Un vasetto natalizio: le lenticchie di Natale

Leggendo post natalizi qua e là, mi è venuta voglia di iniziare i lavoretti dedicati al Natale. Da dove cominciare? Bocce, calendario dell’avvento, vetrofanie?

Noooo! Dalle lenticchie! 😀

Qualche settimana fa avevo trovato su “Il secondo manuale delle Giovani Marmotte” (libro amato da PF) un’idea che mi era piaciuta un sacco: usare una spugna come vaso per far germogliare semini. L’avevo proposta a  Piccolo Furfante, ma mi mancava tutto il materiale necessario per realizzarla (spugna, semi e contenitore), cosi’ avevo rimandato la creazione a data da destinarsi.

Qualche giono fa sono riuscita a recuperare tutto l’occorrente, ma ora era la motivazione che mi mancava. Poi spinta dalla voglia di fare lavoretti natalizi, mi sono detta: “WOW! Sarà il nostro primo lavoretto di natale”. Sono cosi’ nate le lenticchie natalizie 😀

Cosa occorre:

  • lenticchie o legumi vari (ceci, fagioli)
  • una spugna di piccole dimensioni
  • un vasetto o contenitore alto trasparente
  • nastrini a tema natalizio

Come abbiamo creato il nostro vasetto natalizio:

Per prima cosa abbiamo imbevuto un po’ la spugna nell’acqua (non deve essere troppo bagnata!) e l’abbiamo appoggiata nel suo contenitore che avevamo precedentemente abbellitto con un bel fioco rosso! Abbiamo poi infilato delicatamente le lenticchie nei buchini della spugna.

Ora ogni mattina bagnamo leggermente la spugna, che cosi’ mantiene umide le nostre lenticchie. Tra qualche settimana dovremmo incominciare a vedere le piantine crescere e per Natale  dovrebbero essere già grandicelle 😀

Chissà! Per ora ci limitiamo a bagnare ed osservare!

LEGGI ANCHE…

 

Continue Reading

I Re Magi sono arrivati insieme alla Befana

La Befana è finalmente arrivata in casa P. ed insieme a lei anche i Re Magi. Quest’anno abbiamo deciso, infatti, di festeggiare anche loro visto che in ogni negozio della città sono esposte le Gallettes de Rois (Gallette dei Re… Magi, appunto!) e PF era curioso di sapere cosa fossero.

Nella versione messicana la torta è un grosso ciambellone pieno di frutta candita (ecco la nostra ricetta) chiamata Rosca de reyes molto diversa dalla versione che abbiamo trovato in Francia che, invece, è di frangipane. In ognuna delle due tradizioni è presente nella torta una statuetta che deve essere trovata. Nella prima tradizione , però, chi la trova dovrà organizzare una festa a tutti i presenti, nel secondo verrà incoronato re o regina.

Noi abbiamo deciso di seguire la tradizione francese. Ci siamo procurati in pasticceria una gallette (al cioccolato 😀 ) e la classica coroncina dorata.

Ieri sera, dato che Piccolo Furfante non riusciva ad aspettare,  ci siamo dati ai festeggiamenti.

Davanti ad una fumante tazza di ciccolata calda, abbiamo diviso la torta e ci siamo dati alla ricerca della statuetta. In nessuna delle tre fette prese, però, l’abbiamo trovata. Dovremo riprovere domani. Ahimè, che sacrificio! 😀

Per non offendere la Befana (non si sa mai! :roll:), PF ha proposto comunque di preparale dei biscottini da lasciarle vicino alle calze. Così, in mattinata, abbiamo pure sfornato tante calzettine di pastafrolla.

Festeggiare insieme Befana e Re Magi non è certo una bella idea per chi è a dieta!! 😉

AUGURI A TUTTI… e che sia una giornata piena di dolcezze e coccole!

Altre idee per questo giorno:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Il tris della Befana

Il tris è un gioco che Piccolo Furfante ha imparto da poco ed è diventato il “tormentone” del momento. Avete presente? Quei giochi  che bisogna rifare 1,2,3… 400 volte! 😀

A casa usiamo, per comodità, la lavagna ma qui a Zurigo non l’abbiamo (ancora! 😈 ) così ci siamo arrangiati con carta e cheerios. La disperazione aguzza l’ingegno!

Dopo la 401° volta che rifacevamo il gioco, le nostre pedine di cereali cominciavano a scarseggiare (PF se le mangiava tutte!), così ho deciso di costruire un tris ispirato al “momento”: il tris della Befana! 😀

Ecco qui il modello che abbiamo usato con tabellone e pedine!

Che dire: buon divertimento!

Altre idee dalla rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading