Venerdi’ del libro: Dopo la tempesta

L’estate in casa P. sa di giallo! Anche oggi infatti ve ne presento uno.

Linda Castillo, consigliatami da un’amica, è un’autrice che non conoscevo e che mi ha piacevolmente colpita per il suo stile fluente e le ambientazioni originali in cui inserisce le sue storie. I suoi  libri sono infatti tutte ambientati in una comunità amish, che viene descritta con cura, cosi’ come i diversi personaggi che vi compaiono.

Ho letto due libri di questa autrice e questo è decisamente quello che mi è piaciuto di piu’. Il caso da risolvere si intreccia con altri, con le vicende personali della protagonista e con un passato non proprio limpido. Non mancano colpi di scena e se anche, ad un certo punto, si intuisce il colpevole, vi posso assicurare che il finale riserva delle sorprese.

Insomma un’autrice che continuero’ a seguire!

Il libro di oggi è quindi…

castilloDopo la tempesta – Linda Castillo

“Hai fatto del tuo meglio. E’ tutto cio’ che possiamo fare. Quando non basta, devi raccogliere i pezzi e tirare avanti.”

“Un buon discorso, Tommasetti, ma a volte la vita ti sfila il tappeto da sotti i piedi. E allora?”

Ora aspetto i vostri consigli, che la mia lista dei desideri e lunga, ma anche la voglia di buttarsi a capofitto in piacevoli letture! Eccoli:

Buon fine settimana!

Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. (Qui trovate le istruzioni per farne parte). Giornalmente recuperero’ da questo archivio un libro che pubblichero’ sulla mia pagina Facebook!

Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!

Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere  tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. 

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Esperimenti scientifici con i bambini: il palloncino che non scoppia

{"source":"editor","total_effects_time":0,"total_draw_time":0,"total_effects_actions":0,"uid":"609EFF3A-1923-4F7A-BD93-AAFD99B760A7_1467035860477","tools_used":{"crop":2,"perspective":0,"shape_crop":0,"stretch":0,"free_crop":0,"resize":0,"adjust":0,"clone":0,"selection":0,"flip_rotate":0,"tilt_shift":0,"enhance":0,"curves":0,"motion":0},"layers_used":0,"effects_tried":0,"subsource":"done_button","brushes_used":0,"photos_added":0,"effects_applied":0,"total_draw_actions":0,"height":2016,"total_editor_time":386067,"width":1657,"origin":"gallery","total_editor_actions":{"text":2,"shape_mask":0,"border":0,"square_fit":0,"lensflare":0,"clipart":3,"frame":0,"callout":0,"mask":0}}

PF sta preparando uno spettacolo di magia per la scuola. Il compito è di presentare alla classe 3 numeri per poi spiegarli ai compagni. E’ un’attività che deve fare per tedesco, ma che in realtà coinvolge anche la matematica, la logica, la scienza, nonchè la manualità e la concentrazione.

Tra le attività che ha scelto ci sono dei giochi di carte in cui i trucchi sono tutti legati alla matematica.

Tra i giochi che ha scartato vi era quello che vi presento oggi: il palloncino che non scoppia. In pratica bisogna infilzare un palloncino con un lungo spiedino di legno, senza farlo scoppiare.

Detto cosi’ sembra impossibile, ma la scienza è dalla sua!

Cosa vi serve:

  • un palloncino
  • un lungo spiedino
  • un po’ di detersivo per piatti

Come fare:

Gonfiate il palloncino in modo che sia piu’ piccolo delle spiedino e comunque non risulti troppo teso.

A questo punto cospargete di detersivo lo spiedino e le due estremità del palloncino (dove lo avete chiuso e il punto opposto) dove la gomma risulta piu’ spessa e quindi piu’ colorata.

Fate entrare il vostro spiedino dalla parte del nodo e con molta attenzione fatelo uscire dalla parte opposta.

In realtà non servirebbe usare il detersivo perchè non è quello che impedisce al palloncino di scoppiare, ma aiuta lo spiedino a scivolare meglio quando bisogna spingerlo all’interno. Quindi ve lo consiglio.

Serve precisione, perchè bisogna centrare esattamente i due punti in cui la gomma non è tesa. A noi ci sono scoppiati in mano alcuni palloncini prima di capire esattamente dove forare. Quindi se dovesse succedervi lo stesso, non avvilitevi e ritentate!

Perchè non scoppia?

La gomma che forma il palloncino si espande quando lo gonfiamo, ma vi sono 2 punti che, malgrado tutto, risultano meno tesi: le molecole cioè li’ sono sotto uno sforzo minimo. Queste parti sono le due estremità. Si nota anche ad occhio che la gomma in questi punti è piu’ densa: risulta infatti piu’ colorata.

Facendo entrare li’ la punta del nostro spiedino, le molecole della gomma si estenderanno sotto la nostra pressione senza che lo sforzo risulti eccessivo, permettendo allo spiedino di entrare senza far scoppiare il palloncino!

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il block notes dei viaggiatori: 1 post it al giorno per motivarsi

IMG_6392

Luglio è per noi il momento dei viaggi: la scuola finirà tra qualche settimana e fino a metà agosto potremmo goderci un po’ di riposo e vivere qualche avventura a spasso per l’Italia.

Il tema di questo mese non poteva allora che essere “il viaggiare”: cosi’ ho raccolto 31 frasi sul viaggio, che non è solo quello fisico, ma anche e soprattutto quello mentale!

Ecco allora 31 post it, 1 al giorno, per creare un block notes davvero speciale da regalare o semplicemente tenere a portata di mano sulla scrivania.

Realizzare il vostro block notes è facilissimo:

Procuratevi 30 post it (il formato deve essere quello standard quadrato, poi la marca sceglietela voi!) e   stampate QUESTO FOGLIO che vi serve come base. Una volta stampato appiccicate negli spazi segnalati i vostri post it: ve ne stanno 6 per foglio.

IMG_5653

A questo punto inserite il vostro foglio con i post it  nella stampante: nel mio caso il foglio deve essere girato con i post it non visibili e la scritta ALTO in alto sulla destra. Penso che dipenda dalla stampante che utilizzate, quindi vi conviene fare una prova prima di buttare i vostri post it!

Aprite questo file dove trovate le 31 frasi da stampare. Vi conviene preparare un foglio alla volta in modo che la stampa delle frasi sia precisa. Io ho usato sempre la stessa base, ma se volete fare piu’ in fretta potete anche utilizzare piu’ basi!

Una volta che avrete tutti i vostri 31 post it stampati, potete riassemblarli in un block notes da utilizzare come piu’ vi piace. Io stacco un foglietto al giorno e me lo appiccico dove piu’ mi ispira: sul pc, sul diario, sul comodino o sul frigorifero!

Qui trovate tutti i block notes tematici realizzati finora: sulla creatività, sui desideri, sulla felicità, l’amicizia e la gratitudine!

LEGGI ANCHE...

Post di Paola Misesti

Continue Reading