Giorno del Tacchino o Giorno del Ringraziamento?

Nel girare per negozi rimango sorpresa nel vedere come si è già tutti pronti per il Natale: regali, decorazioni, lavoretti da fare…

In casa P. siamo presissimi nella preparazione del Giorno del Ringraziamento, ribattezzato da Piccolo Furfante “Il giorno del Tacchino” e Natale ci sembra ancora lontano. Lo stesso PF è sorpreso di vedere tanti addobbi di Natale in giro e l’altro giorno, sconcertato, mi ha chiesto: “Ma il Giorno del Tacchino non è ancora arrivato? Perchè ci sono già gli alberi di Natale?” Questi sono gli inconvenienti di chi festaggia ricorrenze non appartenenti alla propria cultura. 😀

Ma vediamo cosa stiamo preparando per questa splendida giornata che vedrà la nostra casa “invasa” da amici e amichette.

Per prima cosa abbiamo creato un calendario conto alla rovescia! 🙂 Dopo quello di Halloween, Piccolo Furfante ha richiesto a gran voce quello del Tacchino e così girando in rete ho trovato questo simpatico calendario stampabile.

Dietro le finestrelle, invece delle frasi previste, ho incollato degli adesivi: ognuno di essi rappresenta un qualcosa da fare o da ricevere. Se  troverà una caramella PF ne riceverà una, se troverà un uccellino con scritto “Give Thanks” dovremo dire tutti insieme qualcosa di cui siamo grati, se troverà un orsetto che legge leggeremo qualcosa tutti insieme… E così via, fino ad arrivare al Giorno del Ringraziamento in cui troverà l’adesivo di un Tacchino 😀

Abbiamo poi cominciato a preparare gli addobbi per la casa usando materiale trovato on line:

Non possono mancare i giochi per bambini:

e il nostro gico delle forme in cui si deve riassemblare un simpatico tacchino e un cappello da pellegrino. 🙂

Ecco la scheda del nostro gioco pronta da stampare.

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Il libro dei disegni di Halloween

E’ ufficiale: Piccolo Furfante è entrato nel suo periodo “pennarelli”. La cosa mi sorprende perchè fino a poco tempo fa preferiva pastelli a cera e tempere. Ora invece si aggira per casa brandendo pennarelli e chiedendo disegni da colorare, altra cosa stranissima perchè di solito preferiva disegnare lui i soggetti e non seguire disegni già fatti. Credo che questo cambiamento sia dovuto al fatto che a scuola usano molto tempere e acquerelli e che ha scoperto di essere più preciso utilizzando i pennarelli a punta fine. Furbo il ragazzo 😉

Per assecondare questa sua nuova “mania” mi sono messa a stampare disegni di ogni sorta e dato che il periodo è quello giusto ho fatto una mega raccolta di disegni sul tema Halloween.

Ma dopo, cosa farne di tutti questi disegni? Facile: un libro di Halloween!

Basta una  cartelletta e un bel disegno a tema per personalizzarla. Il gioco è fatto: il nostro libro di Halloween 2010 è pronto 😀

Per abbellirrlo ulteriormente abbiamo creato due pipistrelli di cartoncino nero con la tecnica del punteggio da mettere sulla cartelletta e dare un effetto tridimensionale alla copertina. Ho disegnato due pipistrelli (con un pastello bianco) su un cartoncino nero, ho messo un cartoncino spesso sul retro e Piccolo Furfante ha  punteggiato (con un punteruolo: la sua passione :-D) i contorni. Una volta fatto tutto il perimetro, è stato sufficiente fare una lieve pressione perchè le sagome si staccassero. Ho disegnato gli occhietti e la bocca sempre con i pastello bianco. Abbiamo piegato in avanti le ali del pipistrello e lo abbiamo incollato alla cartelletta con della colla. Piccolo Furfante si è dato poi alle ultime decorazioni.

Il libretto-cartelletta può essere utilizzato anche come idea-regalo per la festa di Halloween: preparare tante cartellette piene di disegni da colorare è un modo simpatico per far divertire i bambini e “tenerli occupati”  prima, durante e dopo i festeggiamenti 😀

Ecco tanti disegni da stampare per creare il libro:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Lanterne di carta fantasmatiche, ma senza candela

Ci eravamo già cimentati in questo simpatico e veloce lavoretto in occasione del Giorno della Marmotta. Questa volta, però, tutto il lavoro l’ha fatto Piccolo Furfante: come era orgoglioso! 😀

Cosa serve:

  • sacchetti di carta (quelli del pane per intenderci. Noi li abbiamo chiesti al fornaio del paese che ce li ha dati bianchi!)
  • pennarello indelebile nero
  • forbice
  • lucine Ikea

Come le abbiamo costruite:

Piccolo Furfante ha disegnato sulle buste di carta occhi e bocca con il pennarello nero, una su ogni lato del sacchetto. Abbiamo poi ritagliato le estremità del sacchetto con la forbice: la parte sotto per togliere la zigrinatira che non faceva stare in equilibrio il sacchetto e quella sopra per permettere alla luce di uscire.

Abbiamo accesso i nostri lampadini (le lucette IKEA) blu e verde e le abbiamo coperte con le buste di carta. Il gioco è fatto 😀 e che spavento si è preso Papà Ema entrando in camera la sera 😉

Naturalmente sarebbe possibile usare anche le candele, ma sinceramente mi fido poco!

Questa invece è una  lanterna che ho creato con del cartoncino nero. Ho ritagliato una striscia di cartoncino alta  35 cm e larga  60 cm e vi ho disegnato sopra dei piccoli pipistrelli. Ho ritagliato le sagome con la forbice e ho richiuso su se stessa la striscia bloccandola con delle graffette. La lanterna pipistrellosa è pronta. In questo caso io uso una candela arancione a bicchiere, ma è possibile usare anche le lucette IKEA. L’effetto però non è così bello 😀

Qui trovate alcune sagome che potrete utilizzare per creare la vostra lanterna di cartoncino:

Altre idee per lanterne fai da te:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading