Abracadabra: la lanterna delle fate perfetta per l’estate

lanterna fai da te per bambini

Le belle fate
dove saranno andate?
Non se ne sente più parlare.
Io dico che sono scappate:
si nascondono in fondo al mare,
oppure sono in viaggio per la luna
in cerca di fortuna.
Ma che cosa potevano fare?
Erano disoccupate!
Nessuno le voleva ascoltare.
Tutto il giorno se ne stavano imbronciate
nel castello diroccato ad aspettare
che qualcuno le mandasse a chiamare…

Gianni Rodari

Ma naturalmente noi siamo andati subito a chiamarle!

Come dicevo qualche post fa ho sempre adorato le storie di gnomi, fate e folletti vari, cosi’ quando mi sono imbattuta in questo post ho deciso che dovevo assolutamente realizzare questa magica lanterna.

Mi sono fiondata subito a recuperare tutto il materiale per realizzarla.

In effetti serve davvero poco:

  • un vasetto di vetro con il tappo
  • 2 o piu’ tubicini fosforescenti (quelli che si illuminano quando vengono piegati!)

e costruirla è davvero facilissimo:

dopo aver lavato ed asciugato il vasetto di vetro, schiacciate il tubetto fosforescente in modo che si illumini. Rompetelo quindi con una forbice  facendo bene attenzione di non fare cadere il liquido sulle mani o sui vestiti.

Mettete il liquido nel vasetto e richiudetelo. Se volete, potete incollare il tappo. Noi non lo abbiamo fatto in modo da riempire di nuovo la nostra lanterna.

Una volta chiuso il barattolo, scuotetelo con forza in modo che il liquido si ditribuisca bene sulle pareti del recipiente. Il gioco è fatto! Se spegnete la luce o mettete il barattolo al buio, l’effetto che otterrete è davvero magico.

Sembra proprio che le belle fate di Rodari siano tornate!

lanterna fosforescente fai da te

Noi abbiamo comprato i tubetti fosforescenti della durata di 24 ore, per cui le nostre lanterne hanno brillato tutta la notte, ma ci sono anche quelli che durano solo poche ore e sono piu’ economici (almeno qui da noi a Zurigo!).

Vi consiglio di prendere tubetti di colore diversi perchè l’effetto è splendido!

Altre idee “fiabesche” prese in rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Giochi in tasca: il libro della vacanze draghesco

schede italiano matematica scuola primaria da scaricare gratis

Come vi raccontavo in questo post, ho preparato tanti libretti per Piccolo Furfante per tenere allenata la mente e non dimenticare tutto quello che abbiamo imparato quest’anno!

PF se li divora letteralmente anche se a volte brontola quando glieli propongo: ma PF é un gran brontolone e quindi si lamenta per partito preso!

Tra un brontolio e l’altro se ne é già finiti 5 e io sono qui a sfornarne a getto continuo!

Come promesso, oggi (come ogni lunedi’ a seguire) ve ne propongo un altro. Dopo lo spazio oggi vi presento il nostro libro sui draghi intitolato “Un’invasione di draghi”.

Come nel precedente e come in quelli a venire, troverete attività di matematica, di italiano e di logica. 10 piccole pagine per piccole mani!

libri della vacanze da scaricare gratis scuola primaria

lQui trovate il file da scaricare e stampare con le istruzioni per realizzare il vostro libretto.

Buon divertimento!

Ecco tutti i libretti che potete scaricare:

Continue Reading

Esperimenti scientifici con i bambini: le uvette ballerine

esperimenti scientifici con i bambini uvetta ballerina

Eccoci qui ancora alle prese con i nostri esperimenti scientifici!! Dopo un pomeriggio di lamentele infinite da parte di Piccolo Furfante (della serie: “e questo non mi piace… questo è noioso… questo è lungo da fare… e questo non ho voglia di farlo”) o lo strozzavo o lo impegnavo in qualcosa di facile,veloce e divertente: ho optato per la seconda alternativa.

Mi sono tuffata in rete in cerca di un esperimento scientifico qualsiasi, tanto so che li’ cado sempre sul sicuro!

Naturalmente ne ho trovati parecchi, ma Piccolo Furfante ha voluto a tutti i costi fare quello delle uvette ballerine.

Facile é facilissimo. Divertente è divertente. Veloce è veloce. E allora via di uvette!!

Ecco cosa serve:

  • una bottiglietta di plastica da mezzo litro di acqua frizzante
  • uvetta sultanina

Cosa bisogna fare:

Aprite la bottiglietta d’acqua e inseriteci dentro 4/5 uvette. Richiudete subito.

Le uvette per un po’ galleggiano e poi si depositano sul fondo.

Vi chiederete: bé e allora? Tutto qui?

Non siate impazienti. Tenete d’occhio la bottiglietta perché dopo qualche minuto  le uvette, una ad una, riaffioreranno in superficie, ma ci rimarranno poco perché ricadranno presto sul fondo.

Questo “balletto” si ripeterà parecchie volte.

E’ divertente vedere le uvette salire e scendere dentro la bottiglietta, ma é simpatico anche pronosticare quale delle uvette salirà prima delle altre. Buona fortuna!

Perchè le uvette si mettono a ballare??

Una volta che l’uvetta è affondata, le bollicine di gas contenute nell’acqua rimarranno intrappolate nelle pieghe delle uvette e le spingeranno in superficie. Una volta li’ le bollicine scoppieranno riportando gli acini sul fondo. L’operazione si ripeterà parecchie volte!

L’esperiemnto potrà essere fatto anche in modo piu complesso come ci spiega il sito de LaPappaDolce.

Qui trovate altri esperimenti presi in rete:

LEGGI ANCHE…

 

Continue Reading