I magici segreti di Monica: come creare un puzzle per bambini

Qualche settimana fa ho ricevuto una mail da Monica che mi invitava a visitare il suo blog MagliaMO’. Sfogliando le sue pagine sono rimasta senza fiato: Monica ha le mani di fata e crea meravigliosi lavori utilizzando un tecnica particolare, chiamata “plastic canvas”. Le sue creazioni sono meravigliose, molte delle quali sono giochi per bambini.  Leggendo le sue pagine ho così potuto conoscere  Monica: una ragazza creativa e davvero dolcissima 🙂

Monica mi ha chiesto se PF sarebbe stato contento di ricevere un gioco fatto da lei  per “testarlo”, per capirne il gradimento e far conoscere e spiegare ad altri come poter costruire giochi con questa tecnica .  Ho accettato volentieri e così l’altro pomeriggio è arrivato un pacco-regalo per Piccolo Furfante. Come potete vedere PF non mi ha dato il tempo di aprirlo! 🙂

Piccolo Furfante si è innamorato subito del suo nuovo gioco: un magnifico puzzle! Dapprima non riusciva a capire cosa rappresentasse: le tessere erano separate e, malgrado sia composto solo da 4 pezzi, non è così immediata la comprensione degli incastri e dell’immagine. Ma dopo il primo momento di indecisione, si è messo a costruirlo e ha esclamato orgoglioso: “E’ un maialino!!”

Le sorprese di Monica però non erano finite Monica aveva messo nel pacco anche un piccolo Winnie The Pooh giocattolo (non avresti dovuto disturbarti!) e un cuoricino pieno di coloratissimi pezzetti di Plastic Canvas per darmi l’idea di come realizza i suoi lavori. Come potete vedere i pezzetti  non li ho potuti nemmeno maneggiare, perchè Piccolo Furfante se ne è impossessato e ha creato un nuovo gioco: il tangram di plastic canvas!  🙂

Lascio però ora la parola a Monica che ci spiegherà come poter realizzare a casa nostra questo magnifico puzzle.

Proviamo a realizzare un puzzle (dimensioni : ca. 16cm x 14cm) formato da 4 pezzi, semplice ma allo stesso tempo stimolante per i nostri piccoli bambini…
E per questo ho scelto un animaletto tanto simpatico ai bambini :
il porcellino…
Ingredienti :

  • 1 foglio di plastic canvas da 7” (7-count plastic canvas sheet) chiaro, bianco o rosa (colore prevalente)
  • 1 ago da lana
  • Colori del filato 100% acrilico : lilla per la cornice; azzurro, nero e bianco per finiture; e ovviamente il rosa per il porcellino.

Se avete altri colori già a vostra disposizione, visto che con un gomitolo fareste innumerevoli puzzle, basterà usarli in alternativa a quelli da me proposti, affidandovi totalmente ad un altro “ingrediente” – l’indispensabile: tutta la vostra fantasia

Istruzioni :

  • ritagliamo dal foglio di plastic canvas a nostra disposizione 4 pezzi di formato diverso tra loro
  • iniziamo a filare scegliendo da quale pezzo del puzzle iniziare, seguendo lo schema (trovate il tutorial nel file a fondo pagina)

Punti utilizzati:

  • Tent/Continental Stitch = mezzo punto
  • Back Stitch = punto indietro
  • Overcast Stitch = punto annodato (x i bordi del puzzle)

Se avete usato un pizzico di pazienza e tutta la vostra attenzione… Mescolati al desiderio di vedere finito il proprio capolavoro …
Allora è arrivato il momento di esclamare….

You realized your magic !

Monica è davvero un angelo ha preparato per noi un pratico tutorial con spiegazioni dettagliatissime, schemi e suggerimenti da utilizzare per creare il nostro puzzle-maialino. Eccolo qui: il tutorial di Monica.

Come potete vedere dalle foto, a Piccolo Furfante è piaciuto molto questo puzzle, anche se è  più semplice rispetto a quelli con cui normalmente gioca. Ritengo che se è piaciuto così tanto a PF bambini piccoli d’età ne andranno matti. Questo per vari motivi:

  • perchè  le tessere sono grandi e facilmente maneggiabili
  • per il materiale (lana e feltro) che lo rendono piacevole al tatto
  • per il simpatico disegno raffigurato
  • perchè le tessere si incastrano facilmente
  • perchè è di piccole dimensioni (solo 4 pezzi)
  • perchè è possibile realizzarlo a casa e personalizzarlo a seconda dei desideri del proprio bimbo

Vi invito a visitare il blog di Monica – MagliaMO’ – per scoprire altre sue creazioni, idee e giochi 🙂

Un grazie di cuore a Monica : “ti sei disturbata davvero tanto e hai fatto felice il mio Piccolo Furfante!” 🙂

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI…

Continue Reading

Cappuccetto Rosso, il lupo e il cacciatore: le marionette di Mamma Patrizia

Qualche tempo fa Mamma Patrizia mi aveva mandato delle  foto che  mostravano le bellissime marionette che aveva creato per rappresentare la storia di Cappuccetto Rosso e festeggiare, in modo allegro e divertente, il compleanno del suo piccolino.

Ero rimasta colpita dalla sua bravura e soprattutto dalla sua creatività. La marionette erano bellissime, con tanti particolari ed erano anche simpatiche. Cosa non facile da rendere soprattutto per il “tremendo” lupo…

Chi, dunque, meglio di Patrizia può spiegarci come le ha realizzate ??!! Le lascio quindi subitissimo la parola, ringraziandola per la disponibilità e la gentilezza di aver voluto condividere con noi il suo meraviglioso lavoro. 🙂

Un mattino parlando con la dolcissima maestra Nadia, lei mi disse che voleva raccontare ai bambini la favola di Cappuccetto Rosso. Mi venne spontaneo dirle che bello sarebbe stato fare delle marionette dei personaggi, per festeggiare con tutti i bimbi il compleanno del mio piccolo.

Bella proposta,bellissima…  e adesso come le realizzo?

Ecco come…

Ho usato dei pannolencio di vari colori.

Per il corpo di cappuccetto rosso ho usato la sagoma (di una marionetta di cotone comprata all’Opitec), l’ho trasferita sul pannolencio cucendo intorno con la macchina da cucire. Dopo ho tagliato i bordi a pochissima distanza dalla cucitura, in questo modo non e’ necessaria nessuna rifinitura e il diritto del lavoro si presenta abbastanza preciso.

Lo stesso sistema l’ho usato per il corpo del cacciatore solo che ho utilizzato del pannolencio di color ecru’.

Per i capelli di cappuccetto ho tagliato 20 fili di 30 cm di lunghezza, li ho uniti al centro cucendoli a mano sulla testa, poi li ho ragruppati in 2 treccine chiudendole alla fine con un nastrino rosso. Per il vestitino ho usato un po’ la stessa sagoma del corpo eliminando la testa e la rotondita’ delle manine. Per il mantello ho disegnato la rotondita’ della testa per crearmi il cappuccio e poi, per il dietro, ho tagliato fino in fondo arrotondando i lati. Ho decorato, infine, il vestitino con un piccolo pizzo, il tutto cucito a mano. Il visino l’ho decorato con degli occhietti mobili e il nasino con un piccolo ponpon (tutto opitec), la bocca l’ho disegnata con colore gel con i glitter.

Nello stesso modo ho creato il vestito del cacciatore solo che ho diviso la sagoma in due parti in modo da dare l’aspetto di una casacca e un pantalone, usando anche colori diversi. Per coprire l’unione delle due stoffe ho cucito sopra la cintura nera. I capelli del cacciatore sono in stoffa sagomati e cuciti a mano. Il suo cappellino e’ un semplice triangolo con i lati arrotondati e cucito un po’ arricciato.

Dovevo  però costruire un altro personaggio: il lupo . Grazie ai tanti suggerimenti avuti dalla bravissima Roberta , che mi aveva inviato delle foto di alcune sue marionette (di un cagnolino e un coniglietto), per me e’ stato semplicissimo realizzare la sagoma del lupo facendogli avere anche il movimento della bocca. Ecco come ho fatto: ho disegnato due triangoli  un po’ arrotondati alla punta. Fra questi due triangoli ho cucito altri due triangoli piu’ piccoli di colore rosa che costituivano l’interno della bocca. Ho quindi disegnato su un pannolencio bianco dei denti un po’ grandi e li ho cuciti intorno alla bocca. Ho messo dei grandi occhi e cucite le grandi orecchie.

E’ stato un lavoro un po’ lungo (ho cucito 20 marionette per tutti i bimbi della classe), ma e’ stato meraviglioso sapere dalla maestra che si sono divertiti un mondo,che bello…

Un abbraccio forte forte a Mamma Patrizia e al suo piccolino. 🙂

LEGGI ANCHE TUTTI GLI ALTRI LAVORETTI …


Continue Reading

Giochi fai da te: il laghetto-gioco di Mamma Kira

Settimana scorsa Mamma Kira mi ha mandato le foto dello splendido lavoretto che ha realizzato per far giocare il suo piccolino: un laghetto “artificiale” con tanto di pesciolini da poter prendere all’amo.
Era da un po’ che  stavo pensando anch’io di creare un gioco simile per Piccolo Furfante, ma non avevo  ancora trovato l’idea giusta. Vedendo le foto di Kira ho capito di aver finalmente trovato quel che cercavo. 🙂
Lascio, così, la parola a lei che può spiegarvi, meglio di me, questo lavoretto che ha realizzato  per far giocare il proprio bimbo, ” in quanto dopo aver visto l’episodio di Topolino che va a pescare utilizzava ogni cosa in casa per pescare”.
Ho creato un nostro piccolo laghetto artificiale in una vecchia scatola. Ho ritagliato delle figure a forma di pesce da un cartoncino molto rigido e le ho colorate con tanti colori vivaci. Poi su ogni pesce ho attaccato una rondella di metallo (di quelle rimaste dalle espansioni di mio marito).
Infine, utilizzando un piccolo bastoncino da tende, ho costruito la canna da pesca, con un filo di seta abbastanza sottile a cui ho legato una calamita. E’ stata un’impresa trovare la calamita perche’ cercavo quella classica a forma di U (come una volta), mentre invece adesso non le fanno quasi piu’ e bisogna orientarsi sulle calamite che mettono sulle ante degli armadi. Io ne ho trovata una cilindrica che è perfetta.
Per finire ho decorato la scatola con il cartoncino blu per fare l’acqua e il verde per fare dei cespugli. Vi posso assicurare che ha avuto molto successo e A. ci gioca molto spesso.
Ecco altre idee pesciose:
  • The Party Animal (con le istruzioni per costruire una pinata a forma di pesce)
  • Lushlee (per creare simpatici pesci “volanti”)
  • Monkey See Monkey Do (per realizzare pesciolini dal feltro e da calze di spugna)
  • Nifty (per creare bandiere a vento a forma di pesce, i famosi “Japanese Carp Kite”)
  • Family Education (con tanti coloratissimi pesciolini di carta)
  • eHow (per creare pesci dalle uova sode)
LEGGI ANCHE…
Continue Reading