Esperimenti scientifici con i bambini: la cannuccia magica

Ultimamente io e Piccolo Furfante stiamo attentando alla vita di Papà Ema. Qualche mese fa abbiamo rischiato di ucciderlo dopo aver preparato la nostra medusa da casa. Avevo trovate l’idea qui e l’avevamo subito realizzata: dopo aver ritagliato un sacchettino di plastica trasparente a forma di medusa, lo avevamo messo in una bottiglietta d’acqua e avevamo giocato a farlo nuotare. Inavvertitamente avevamo lasciato la bottiglia incustodita sul tavolo e il povero Papà Ema ha rischiato di bersela :-S

Da allora abbiamo evitato di giocare con le bottigliette d’acqua, ma qualche giorno fa PF é tornato a casa da scuola con un divertente esperimento scientifico e cosi’ per la seconda volta Papà Ema ha rischiato grosso 😉

L’esperimento fatto a scuola da PF é davvero simpatico e cosi’ ve lo ri propongo.

Cosa serve:

  • una bottiglietta d’acqua vuota
  • una cannuccia di quelle che si piegano
  • una graffetta
  • del filo o nastro colorato
  • acqua
  • un adesivo con scritto “NON BERE! E’ UN’ESPERIMENTO SCIENTIFICO!”

Come creare il nostro esperimento:

Tagliate la cannuccia nella parte dove si piega in modo da creare una sorta di ferro di cavallo. Aprite una graffetta e infilatela delicatamente dentro la cannuccia in modo che le estremità della graffetta siano all’interno della cannuccia e la parte curva rimanga all’esterno. Sulla parte ricurva della graffetta potrete annodare dei fili colorati.

Ora riempite la bottiglia d’acqua filo al collo, infilate delicatamente la cannuccia e e richiudete la bottiglia. Attaccate l’adesivo sulla bottiglia per evitare che venga bevuta insieme al contenuto! 😀

L’esperimento é ora pronto!

Cosa succede?

La cannuccia galleggia e dal collo della bottiglia si intravedono solo i fili che si muovono nell’acqua. Se premete leggermente la bottiglia, la cannuccia incomincerà a scendere fino a toccare il fondo. Mollando la presa, la cannuccia tornerà da sola fin sul collo della bottiglia.

Piccolo Furfante é estasiato dall’esperimento e continua a fare andare su e giu’ la cannuccia.

State attenti solo a non scuotere la bottiglia perché l’aria che si trova nella cannuccia esce e non si riesce piu’ a farla scendere sul fondo. Infatti é la pressione che si esercita sulla bottiglia e quindi sull’acqua a spingere la bolla d’aria in basso. Mancando l’aria nella cannuccia, la “magia” non accade! Comunque se dovesse capitare, niente paura: basta togliere la cannuccia, svuotarla dall’acqua e rimetterla nella bottiglia 😀

Provare per credere!

Altri divertenti esperimenti trovati in rete:

LEGGI ANCHE…

 

Continue Reading

Un cucciolo… a distanza!

Oggi vi racconto una storia davvero dolce:

E’ da molti mesi che Piccolo Furfante ci chiede di avere un gattino. Per ora, purtroppo, ci è impossibile tenere animali: facendo ancora i pendolari del fine settimana tra l’Italia e la Svizzera, tenere animali diventa davvero impossibile.

Fortunatamente la natura ci è venuta in aiuto.

Due settimane fa abbiamo trovato al parco un magnifico bruco verde. Dato che a scuola di PF stanno allevando bruchini, grilli, vermetti, formiche e ogni specie di insetto possibile, abbiamo portato il nostro bruco a scuola, ribattezzandolo Eddy.

La dolcissima maestra di PF, sapendo del suo desiderio di avere un cucciolino, ha deciso di tenere Eddy in una teca separata e di farlo allevare a PF. Dopo qualche giorno Eddy si è rinchiuso in un bozzolo e ora stiamo tutti ad aspettare trepidanti che ne esca una splendida farfalla.

La maestra ha spiegato a PF che, quando Eddy sarà una farfalla, lo libererà in modo che poi potrà far visita a Piccolo Furfante ogni volta che lo vorrà.

Piccolo Furfante è al settimo cielo e da una settimana non fa altro che piantare fiori, bagnare il giardino e curare le piante in modo che Eddy-farfalla trovi un ambiente delizioso quando verrà a trovarci.

Va da sè che abbiamo la casa piena di disegni di  farfalle e tra tutte queste non poteva certo mancare una farfallina volante. L’ idea mi è venuta da qui e naturalmente l’abbiamo subito realizzata.

Ecco cosa serve:

  • disegni di farfalla da colorare come questi
  • pastelli o pennarelli
  • forbici
  • colla
  • sacchetto di plastica (meglio se colorato)
  • filo
  • adesivo
  • legnetto

Come abbiamo costruita la nostra farfalla-volante:

Continue Reading

La tabella del piccolo esploratore

Come sapete  nella nostra ridente cittadina zurighese siamo circondati dal verde: boschi, parchi naturali, prati e campi a volontà. Una delle passioni di Piccolo Furfante é andare nel bosco alla scoperta di funghi (velenosi :-(), fiori, lumache e percorsi-gioco pensati per i piccoli esploratori.

Alla scuola di circo ogni pomeriggio e con qualsiasi tempo, i bambini uscivano per qualche avventura nella natura: accendere un fuoco, andare a caccia di rane, cuocere mele arrosto o, semplicemente, rotolarsi nel fango…

Cosi’ quando qualche tempo fa ho trovato questa idea in rete, ho deciso di riproporla pari pari a Piccolo Furfante.

Di cosa si tratta? Ma di una tabella da esploratore! Fiori, funghi, erba, rametti ora possono essere facilmente classificati per colore rendendo l’avventura piu’ scientifica e piu’ eccitante.

Cosa serve:

  • un cartoncino rigido formato A4
  • nastro biadesivo
  • foglio di cartaforno formato A4
  • una graffetta
  • pennarelli o adesivi colorati

Costruire la tabella é semplicissimo:

Continue Reading