Il venerdi’ del libro: La via del guerriero

Tanti anni fa ero un’appassionata dei libri di Richard Bach come “Il gabbiano Jonathan Livingston” e leggevo e rileggevo libri come “Lo zen e l’arte della manutenzione delle motocicletta” di Pirsig

Rapita dai racconti, sottolineavo ogni passo, ogni frase, ogni riflessione che mi sembrava interessante. Ero giovane e riempivo ancora diari di frasi e disegni.

Crescendo, o meglio invecchiando, ho abbandonato il genere ed è per questo che quando un amico mi ha suggerito “La via del guerriero. Un libro che cambia la vita” ho arricciato un po’ il naso, ma ho voluto comunque provare.

Devo dire che sono rimasta favorevolmente sorpresa.

Il libro non è altro che il racconto  romanzato della vita autore, della sua crescita spirituale, delle difficoltà e gli aiuti che ha incontrato in questo percorso. Malgrado il libro sia infarcito di cultura “new age”, devo dire che la trama non ne risente per nulla e le riflessioni che si trovano qua e là non fanno altro che arricchire il racconto.

Si puo’ quindi leggerlo a due livelli: il primo è quello di considerarlo come un semplice romanzo autobiografico; il secondo come uno spunto per riflessioni piu’ profonde sulla propria vita e le proprie scelte.

Vi confesso che durante la lettura ho ripreso la mia abitudine di sottolineare frasi qua e la’. Lo considero un buon segno!

Il libro di oggi quindi:

copLa via del guerriero. Un libro che cambia la vita – Dan Millman

E’ meglio che ti assuma la responsabilità della tua vita, invece di biasimare gli altri o le circostanze. Man mano che i tuoi occhi si apriranno, vedrai che il tuo stato di salute, la tua felicità e tutte le circostanze della tua vita sono stati in larga misura creati da te

Ora aspetto i vostri preziosi suggerimenti! Eccoli:

Buon fine settimana e buon inizio a chi riprenderà o ha ripreso la scuola!

Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. (Qui trovate le istruzioni per farne parte).

Giornalmente recuperero’ da questo archivio e dai post un libro, che pubblichero’ sulla mia pagina Facebook!

Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!

Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere  tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog e lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Chi partecipa deve lasciare un commento sul post del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana in quello stesso post.

Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto!

Come vedi partecipare è semplice!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il diario per la scuola primaria: settembre 2016

IMG_6943

La scuola da noi è iniziata già da un po’ e l’organizzazione delle materie, dei compiti e degli orari è tutta nuova per noi. Il bisogno di un’agenda che ci aiutasse a capire quando e cosa bisognava fare si è fatta impellente.

Nella scuola di PF non si usano i diari (semplicemente non esistono!): a inizio settimana a PF vengono dati 2 fogli con tutti i compiti che deve svolgere. Uno per quelli da fare a scuola e uno per quelli che deve fare a casa.

Sta al bambino decidere come organizzarsi al meglio per portare gli esercizi fatti nel giorno giusto. Nessun maestro gli ricorda le materie, tanto meno le attività da fare per quel giorno o per i giorni seguenti. Il foglio viene consegnato con l’elenco completo delle attività da svolgere per quella settimana e il resto sta al bambino. Lo scopo è responsabilizzarli e renderli indipendenti ed autonomi il prima possibile.

All’inizio è un po’ difficile, naturalmente, e i maestri chiudono un occhio,  ma  già dopo 3 settimane il bambino deve essere capace di gestirsi al meglio, senza dimenticare nulla.

E’ nata cosi’ l’idea di realizzare un diario che potesse esserci utile ad organizzarci. Ho creato quindi un’agenda, simile a quella per i piu’ piccini, in cui ogni giorno è di un colore diverso e dove è possibile segnare i compiti, ma anche le materie. Sbagliare le attività da fare diventa cosi’ davvero difficile.

Alcune mamme mi avevano già chiesto di realizzare un diario per i bambini della scuola primaria, partendo da quello che creo per i bimbi piu’ piccoli, cosi’ ho deciso di mettere a disposizione questo che usiamo noi, sperando possa essere utile.

Nel diario trovate:

  • la data: giorno, mese, anno
  • disegni per segnare il tempo atmosferico
  • disegni per indicare la stagione
  • disegni per segnare l’umore della giornata
  • un calendario settimanale dove segnare le materie della giornata:  un colore diverso per ogni giorno della settimana
  • uno spazio per scrivere i compiti o appunti
  • un calendario del mese con i giorni settimanali colorati come il calendario giornaliero
  • una tabella per segnare le materie in base ai giorni della settimana e all’orario (i giorni sono colorati riprendendo i colori del calendario e delle singole pagine del diario)
  • una tabella dove segnare le cose da ricordare (attività, compleanni, appuntamenti)

IMG_6942

Il diario inizia con lunedì 12 di settembre, come da richiesta di alcune mamme ed educatrici.

Qui trovate il diario di settembre 2016 da stampare ed assemblare!

Spero che vi piaccia.

Scrivetemi, se avete dei suggerimenti per migliorarlo o per renderlo piu’ utile alle vostre necessità!

LEGGI ANCHE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading

10 libri per … iniziare la scuola

10 libri per iniziare la scuola

Pronti per iniziare la scuola?

In questo post ho raccolto un po’ di libri per varie età che parlano di scuola, per affrontare il primo giorno con slancio ed entusiasmo, malgrado le inevitabili paure e difficoltà. Molti li abbiamo già “usati” e ci sono serviti parecchio, altri li leggeremo presto.

 

31g-DJjFWJL._BO1,204,203,200_Anch’io vado a scuola, di Paola Milani, Kite Edizioni, 2014

Età consigliata: da 2 anni

Inizia la scuola dell’infanzia, che paura il distacco da mamma e papà e tutte quelle persone nuove! Una storia rivolta a bambini, genitori e insegnanti per affrontare i primi giorni alla scuola dell’infanzia nel migliore dei modi possibili.

 

31DJrEN5x2L._BO1,204,203,200_Non voglio andare a scuola, di Stephanie Blake, Babalibri, 2007

Età consigliata:da 3 anni

Una nuova avventura aspetta Simone, il protagonista di Caccapupù e Superconiglio. Questa volta deve affrontare il primo giorno di scuola. «No, non voglio!» Mamma e papà fanno di tutto per rassicurarlo: «Imparerai l’alfabeto», «Conoscerai nuovi amici», ma nulla può tranquillizzare il piccolo coniglio. «Non voglio andare a scuola!» Che paura! Quanta angoscia! Ma finito il primo giorno di scuola, quando la mamma gli dice: «Si torna a casa, tesoro», Simone non è dello stesso parere!

77669xTopo Tip non vuole andare all’asilo, di Anna Canalis, Dami Edizioni, 2003

Età consigliata: da 3 anni

”Non voglio andare all’asilo! Voglio stare a casa con la mamma!” Come andrà a finire questo ultimo capriccio del nostro piccolo amico? Topo Tip non è un topino perfetto e fa i capricci, proprio come i nostri bambini! Ma la sua mamma è bravissima: sa farlo smettere e lui torna ad essere un topino bravo e ubbidiente.

 

81KSdcRlZgLCome funziona la maestra, di Chiara Carrer, Susanna Mattiangeli, Castoro Edizioni, 2013
Età consigliata: da 3 anni
Ci sono maestre lunghe o maestre corte. Maestre larghe oppure sottili. Maestre scure, chiare, ricce, lisce, a pallini, a fiori, a spirali, a scacchi e in varie fantasie. Anche a righe e a quadretti, naturalmente. E dentro le maestre, invece, cosa c’è?
Un ritratto gioioso e scanzonato di tutte le maestre. Guarda bene, e troverai anche la tua o quella che hai conosciuto da piccolo!

 

4674-Bro.inddViva la scuola!, di  Zoë Ross, Tony Ross, Il Battello a vapore, 2015
Età consigliata: da 4 anni
Il primo giorno di scuola nessuno ha voglia di lasciare la mamma, mangiare alla mensa scolastica, incontrare quel mostro della maestra e conoscere i nuovi compagni. Ma all’uscita, che bello scoprire che Nicky, una bambina della scuola, è già diventata un’amica meravigliosa e
inseparabile!

51D7+wInhLL._SX383_BO1,204,203,200_Vado a scuola, di Nicoletta Costa – Edizioni EL 2015

Età consigliata: dai 5 anni

Che emozione la scuola! La maestra, i nuovi compagni, la biblioteca, libri e quaderni e tante cose da imparare! Ogni giorno è una avventura, tutta da scoprire.

00000086Pronta per la scuola, di Ursula Bucher, Zeynep Gursel, Lapis Edizioni, 2006

Età consigliata: da 5 anni

Camilla Millecuori, come tanti altri bambini, non ha sempre voglia di andare a scuola. Ma, come tutte le bambine della sua età, è una sognatrice e la sua fervida immaginazione le fa attraversare il mondo, alla ricerca di un gioco straordinario…
Così tutte le mattine chiede alla mamma che tempo fa: e così se c’è il sole, si trasforma in avventuriera del deserto ed è pronta per andare a scuola in groppa al suo cammello; se c’è vento, diventa “Camilla campionessa malese di aquiloni” e si lascia trasportare volando tra le nuvole… Piove? Eccola trasformata in biologa marina, a nuoto tra le barriere coralline del Pacifico del Sud, e poi ancora in pattinatrice di ghiaccio finlandese…

3625526Tutti amici, di Guido Quarzo, Coccolebooks Edizioni, 2012

Età consigliata: da 7 anni

Una classe di scuola elementare raccoglie a caso tanti bambini, ognuno con il suo carattere, le sue virtù e i suoi difetti. Per cinque lunghi anni devono condividere lo studio, il gioco, le difficoltà e le conquiste. Per farlo devono imparare a essere amici, anche se certe volte essere amici non è facile. Anzi, Edoardo pensa che essere amico di tutti non sia proprio possibile. Una foto di classe, per vivere una giornata con gli alunni della Quinta B.

4528-Bro.inddNuova scuola, nuovi amici, di Angela Petrosino, Il Battello a vapore, 2010

Età consigliata: da 10 anni

Ancora pochi giorni e inizierò le superiori! Devo confessarvi che, a differenza dei miei amici, non sono tanto preoccupata perché amo le novità e perché Ottilia sarà in classe con me. Chissà però se la nostra nuova vita ci permetterà di mantenere le amicizie e le abitudini di sempre…Lo vedremo presto!
9788866561842Prima media!, di Morgenstern Susie, Einaudi ragazzi, 2014
Età consigliata: da 10 anni
Margot ha una bella gatta da pelare, anche se la mamma le dice “ti abituerai”: dopo un girotondo di fototessere da fare con urgenza, questionari da riempire con pignoleria, valanghe di acquisti dal cartolaio e incertezze in tema d’abbigliamento, sta per affrontare il grande debutto in prima media. E sapete cosa significa avere di fronte un prof a cui dover dare del lei? E materie sconosciute? E compagni imprevedibili? Ma è in gamba Margot: è destinata a contagiare tutti con i suoi divertenti “alfabeti” passati sottobanco, e a diventare la grande timoniera della classe.
Non mi resta che augurarvi buone letture e buon inizio dell’anno scolastico!
Continue Reading