Imparare i colori con l’elefantino Elmer

La mia preoccupazione più grande del nostro trasferimento a Zurigo è il tedesco, ovvero l’impatto che Piccolo Furfante avrà con questa lingua.

Ho avuto modo di parlare con quella che sarà (casa permettendo! 😕 ) la sua futura maestra svizzera, la quale mi ha rassicurato su tutta la linea, ma si sa il cuore di una mamma è sempre in ansia o, per lo meno, il cuore di questa mamma  lo è! 😳

Il mio scopo in questi mesi prima dell’inizio della scuola, non è tanto insegnargli parole in tedesco (che tra l’altro io non so e non saprei pronunciare correttamente 🙄 ), ma fargli piacere la lingua, fargli venire la curiosità e la voglia di impararla…

Così studio e faccio i compiti davanti a lui, guardiamo i cartoni animati in tedesco (non capendoci assolutamente nulla), consulto sempre il dizionario per fargli venire la curiosità di sapere cosa dice un cartello o la copertina di un giornalino, abbiamo preso dei quaderni con delle semplici attività (labirinti, cerca le differenze…) che naturalmente devo tradurre per capire come risolvere! Proprio partendo da questi libri mi è venuta l’idea del nostro gioco con i colori.

Sybille, tempo fa, mi aveva suggerito questo bellissimo sito (che non tratta solo di tedesco!) e a PF era piaciuta soprattutto la pagina sui colori. L’altro pomeriggio mi è venuta l’idea di abbinare questa pagina ad un’attività e così è nato  il nostro elefantino Elmer.

PF adora i libri di Elmer e le sue rocambolesche avventure, così quando gli ho proposto di crearne uno di carta da appendere nella sua stanza si è armato di pennarelli e di tanta voglia di fare.

Ho disegnato su di un foglio la sagoma di Elmer e ho invitato Piccolo Furfante a colorarlo: si sa Elmer ha la pelle di tanti quadratini multicolore 😀

Ogni volta che PF sceglieva un colore io schiacciavo il tasto del colore corrispondente naturalmente in tedesco, ma la stessa cosa avrei potuto farla in francese,  in inglese o in spagnolo. PF si è divertito molto e ogni tanto cercava di ripetere quello che sentiva…

In men che non si dica l’elefantino era finito e non contento PF ha deciso di proseguire il gioco dipingendo anche un pezzettino di legno recuperato al parco, che è diventato una decorazione da vaso 😀

Un bel gioco, che sicuramente rifaremo 😀

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

In attesa del Natale: idee e attività per le domeniche d’Avvento

Come ogni anno, la famiglia P. si prepara al Natale anche con la Corona dell’Avvento: ogni domenica accendiamo una candelina (cercando di non dare fuoco alla casa! Vero PF? ) e facendo qualche attività tutti insieme a lume di candela. Un bel modo per stare tutti insieme e vivere la magia di questi giorni 🙂

L’anno scorso avevamo letto i fantastici racconti di Franz: uno per ogni domenica. Quest’anno ho pensato di fare qualcosa di più “attivo”: ho scelto un disegno a tema natalizio (uno per ogni domenica) da poter colorare.

Ho arrotolato ogni disegno con un nastrino, così da creare un po’ di suspense : una volta srotolato il foglio, ci metteremo tutti al lavoro. Poi lo appenderemo sulla  bacheca di PF e potremo così raccontarci, di domenica in domenica, la storia di Gesù bambino.

Ecco i disegni che ho scelto dal sito di Minidesiegni.it

  1. domenica: Maria e Giuseppe in viaggio verso Betlemme
  2. domenica: Maria e Giuseppe non trovano posto alla locanda
  3. domenica: La stella cometa
  4. domenica: Gesù nella grotta

Ecco altre attività da poter fare:

  • Costruire un Presepe di carta utilizzando i disegni da colorare sempre dal sito di Minidisegni.it:
  1. domenica: i personaggi e il gregge
  2. domenica: la stella cometa
  3. domenica: l’asinello e il bue
  4. domenica: la natività
  1. domenica: Babbo Natale controlla la lista
  2. domenica: Babbo Natale e il suo amico Elfo
  3. domenica: Babbo Natale prepara le renne
  4. domenica: Babbo Natale in viaggio
  • Fare semplici schede-attività per divertirsi e giocare insieme, dal sito Cosepercrescere:
  1. il labirinto
  2. il gioco “trova la strada”
  3. le parole nascoste
  4. trova le ombre
  1. Il mandala degli alberelli
  2. Il mandala delle campane
  3. Il mandala degli angioletti
  4. Il mandala delle stelle comete

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il memory e il domino degli alimenti

Monica di MiMangiol’Allergia (una mamma meravigliosa che ho avuto il piacere di conoscere di persona) mi ha chiesto qualche tempo fa se avevo creato dei giochi legati al cibo. Mi sono accorta che, in effetti, di attività simili non ne avevo ancora utilizzate con Piccolo Furfante, un po’ anche perchè l’anno scorso a scuola (per tutto un semestre) avevano parlato di cibi e di verdure, facendo laboratori ed attività a tema. Vi ricordate il vestito da cuoco di PF? Era stato fatto proprio durante una di queste attività scolastiche 😀

Dato che quest’anno, a scuola non tratteranno l’alimentazione mi sono rimboccata le maniche è ho creato, per iniziare ;-), un memory e un domino dei cibi. PF preferisce il memory, ma questo me lo aspettavo.

Ho scelto immagini semplici e di vari alimenti, compresi patatine fritte e panini giganti (che a PF non piacciono. ARGH! Non ha proprio preso da me!). Il mio intento è quello di utilizzare i giochi per parlare con lui dei cibi che fanno bene, di quelli che è meglio mangiare con attenzione, di quelli che ci piacciono e di quelli che invece detestiamo…
Un modo come un altro per imparare divertendosi 😀

Ecco le schede che ho realizzato:

Purtroppo non ho trovato l’immagine del barattolo di Nutella, se no l’avrei messa. ARGH! 😉

Altre idee “alimentari” dalla rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading