Venerdi’ del libro: la strada di Smirne

Molto tempo fa avevo letto un libro bellissimo “La masseria delle allodole”. Un libro forte e a tratti duro, ma che mi era piaciuto tantissimo. Qui trovate la  recensione fatta da  Learning is experience

La trama è semplice: si racconta la vicenda di una famiglia armena durante la deportazione avvenuta agli inizi del 1900 in Anatolia.

Come si puo’ immaginare non è un libro leggero. Ecco perchè ho aspettato parecchio prima di prendere in mano il suo seguito “La strada di Smirne”.  Il racconto si concentra sulla storia dei sopravvissuti al genocidio.

Ho iniziato a leggere questo libro piena di aspettativa, ma i primi capitoli sono stati un po’ difficoltosi. L’autrice ha dovuto fare un lungo preambolo per spiegare al lettore le vicende precedenti e presentare i personaggi. Vi confesso che malgrado conoscessi gli antefatti, ho fatto fatica a stare dietro al racconto e solo dopo qualche capitolo ho potuto godermi la lettura riappropiandomi dei personaggi e collocandoli nel giusto contesto.

Il libro vale certamente la pena di essere letto, vi consiglio pero’ di leggerlo dopo aver letto il  precedente e soprattutto non a distanza di troppo tempo.

Il libro di oggi quindi è…

La strada di Smirne – Antonia Arslan

Perchè non è possibile tornare indietro, nè ai sopravvissuti dell’esilio feroce e brutale della famiglia d’Anatolia nè al superstite del crudele esilio del cuore della famiglia d’Italia. Ma possono riconoscersi, e guardare avanti insieme, e scambiarsi i doni d’amore.

la strada di smirne

Ora aspetto come sempre i vostri preziosi suggerimenti! Eccoli:

Buon fine settimana. Il nostro dicono essere ancora piovoso. Vi pensero’ a godervi sole e caldo.

Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. Qui trovate le istruzioniper farne parte.

Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!

Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere  tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

La pinata di Minecraft: un creeper pieno di dolcezze!

creeper pinata

L’amore di PF per le pinate è ormai cosa nota : ricordate la pinata Angry birds o quella a forma di uovo per Pasqua?

Questa volta abbiamo deciso di unire questa passione a quella piu’ recente per Minecraft. E’ nata cosi’ una pinata facilissima da realizzare e adattissima per i compleanni a tema.

Non serve la cartapesta, ma solo un po’ di pazienza! Ha anche l’innegabile vantaggio che non bisogna aspettare che si asciughi e una volta terminata di assemblare è subito pronta all’uso.

Cosa vi serve:

  • pirottini per cupcake verdi e marroni (Molti. Noi ne abbiamo usati una scatola intera di quelli verdi e 1/3 di quelli marroni)
  • colla stick
  • una scatola quadrata (la dimensione la decidete voi!)
  • forbici
  • un filo resistente
  • caramelle e dolcetti a volontà

Come si realizza:

Prende i vostri pirottini verdi e piegateli in due in modo che formino un ventaglio. Con la forbice tagliateli in due seguendo la piega che si è formata e praticate tanti taglietti lungo la parte a semicerchio. Preparatene tanti in modo di averne una buona scorta.

Incollateli lungo tutta la superficie della vostra scatola, facendo attenzione che solo la parte in alto dei pirottini sia incollata. La parte a semicerchio deve rimanere staccata dalla scatola. In questo modo otterrete un effetto voluminoso. Ricoprite l’intera superficie della scatola.

Una volta che la vostra scatola sarà tutta verde, preparate i pirottini marroni, che formeranno la bocca e gli occhi del vostro personaggio, in questo modo: piegateli in due come quelli verdi e tagliateli a metà, praticate i piccoli tagli sulla parte a semicerchio e a questo punto ritagliate i bordi in modo da formare un rettangolo.

Una volta pronti incollateli sulla scatola in modo che formino gli occhi e la bocca del vostro creeper.

pinata minecraft

Non vi resta che praticare con la forbice due buchini sulla parte alte della pinata ed infilare il vostro spago: in questo modo potrete appendere la pinata ovunque. una volta riempita di giochini e dolcetti è pronta all’uso!

Altre idee prese in rete:

LEGGI ANCHE…

 

Continue Reading

Il gioco dei mostri colorati

Giocare con i memory è sempre stata la passione di PF quando era piccolo. Ne ho creati di tantissimi con temi diversi: quello degli animali, quello delle ombre, del cibo, delle parole, delle emozioni

Dopo un po’ pero’ mi ero stancata di giocarci, cosi’ ho realizzato delle varianti: i giochi dei dadi.

Quello che vi presento oggi è appunto uno di questi giochi: il gioco dei mostri colorati.

il gioco dei mostri colorati

Le regole sono semplici:

Distribuite sul tavolo le carte con le immagini rivolte verso il basso. A turno i giocatori tirano il dado e in base al colore che ne esce devono indovinare la coppia di mostri del colore capitato in sorte.

Se kil giocatore che ha tirato il dado non la trova, passerà il turno ad un altro giocatore che tirerà nuovamente il dado e tenterà lui di indovinare una nuova coppia.

Questo gioco aiuta in modo divertente ad imparare i colori e a migliorare la concentrazione e la memoria

Qui trovate il gioco dei mostri colorati da stampare!

Altre idee “colorate” prese in rete:

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading