Il gioco dei riconoscimenti: animali o cose?

riconoscimentiA Piccolo Furfante piacciono gli indovinelli e tutti i giochi in cui deve trovare o riconoscere qualcosa. Il suo gioco preferito è “Hansel e Gretel” ovvero “Indovina il rumore”, nato durante il racconto della fiaba di Hansel e Gretel.

Dopo un a lunga premessa in cui lui finge di essere Hansel perso nel bosco “buio buio”, la strega cattiva di turno (di solito Papà Ema)  imita un rumore (il verso di un animale oppure il rombo di un motore) e lui deve indovinare di cosa si tratti. Può andare avanti per ore.

Altre volte è lui ad impersonare la strega e allora c’è da ridere, perchè non sempre riesce a riprodurre il suono che vuole e i giocatori brancolano nel buio, cercando di indovinare sparando a casaccio le possibili soluzioni. Un giorno ho sentito Zio Ma’  supplicare: “Piccolo Furfante, dai dimmi cos’è… ho finito le idee… dai… così almeno cambiamo rumore!” 😉

Visto questa sua grande passione, ho deciso di creare un semplice gioco dei riconoscimenti sul tema degli animali, che  utilizzerò durante il nostro prossimo viaggio. Quando è stanco di giochi movimentati o di camminare,  infatti, Piccolo Furfante ama riposarsi leggendo un libro, disegnando o facendo giochi da tavolo. In questo modo recupera un po’ di energie, ma senza annoiarsi. E’ per questo motivo che quando siamo in vacanza o in giro, preparo sempre un po’ di schede/gioco e porto con me piccoli disegni da colorare, adesivi e libretti: so che ci verranno utili, prima o poi!

Le schede che ho creato per questo viaggio sono davvero semplici:

  • in due bisogna individuare, tra varie immagini, quali sono gli animali e quali gli oggetti;
  • in altre tre, invece, si deve riconoscere l’animale piccolo da quello grande
  • nelle ultime due individuare qual’è il gruppo con pochi o tanti animali

Questo è il modello che ho realizzato. Se si vogliono utilizzare le schede più e più volte , è sufficiente plastificarle ed usare un pennarello cancellabile (di quelli per le lavagne). In questo modo con un semplice panno è possibile cancellare la scritta e riutilizzare la scheda.

Altre volte, quando non avevo tempo di creare le schede a computer, ho realizzato schede simili semplicemente ritagliando dai giornali un po’ di immagini ed incollandole su dei fogli A4.

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Pregrafismo: linee e forme

Le attività legate al pregrafismo sono sempre molto richieste da genitori e educatori. Vi propongo, quindi, oltre a quelle già pubblicate, altre due semplici schede: una sulle linee e l’altra sulle forme.

Queste sono attività facili e divertenti e devono essere sempre vissute dai bambini come un gioco e mai come un impegno. Lo scopo, infatti, è quello non solo di stimolare la mobilità fine ed il coordinamento oculo-manuale, abilità che facilitano l’apprendimento della scrittura, ma anche quello di divertire e incuriosire i bambini, di avvicinarli alla scrittura senza spaventarli, annoiarli o stressarli.

Qui trovate tutte le attiivtà e schede da me create: le attività di PREGRAFISMO di HomeMadeMamma

Ecco, inoltre, alcuni siti interessanti:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Libro fai da te: i dinosauri

dino31Visto che il lapbook di Pasqua è piaciuto tantissimo a Piccolo Furfante, in questi giorni gli ho preparato un nuovo libretto fai da te. Questa volta si parla di dinosauri che, come potete immaginare, lui adora.

Ecco cosa serve per costruirlo:

Dopo aver ritagliato tutte le schede, ho diviso la cartelletta in due (questo formato  piace a Piccolo Furfante anche perchè dino1è molto maneggevole) e su una parte ho incollato le varie attività.

Come le altre volte ho pensato a degli esercizi di prescrittura, di calcolo, un gioco sui colori e ho anche aggiunto una breve filastrocca sulla vita di questi animali (visto il successone riscosso dalla storia di Easter Bunny!)

Il lapbook è così composto:

  • sulla seconda pagina troviamo una semplice  attività  sui colori
  • nella pagina centrale vi sono alcuni esercizi di pregrafismo (“Aiuta i dinosauri a trovare la strada”)
  • sul lembo in basso troviamo la filastrocca sui dinosauri (“La vita dei dinosauri”)
  • sul lembo laterale invece c’è una bustina contenente delle carte con i  numeri/dinosauro fino al 5
  • sulla pagina finale troviamo un disegno da colorare (“Aiuto! Ho perso il colore”)

dino4 dino71 dino8 dino5

Per chi volesse arricchire il libretto o svolgere altre attività legate al mondo dei dinosauri, ecco cosa ho trovato in rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading