Top il topolino: creare giochiattoli con il cartone

L’altro giorno Franz mi ha mandato la bozza del suo prossimo racconto (a breve su HomeMadeMamma 😉 ) e presa dalla storia mi sono messa a fantasticare sui topolini e il loro minuscolo mondo.

In casa abbiamo parecchi libri che hanno per protagonisti topini e così, in attesa della storia  di Franz, io e PF ne abbiamo rispolverati alcuni:

Presi dalle storie, ci è venuta voglia di giocare un po’.  Ma se di gatti di peluche ne abbiamo  la casa piena , di topi siamo proprio scarsini… Così ci siamo dati da fare costruendo tanti topolini di cartone.

Materiale per creare i topolini:

  • rotoli di carta igienica (finiti 😉 )
  • pipette colorate o lana
  • forbici
  • colla
  • adesivo
  • pennarello indelebile nero
  • pastelli a cera o  tempere

Come li abbiamo costruiti:

Prima di tutto abbiamo colorato con i pastelli a cera i rotoli (le tempere avrebbero dato un risultato migliore, ma Piccolo Furfante aveva voglia di usare i pastelli 🙂 ) . Una volta colorati, li ho leggermente appiattiti e ho tagliato uno dei 2 lati aperti a forma di punta (il muso dei nostri topolini). Ho poi incollato le due parti del rotolo tra loro, chiudendo la bocca del topino, e ho dipinto nasino (pastello nero)  e occhi (pastello bianco). Usando il cartone tagliato precedentemente, ho creato le orecchie e le ho infilate dentro il rotolo facendo delle fessure con la forbice,  appena sopra gli occhi. Le fessure devono essere più piccole delle orecchie in modo da bloccarle e arricciarle leggermente. Ho, infine, tagliato una pipetta di circa 10 cm e l’ho fissata  – nella parte interna – con dell’adesivo all’altra estremità del rotolo aperto, creando così la codina.

Abbiamo creato topolini di vari colori: marroni, blu, rossi, arancioni… ed ora, legandoli tutti tra loro con una cordicina fissata poi alla vita di PF, ci divertiamo a fare i Pifferai Magici 😉

Ecco altre idee dalla rete per giocare con i topini:

Ora non ci rimane che aspettare che la storia di Franz (e del suo simpatico Topolino) sia finita 🙂

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Sam: il pupazzo dai capelli d’erba di mamma Claudia

Sono moooolto emozionata nello scrivere questo post, per due motivi, emtrambi importanti:

  1. perchè parla di una mamma che stimo, che mi offre spunti e suggerimenti per nuove e divertenti attività da fare (per esempio l’uovo-porta semi) , consigli su libri da leggere e racconti di vita quotidiana insieme al suo bellissimo Topastro 🙂
  2. perchè è il mio primo post “recensione

Prima di Natale ho ricevuto una simpatica mail da parte di Claudia – del neonato blog  Pollon 72 – che mi inviava alcune foto dei suoi bellissimi pupazzetti dai capelli d’erba. Pupazzetti che lei crea utilizzando materiale riciclato e che fa per il suo piccolo Topastro o dona  a bambini di amici e parenti .

Appena viste le foto, mi sono subito innamorata di questi teneri e buffi pupazzi e, così, potete immaginare la mia gioia quando Claudia mi ha chiesto se mi avrebbe fatto piacere riceverne uno, da poi eventualmente recensire. 🙂

Ero strafelice all’idea: malgrado le spiegazioni dettagliate fornitemi da Claudia, non sarei MAI riuscita a farne uno bello come i suoi!! Ho accettato senza esitazione e Claudia alla velocità della luce lo ha fabbricato appositamente  per PF e ce lo ha fatto avere a tempo di record.

Piccolo Furfante ha scartato il pacco eccitatissimo ed è rimasto colpito dalla “sorpresona” (come l’ha chiamata lui). Abbiamo letto con attenzione la lettera scritta da Claudia (simpaticissima!) che ci spiegava come far crescere i capelli al nostro nuovo amico, ribattezzato Sam da PF. Abbiamo seguito le indicazioni  alla lettera e atteso con pazienza (a dire il vero PF…con POCA pazienza ;-)).

Dopo un primo bagnetto ed alcuni giorni di ” cura” si sono visti i primi filetti d’erba spuntare e dopo 3 giorni sono diventati una vera e propria capigliatura, folta e dritta (suscitando l’invidia di Papà Ema 🙂 ), che Piccolo Furfante si è divertito a tagliare, sfoltire e pettinare!! 🙂

Quello che mi ha più colpito di questa divertente esperienza è stata la dedizione di Piccolo Furfante nei confronti di SAM. Di solito l’annaffiatura dei nostri semini o delle pianticelle è una cosa che devo ricordargli io o che fa-  un po’ per abitudine –  prima di andare a scuola. In questo caso, invece, Piccolo Furfante era davvero preso dal suo compito di accudimento. Al mattino, è sempre corso a controllare la crescita dei “capelli”  di Sam e così al suo ritorno pomeridiano da scuola. Nella foto qui a lato potete vedere Sam che fa colazione insieme noi con la sua bella tazza di latte ! 🙂

L‘annaffiatura di SAM è diventata una specie di rito e SAM è diventato un membro della famiglia che pranza e cena con noi. PF aggiorna delle “condizioni pilifere” del suo pupazzo Papà Ema appena torna dal lavoro, i nonni quando vengono a trovarci e lo mostra tutto fiero ai suoi amichetti… E’ orgoglioso del buono stato di “salute” di SAM e se ne fa un vanto! 🙂

A dire il vero PF ha qualche riserva sul colore dei capelli di SAM (naturalmente verde!): lui li preferiva neri… ma su questo c’è poco da fare!! 😉

Claudia, sempre molto disponibile,  vi offre le indicazioni per costruire il vostro pupazzetto, eccole a voi:

Servono  pochi materiali: segatura, semi di erba e collant o gambaletti di nylon.

Si taglia un pezzo di collant, da una parte deve essere chiuso (la parte del piede) e dall’altra aperto. Si mette sul fondo chiuso del collant una manciata di semi di erba e poi si prosegue riempiendo con segatura, comprimendola un pochino: la palla che formerà la testa deve essere compatta. Man mano che si riempie il collant si spinge la segatura verso il basso e si da una forma arrotondata od ovale alla faccina.
Una volta raggiunte le dimensioni giuste, (si può fare un pupazzetto piccolo oppure più grande) si chiude con un nodo o con del filo e si procede a decorare la faccina. Si possono incollare o cucire materiali vari per creare occhi e bocca e formare delle escrescenze che saranno il naso o le orecchie. Basta un po’ di fantasia e si può realizzare un cagnolino, un mostro per Halloween….

Una volta terminato il lavoro si immerge in una scodella piena di acqua e si attende che il pupazzo abbia assorbito acqua in ogni parte poi si posiziona in un sottovaso e si aggiunge un po’ di acqua ogni giorno. Deve rimanere sempre umido e dopo pochi giorni spunteranno i capelli 🙂


Ringrazio davvero di cuore Claudia, non solo per questo magnifico regalo, ma anche per le tante idee e spunti che mi offre, per la sua simpatia, la sua creatività e i tanti suggerimenti libreschi che hanno già arricchito la mia libreria e quella di Piccolo Furfante. Potete trovarla sul suo blog ed anche  su anobii… Non perdetela di vista!! 🙂

Avvertenza:

Claudia non vende le sue produzioni (che peccato però!! 🙁 ), ma è disponibilissima a fornirvi chiarimenti e  a rispondere ai vostri dubbi sulla creazione dei pupazzetti d’erba. Contattatela sul suo blog!!

Continue Reading

Festeggiare il Giorno della Marmotta creando lanterne di carta

Come già accennato nel mio post precedente,  il giorno della Marmotta (il prossimo 2 di febbraio) si presta ad attività legate al tema della luce e dell’ombra.

Così uno dei lavoretti che abbiamo fatto io e Piccolo Furfante è stato quello di creare una bellissima lanterna di carta.

Costruirla è stato facile, anzi facilissimo 🙂

Cosa abbiamo usato:

  • Un sacchetto di carta bianco (quello del pane!)
  • Pennarello nero punta grossa
  • lucina IKEA verde
  • Fantasia

Come abbiamo fatto a crearla:

Ho disegnato sul sacchetto di carta, con il pennarello,  la faccina di una marmotta (è o non è il giorno della Marmotta!?? 😉 ). La faccina è di grandi dimensioni tanto che occupa tutto il sacchetto. Ho poi tagliato il bordo superiore della busta che risulta pertanto aperta da entrambi i lati (superiore ed inferiore). Ho appoggiato il sacchetto sulla cassettiera di Piccolo Furfante e vi ho infilato dentro la lucina IKEA (a dire il vero noi ne abbiamo due di lucine – una blu e una verde – e quindi abbiamo fatto due lanterne!) . In questi giorni, in attesa della festa della Marmotta,  quando PF vuole creare un po’ di “atmosfera ” accende le sue lanterne marmottose. E’ uno spettacolo 🙂

In alternativa alle lucine Ikea è possibile utilizzare una comune torcia. Non mi fiderei mai, invece, ad usare delle candele o lampadine che potrebbero incendiare la carta!! Conoscendo l’amore per il fuoco di PF, preferisco rimandare questa esperienza 😉

Altre idee dalla rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading