Giochi natalizi per bambini: la tombola e il memory di Natale

La tombola degli animali e quella di Pasqua sono molto piaciute a Piccolo Furfante, così ho deciso di crearne un’altra a tema natalizio da poter usare in queste vacanze.

Essendo una tombola pensata per bambini piccoli  sulle cartelle invece dei classici numeri ho inserito delle immagini  di Natale. In questo modo anche i bimbi possono divertirsi a giocare senza problemi, pur non conoscendo i numeri!

Altro gioco che ho creato, per giocare e rilassarsi, è il memory di Natale con carte sempre a tema natalizio.

Questi sono i modelli che ho usato:

Ed ecco altri giochi per bambini:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

La città degli elfi: creare un villaggio di Natale tutto di carta

Essendo in piena ElfoMania, non poteva certo mancare in casa P. il villaggio degli elfi o dei folletti, che dir si voglia.

Era da un po’ che ci pensavo, ma non avevo mai trovato il tempo (e la voglia) di mettermi a costruire casine in miniatura. Finchè ho scovato in rete tanti modelli già pronti di mini-case di carta, tutte variopinte  e perfette per i miei scopi.

Già l’anno scorso avevo costruito il villaggio di Thomas per Piccolo Furfante: una città tutta di carta a misura di trenino … e bambino. Ma i modelli messi a disposizione dal sito Meddybemps.com non andavano bene per il Natale. Così ne ho trovati altri e ho incominciato a ritagliarli ed assemblarli. Queste bellissime casette sono opera di Non Dairy Diary (la casetta dell’orsetto, quella dell’uccellino, quella dei folletti e volendo un modello base da personalizzare) che mette a disposizione i modelli per esclusivo uso personale!

Il lavoro più complicato è stato incollare le varie parti tra loro ed aspettare che si asciugassero (10 minuti) evitando che Piccolo Furfante le prendesse in mano prima che fossero pronte 😉

PF si è divertito da matti a veder nascere dal nulla tutte quelle mini-casette. E’ spettato poi  a lui il compito di creare il villaggio, adagiando i mini-palazzi sopra un sottile strato di carta velina bianca che dovrebbe simulare la neve. Sopra i tetti delle case abbiamo sparso un po’ di cotone e abbiamo aggiunto delle statuette di legno che dovrebbero essere gli elfi a spasso per il loro paese (“il paese della neve”).

Una volta finito ci siamo accorti che il villaggio era un po’ spoglio: mancavano, infatti, gli alberi di Natale. “Mamma ma che Natale è senza un albero di Natale???” 🙂 Così abbiamo deciso di costruirli.

Ho preso nel mio negozio di fai da te dei piccoli coni di legno (avanzi del reparto falegnameria) e Piccolo Furfante ha provveduto a colorarli e decorarli con i colori acrilici. Così sono nati due splendidi pini pieni di bocce variopinte che sono stati adagiati in mezzo al villaggio.

Volendo sarebbe stato possibile aggiungere anche le lucine, ma visto il recente desiderio di PF di scoprire come funziona l’elettricità abbiamo voluto, per quest’anno, sorvolare 🙂

Ecco altri siti utili per costruire villaggi di carta in miniatura:

  • Scor-Pal.com (con un tutorial per creare belle casette natalizie)
  • Santa’sPostBag (con i modelli base per costruire un intero villaggio)
  • MarthaStewart (con le istruzioni e i modelli  per realizzare un magnifico villaggio completo anche di alberelli natalizi)
  • Tangarang (con il tutorial per creare un paese dai tetti sbarluccicanti)
  • FamilyFun.go (per realizzare un villaggio partendo da sacchetti di carta)
  • MikeWilson (con i modelli e le istruzioni per creare tante semplici casettine di carta)
  • About.com (con una città al completo con campanili, castelli e casette varie dimensioni)
  • Claudine HellMuth ( per creare meravigliose case dai fogli di musica)
  • Mel Stampz (con tutte le istruzioni per creare una simpaticissima e coloratissima  casetta)
  • CraftIdeas.info (con le indicazioni per realizzare una casetta illuminata. Il modello si trova in fondo all’articolo)

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Diventare un elfo di Babbo Natale: un vestito fatto in casa per bimbi

Quest’anno Piccolo Furfante sarà un angioletto nella recita di Natale: la cosa lo entusiasma, ma fino ad un certo punto. Gli angioletti in fondo svolazzano solo! 🙂

L’anno scorso invece la storia era ben diversa.

L’anno scorso Piccolo Furfante era un ELFO di Babbo Natale, un valido aiutante che preparava doni, dava da mangiare alle renne e canticchiva dalla sera alla mattina. Per più di un mese, la casa era stata invasa da elfi, racconti su Babbo Natale, souvenir venuti dal Polo Nord, canzoni natalizie… Insomma… il nostro spirito natalizio era alle stelle. 🙂

Quest’anno un po’ ci mancava questo clima magico. A dirla tutta un po’ mi mancava il mio Piccolo Furfante Elfo! 🙁 Così l’altro giorno ho rispolverato il mantello che avevamo preparato l’anno scorso per la recita  e mi sono detta: “E che cavolo! Un elfo è pur sempre un elfo!” dando il via a quella che Papà Ema chiama “l’operazione ELFO”.

Per prima cosa serviva il vestito.

Ho risistemato il mantello che si era un po’ sgualcito, riattaccandogli le stelline e rifinendo i bordi. Il mantello non è altro che un quadrato di raso rosso a cui ho tagliato un ovale al centro per infilare la testa. Ho poi applicato delle stelline dorate adesive e ho rifinito i bordi con del filo dorato.

Ho poi comprato un paio di collant verdi e ho preso delle calzine antiscivolo verdi, bianche e rosse, con delle fragoline svolazzanti, a cui  ho attaccato dei campanellini. Il cappello da elfo (un semplice cappello di Babbo Natale fatto in feltro) invece sarà quello dell’anno scorso, perchè  glielo avevo comprato un po’ abbandante.

Preparerò nei prossimi giorni un pacchetto in cui, oltre al vestitino, troverà un  simpatico libretto sugli elfi ed un DVD a tema –Elf” – che l’anno scorso avevamo visto e ci era piaciuto un sacco.

Sono sicura che PF sarà entusiasta (soprattutto delle calzine con i campanellini) e noi, anche quest’anno, avremo il nostro Piccolo Elfo in giro per casa… Vi posterò un o’ di foto! 🙂

Intanto ci siamo dati alla costruzione del villaggio degli elfi: sta venendo molto bene! Appena finito ci scriverò un post 🙂

Altre idee prese in rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading