Pregrafismo: schede ed attività

pregrafismo-cm1

Piccolo Furfante è un’amante dello scarabocchio che pratica sui fogli, per terra, sui muri…insomma OVUNQUE!!

All’asilo lo stimolano molto in questo senso – a scarabocchiare, non al fatto di poterlo fare ovunque! 😉 – e di ciò ne sono davvero contenta. Tra le tante attività che le maestre mettono a disposizione dei bambini, vi sono anche alcune schede (molto semplici) che altro non sono che facili esercizi di pregrafismo (seguire linee  tratteggiate, colorare dentro gli spazi di un disegno, seguire percorsi guidati, osservare e notare i particolari di un’immagine, completare puzzle…). Sono, cioè, attività che stimolano l’acquisizione ed il miglioramento di alcune abilità che poi saranno utili per l’apprendimento della scrittura. Questi esercizi li ritroviamo anche nella scuola dell’infanzia (3 -5 anni) ma hanno un grado di difficoltà maggiore, viste le più sviluppate abilità dei bimbi di questa età.

Per soddisfare le richieste di Piccolo Furfante ho creato anch’io delle simpatiche schede che ho già avuto modo di condividere con voi in un precedente post.

Per la mia attività nelle scuole, ho avuto modo di utilizzare molti di questi esercizi. Ecco alcune schede-tipo: Pregrafismo linee rette e Pregrafismo linee curve. Le seconde hanno un grado di difficoltà maggiore rispetto alle prime. Cosa di cui bisogna tenere conto quando le si propone ai bimbi!

Ecco tutte le schede e le attività di pregrafismo da me create: Le attività di  PREGRAFISMO di HomeMadeMamma

Sulla rete ci sono, inoltre, tanti siti con materiale ed idee:

LEGGI ANCHE…


Continue Reading

Ghirlanda di San Valentino

cuori-ghirlandaEcco una simpatica  creazione per abbellire la casa il giorno di San Valentino: la ghirlanda di cuori.

Ho trovato questa idea su On a Whimm (in cui viene spiegata la costruzione  passo passo). Era  proprio quello che stavo cercando: un craft  facile e veloce da realizzare e  in cui Piccolo Furfante potesse aiutarmi senza problemi.

Occorrente:

– fogli di carta colorata

– acquerelli di vari colori (e tutto il materiale per colorare: pennelli, bicchiere d’acqua, tovaglia per proteggere il tavolo, grembiule per protegere i vestiti, molti strofinacci per pulire, tanta pazienza)

– forbici

– colla

– filo bianco

– stampino per biscotti a forma di cuore (facoltativo)

– piccolo sonaglio (facoltativo)

Come aghirlanda3bbiamo realizzato la nostra ghirlanda:

Piccolo Furfante ha provveduto a dipingere con le tempere alcuni fogli di carta colorata. Abbiamo poi lasciato asciugare il tutto per circa 15/20 minuti. Ho, quindi, disegnato sui fogli  delle sagome a forma di cuore aiutandomi con uno stampino per biscotti. Ho ritagliato le diverse forme ricavando tanti piccoli cuoricini variopinti.

Una volta pronti i cuoricini, ho tagliato un pezzo di filo bianco della lunghezza che volevo per la mia ghirlanda e ho  incollato i cuoricini a tre a tre: ho piegato, cioè, i singoli cuori in due e li ho uniti con la colla tra loro solo da un lato, avendo l’accortezza di infilare nel mezzo il filo. E’ più difficile spiegarlo che farlo… anche se il lavoro risulta un po’ noioso.

ghirlanda2Se i cuoricini sono tutti della stessa dimensione (ecco perchè ho usato la forma per biscotti) il lavoro risulta molto più semplice e preciso.

Terminato di attaccare  i cuori, ho infilato alla fine del filo un piccolo sonaglio (un vecchio pendente che avevo in casa) in modo che la ghirlanda facesse un suono piacevole se mossa. Ora le nostre ghirlande abbelliscono le finestre della sala, ma c’è un problema: evitare che Piccolo Furfante le stacchi prima di San Valentino!!

Ed ecco altre simpatiche idee da poter realizzare:

  • Making friends.com (con tanti facili craft  da far insieme ai bambini)
  • Daniellesplace.com (con tante idee da realizzare con i più piccoli)
  • PourFemme.it (con le istruzioni per costruire una ghirlanda di cuoricini di feltro)
  • The Shabby Nest (con le spiegazioni per realizzare dei simpatici vasetti porta candela per San Valentino)
  • Delightful Home (per costruire un’altra ghirlanda di cuori, ma questa volta utilizzando “steli di ciniglia” ovvero i ferma pacco colorati!)
  • V and Co. (per realizzare un’altra ghirlanda di cuoricini)
  • AlphaMom.com (con le istruzioni per creare un simpatco gioco di San Valentino)
  • 4 Crazy Kings (con le spiegazioni per costruire un grande cuore di carta)
Continue Reading

Dolci di San Valentino: le meringhe!

meringheSan Valentino si avvicina e, in vista della festa, in casa P. si comincia ad impastare, mescolare, infornare e, soprattutto, mangiare…

Ecco una semplicissima ricetta per la realizzazione di un dolcetto facile facile: le meringhe di San Valentino.

Alla preparazione ha collaborato anche Piccolo Furfante. Si è offerto, inoltre, di testare il prodotto finito: si è pappato, infatti, quasi tutte le meringhe (per la gioia del suo dentista!).

Cosa serve per la preparazione di circa 12/15 meringhe di piccola/media dimensione:

– 3 albumi

– 110 gr di zucchero semolato (non a velo!)

-10 gocce di succo di limone

– un pizzico di sale

Come si preparano:

Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale e il limone (è possibile farlo con lo sbattitore elettrico, ma in casa P. Papà Ema pretende il lavoro duro e così questa operazione viene svolta con una semplice frusta a mano!). Quando sono ben montati (la crema deve essere molto consistente e non cadere dal cucchiaio o dalla frusta), aggiungere lo zucchero un cucchiaio alla volta. Amalgamato bene il tutto, inserire il composto dentro una siringa per dolci (in commercio ci sono sia quelle rigide sia quelle con la sacca morbida. Noi abbiamo il secondo tipo che risulta più facile nel dosare il composto e guarnire, ma anche quelle rigide vanno bene), scegliendo un beccuccio di media dimensione (per intenderci: il tappo bucato in fondo alla siringa!).

Stendere la carta forno su una teglia e formare con il composto dei cuoricini (sia pieni che vuoti all’inteno).meringhe2

Infornare per 2 ore e mezza ad una temperatura di 100 gradi (non di piu’ se no si bruciano, non di meno se no si smontano). Il forno deve essere già caldo e non deve essere aperto prima della fine della cottura.  E’ meglio, inoltre, posizionare la teglia a metà del forno per evitare che le meringhe si brucino sotto o diventino troppo scure sopra. Una volta teriminata la cottura, lasciarle raffreddare prima di servire.

Le meringhe possono diventare un goloso regalo (basta incartarle in un simpatico sacchettino trasparente) oppure possono essere servite come dolcetto sfizioso (con una tazza di cioccolata sono perfette!).

Ecco alcuni siti che propongono altre semplici ricette per la realizzazione di dolcetti:

Continue Reading