libretto pregrafismo D

libretto pregrafismo E

libretto pregrafismo F

libretto pregrafismo G

libretto pregrafismo H

libretto pregrafismo i

libretto pregrafismo L

Una volta stampato un libretto e ritagliato, non vi resta che fare un piccolo foro in alto a sinistra ed unire insieme i fogli con una rondella di ferro (noi le troviamo al supermecato nel reparto cartoleria). Vi suggerisco di plastificarle in modo da poterle riutilizzare piu’ e piu’ volte!!

Qui trovate le schede da stampare dalla M alla Z

Altre idee prese in rete:

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading