La neve: giochi, libri ed attività da fare con i bambini

“Ma dov’è la neve??” Questa mattina Piccolo Furfante era tutto deluso!! Le previsioni davano neve, neve, neve… tanta di quella neve da rimanere bloccati in casa per giorni e giorni ed invece ci siamo svegliati sotto una tristissima pioggia battente.

Quindi in attesa di questa sospirata neve, ecco alcune attività già sperimentate e di sicuro successo:

Leggere qualche libro sulla neve e l’inverno. I nostri preferiti sono:

  • L’inverno dei Barbapapà” – Edizioni Battello a Vapore . A Piccolo Furfante piace questo libro oltre che per i mitici Barbapapà (che adora) anche per le strane invenzioni che vengono proposte per cercare di tenere al caldo i nuovi amici di Barbazoo.
  • Pimpa e il pupazzo Max” – Franco Panini Ragazzi. Come tutte le storie della Pimpa anche questa  è surreale e proprio per questo attira tanto Piccolo Furfante.
  • A Silly Snowy Day” – M. Coleman – Scholastic Inc. In cui vengono raccontate le (dis)avventure della piccola tartaruga Shelley curiosa di scoprire com’è l’inverno. A Piccolo Furfante piace davvero tanto questo libro, un po’ perchè la tartarughina disubbidisce ai suoi genitori per seguire i suoi desideri e un po’ perchè gliene capitano davvero delle belle. Stupende le illustrazioni.
  • “Neve” – U. Shulevitz -Fabbri editore. Un libro con delle meravigliose illustrazioni. A Piccolo Furfante piace parecchio e si diverte a contare i fiocchi di neve che compaiono nelle immagini.

Dopo aver letto tanto sulla neve, perchè non creare un po’ di fiocchi? Farli è molto semplice, basta avere un po’ di pipette bianche o azzurre ed assemblarle insieme. Piccolo Furfante si è divertito parecchio a dividere le pipette per grandezza in modo che poi io le potessi facilmente unire insieme. Decorare la casa è stato divertente anche se dopo un po’ ci siamo messi a tirarci i fiocchi di pipette addosso 😉

I bimbi più grandi possono sbizzarrirsi a creare tanti fiocchi con la carta. Ecco  un sito che offre tutte le istruzioni necessarie: HighHopes.com

Disegnare e creare paesaggi invernali è un altro bel modo di passare il tempo. Si possono usare molte tecniche divertenti, come i colori a dita (un’alternativa è usare le tempere spalmandole con le dita) e fare dei collage con il cotone. Noi abbiamo prima dipinto delle casette con gli acquerelli (ho disegnato le case a mano libera) e una volta asciutte, dopo aver ripassato i contorni con un pennarello nero, abbiamo incollato il cotone sul tetto per dare l’idea della neve. Dato che Piccolo Furfante piacevano molto le sue casette, le ho ritagliate ed appese con un filo alle finestre. Un’idea davvero molto decorativa!

Ecco un po’ di disegni da poter utilizzare come base:

Per chi avesse più tempo  è possibile anche costruire un villaggio in tre dimensioni tutto innevato, come quello che noi abbiamo creato per Natale: la nostra coloratissima città degli elfi!! 🙂

Altro gioco divertente è quello del tesoro nascosto nella neve (finta). A Piccolo Furfante piace molto e l’anno scorso ci abbiamo giocato parecchio! Bisogna riempire una bacinella (con bordi abbastanza alti) di pezzettini di fogli possibilmente bianchi (noi usavamo i fogli da riciclare e quindi proprio bianchi non erano!) o di batuffoli di cotone. Una volta che la bacinella è piena piena bisogna “immergerci” tanti piccoli oggetti che il bimbo deve cercare. Abbinare gli oggetti ad un tema specifico è più divertente. Noi  l’anno scorso abbiamo usato: piccole bocce di Natale, Candy Cane, pupazzetti (delle sorprese Kinder) a tema invernale, sonagli di varia grandezza, una campanella natalizia, una statuina di plastica del presepe… Piccolo Furfante si divertiva molto a rovistare nella ciotola e trovare il suo tesoro! 🙂

Ed ecco invece un’idea gastronomica. Creare una città innevata usando biscotti secchi e schiacciatine di fiocchi di riso. Dopo aver messo un foglio di alluminio sotto una capiente teglia, abbiamo coperto il tutto con della glassa bianca per dare l’effetto neve. Abbiamo quindi appoggiato le schiacciatine di riso (sono abbastanza spesse e quindi rimangono facilmente in piedi) sulla glassa per formare le nostre casette, usando i biscotti secchi come tetti. Abbiamo incollato i muri e i tetti tra loro  utilizzando sempre la glassa. Abbiamo quindi creato stradine, cespugli e decorazioni usando caramelle gommose, smarties, caramelle di zucchero, noccioline tostate e marshmallow (l acalza della Befana ci è venuta in aiuto!). Il risultato è bellissimo anche se dura poco per 2 semplici motivi:

  • Piccolo Furfante è troppo goloso e si è pappato tutti i dolciumi-decorazioni in un batter d’occhio
  • La glassa è umida e i biscotti-tegole collassano dopo un po’ perchè si inzuppano diventando troppo pesanti

La glassa bianca  già pronta la si trova in tutti i supermercati (nel reparto dolci), per chi vuole invece come noi farla in casa sono sufficienti 2 albumi, 2 cucchiai d’acqua, tanto zucchero a velo quanto basta per addensare il tutto. Con un buon frustino e tanta energia si monta il composto finchè non si ottine una crema densa, densa, densa, densa…

Ed ecco alcune idee prese in rete :

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Buona Befana a tutti!!!

Tanti auguri a tutti!

Come ogni anno la Befana è venuta a farci visita e a riempire le nostre calze con dolci, giochi, libri e tanto amore.

Quest’anno è stato più difficile non farci scoprire da Piccolo Furfante che ha posizionato la sua calza vuota proprio sopra il suo letto!!! Fortunatamente è andato tutto bene… e anche per quest’anno la Befana ce l’ha fatta !! 🙂

Ed ora qualche idea per passare in allegria questa giornata di festa:

LEGGI ANCHE…


Continue Reading

Il libro-album delle creazioni: lavoretti ed attività per le vacanze

Eccoci di ritorno… e iniziamo subito alla grande! 🙂

Questo post e soprattutto le idee che troverete qui sotto non sono farina del mio sacco, ma sono opera di Laura una ragazza fantastica che ho la fortuna di avere come cognata 🙂

Qualche settimana fa, Laura mi parlava delle attività che aveva pensato per la sua nipotina di 5 anni in occasione del mese di dicembre. Ho trovato le sue idee davvero interessanti, soprattutto la parte in cui aveva organizzato e pianificato (con molta elasticità di tempi e modi) i lavoretti da realizzare insieme a lei e alla sua mamma ed il modo in cui raccoglierli e tenerne memoria.

In effetti, avere raggruppate ed organizzate le possibili attività da fare nell’arco di un “tot” giorni semplifica non di poco la vita di una mamma… e qui parlo per esperienza 😉

Ma lascio la parola direttamente a Laura, che saprà essere più chiara al riguardo (non per niente sta prendendo la seconda laurea in scienze della formazione primaria 🙂 ), vi dico solo che io e Piccolo Furfante abbiamo già iniziato  a costruire il nostro “libro-album delle creazioni” che ci accompagnerà per tutte le vacanze. Il tema? La neve, proprio come suggerito da Laura stessa:

Una cosa che mi ha colpito è che gran parte delle creazioni fatte dai piccoli vengono regalate, appoggiate qui o là e a volte smarrite, perdendo traccia di ciò che è stato realizzato e soprattutto perdendo occasioni per rivivere emozioni, ricordare momenti o semplicemente rivedere ciò che si è realizzato.

Così ho pensato che almeno per un breve periodo tutte le attività potevano essere contenute in un piccolo libro/album.

Non dò indicazioni in merito all’età  di riferimento: chi meglio di una mamma può sapere ciò che può fare il proprio bimbo/a? Sperimentare!! E se troppo difficile facilitare il compito!!

Creare un LIBRO-ALBUM DELLE CREAZIONI:

L’idea è quella di  raccogliere tutti i lavori fatti (disegni, schede, foto, ecc.) in un libro, costituito da fogli di cartoncino formato A4 colorati.

Il colore del foglio può dipendere dall’argomento, per esempio:

  1. NEVE : BLU (noi abbiamo scelto il cartoncino nero per la copertina, ideale per disegnarci sopra la neve con un pastello bianco, ma poi all’interno abbiamo fatto un po’ un arcobaleno di colori! Abbi pazienza Laura, ma avevo finito i fogli!! )
  2. ALBERO : VERDE
  3. NATALE : ROSSO
  4. ecc…

Ogni lavoro terminato sarà attaccato o sulla metà orizzontale o sul foglio intero. Al termine di tutti lavori i fogli piegati a metà possono essere legati con un spago oppure i fogli interi  possono essere rilegati da un lato con una semplice rilegatura di plastica. E’ necessario quindi decidere preventivamente se lavorare su metà del foglio o su tutto e mantenersi costante.

Per prima cosa bisogna però creare la copertina del libro-album scegliendo un titolo in modo da personalizzare il proprio libro, creando magari la scritta in feltro, oppure fare un collage, oppure usare delle piccole pergamene o come preferite..liberate la mente e date il via alla creatività insieme al vostro bambino/a. 🙂

Il nostro libro-album ha  due copertine: una con un mio disegno con il titolo “La neve” ed una fatta da Piccolo Furfante con il titolo “PF e La mamma. La neve e il pupazzo”. Tutto questo su esplicita richiesta di Piccolo Furfante! 🙂

Non dimenticate di indicare il periodo a cui si riferiscono i lavori raccolti (per es. “ 20 DICEMBRE 2009 – 8 GENNAIO 2010”) in modo da fissare il periodo di realizzazione dell’opera.

Una volta pronta la copertina non resta altro che dare il via alle attività.

Ecco alcune proposte da fare giorno per giorno sul tema “NEVE” e relativi link dove recuperare il materiale da utilizzare :

  • Leggere ed incollare qualche filastrocca sulla neve (ne trovate tante su filastrocche.it) e magari illustrarle con dei disegni
  • Realizzare un pupazzo di neve con il cotone, la colla e lo spago (come descritto su tete a modeler)
  • Vestire un pupazzo di neve ( come proposto da  melzoscuole.it). I pezzi possono essere lasciati anche liberi, creando una piccola tasca dove riporli
  • Costruire un pupazzo di neve usando i modelli di FamilyFun.go.com
  • Creare un fiocco di neve da un vecchio cd (come proposto da “la scatola dei segreti.it”)
  • Realizzare un fiocco  ricoperto di cotone (il modello lo potete trovare su mondosilma.com)
  • Creare un fiocco di neve (tante basi su disegnidacoloraregratis.it) o un pupazzo di neve (il modello lo trovate  su mondosilma.com ) usando un foglio blu ed incollandovi sopra del riso o della farina o usando dei semplici colori a dita
  • Creare con l’ecologioco (i cubetti di amido di mais) un pupazzo di neve come proposto da ecologioco.it
  • Realizzare con i regoli e le forme logiche tanti fiocchi di neve e pupazzi, per poi fotografarli e incollare le foto sul libro-album
  • Creare tanti timbri-fiocchi dalle patate come proposto da sottocoperta.net
  • Realizzare un pupazzo di neve con la carta d’alluminio e la carta velina in questo modo: formare due palline di alluminio una più grande (corpo) e una più piccola (testa), ricoprirle con carta velina bianca e vinavil; lasciare asciugare, se necessario fare ulteriori strati; unire le due palline con la colla e disegnare bocca, occhi, naso e braccia. Il  pupazzo è fatto e pronto da fotografare per arricchire ulteriormente le pagine dell’album!
  • Realizzare un collage con carta di giornale o carta multicolore.
  • Creare disegni e colorarli con le schede pronte “unisci numeri” (eccone alcune  su disegnidacolorare.comavvento.netdisegnidacoloraregratis.it megghy.it)

E per non dimenticarsi nulla ed avere tutte le attività sott’occhio, ecco un semplice “pro memoria” da stampare. Laura ha pensato proprio a tutto!:-)

LEGGI ANCHE…


Continue Reading