6 idee prese in rete per… giocare con le foglie

Adoro l’autunno con i suoi colori caldi, le castagne, le zucche e le sue foglie multicolori che offrono l’occasione di realizzare molte attività creative.

Ecco allora tante idee prese in rete per voi:

idee-per-attivita-giochi-con-le-foglie-autunno

  1. Decorazioni autunnali con foglie e perline
  2. Una coloratissima ghirlanda autunnale
  3. I contenitori di foglie
  4. Simpatiche foglie-fiori
  5. Una maschera di foglie
  6. Faccine di foglie

Tante altre idee le trovate nella mia pagina Pinterest dedicata alle attività autunnali, con tante splendide idee!

Qui invece  tutte le idee prese in rete finora!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il libro dei fiori e delle piante

IMG_6770

Se il mese di luglio lo abbiamo passato al mare, agosto è dedicato alle passeggiate nei boschi. Ecco allora che ho pensato di realizzare un libro per raccogliere e classificare le piante e i fiori della nostra zona.

Un semplice libretto da assemblare dove raccoglieremo i nostri reperti per poi provvedere al loro riconoscimento.

Creare il libro è semplicissimo: basta stampare il file, che trovate qui sotto, ritagliare le pagine (10 piu’ la copertina) ed assemblare insieme, incollandole nella parte tratteggiata a sinistra dei singoli fogli.

Ecco il libro dei fiori e delle foglie da stampare, ritagliare e assemblare.

Una volta creato e raccolti tutti i “reperti”, la difficoltà sta pero’ nel riconoscerli. Ho recuperato in biblioteca un libro che ci puo’ aiutare, ma per chi non ha questa possibilità, la rete ci viene in aiuto:

Continue Reading

Esperimenti scientifici con i bambini: l’acqua magica

IMG_6504

In cerca di esperimenti scientifici facili e divertenti sono capitata in questo bellissimo sito e cosi’ abbiamo deciso di provare a giocare con l’acqua!

L’esperimento è davvero molto semplice, ma di molto effetto.

Vi servono solo poche cose:

  • un bicchiere/vaso di vetro
  • dell’acqua
  • dei fogli bianchi
  • dei pennarelli
  • dell’adesivo

Come realizzarlo:

Per prima cosa dovete disegnare sui fogli bianchi delle immagini:

  • due frecce, abbastanza spesse, con le punte rivolte in due direzioni diverse (alto-basso /sinistra destra)
  • due linee spesse di colori diversi

Prendete uno dei fogli, ammettiamo quello con le linee di colori diversi, e attaccatelo ad un muro, un armadio, insomma ad un piano verticale, avendo cura che rimanga fisso e non si sposti. Ponete davanti al foglio il bicchiere/vaso vuoto ed osservate le linee: vi appariranno cosi’ come sono riprodotte sul foglio.

Ora riempite, senza spostarlo, il vostro bicchiere/vaso in modo che l’acqua copra le due linee. Osservandole attraverso il bicchiere noterete una cosa strana, anzi magica: le linee si sono invertite d’ordine!

IMG_6506

Svuotate il bicchiere/vaso e riprovate l’esperimento con l’altro foglio, quello delle frecce. Anche in questo caso, una volta che il bicchiere/vaso sarà pieno d’acqua, le frecce risulteranno capovolte: quella che andava a destra, andrà a sinistra e viceversa.

IMG_6505

IMG_6508

Magia? No, fisica!

Cosa è successo?

Quello che avete appena sperimentato è cio’ che in gergo scientifico si chiama “rifrazione della luce”. In parole povere: quando la luce attraversa un materiale subisce una deviazione. In questo caso la luce attraversa piu’ materiali: l’aria, il vetro, l’acqua, il vetro e ancora l’aria.

Il vostro bicchiere/vaso si comporta come una lente d’ingrandimento. La luce converge verso il centro e i raggi in questo punto si incrociamo, creando l’effetto di inversione: cio’ che era a destra risulta a sinistra e viceversa.

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading