Giochi per bambini: i pinguini di plastica riciclata

Qualche settimana fa, a casa con la febbre, ci siamo dati alle costruzioni: astronavi di lego, case di legno, torri di mattoncini morbidi e di libri…

Tra una costruzione e l’altra, c’è scappato qualche vecchio episodio di Pingu e qualche canzone dello Zecchino d’oro, tra cui l’immancabile “Pinguino Belisario” (canzone adorata da PF). E dato che  non si faceva altro che parlare di pinguini, perchè non costruirne alcuni noi?? E così sono nati Pingu e Pinga

Cosa abbiamo usato:

  • 1 bottiglietta di yogurt da bere bianca
  • 2  tappi di bottiglia di plastica
  • 1 tappo tondo bianco di plastica di una bottiglietta di panna spray
  • 1 tappo grosso bianco di plastica di una bottiglietta di panna spray
  • occhietti mobili
  • cartoncino nero e bianco
  • pennarello nero indelebile
  • pezzettini di foam arancione (per becco e piedini)
  • feltro azzurro
  • forbici
  • nastro bi-adesivo
  • colla vinilica

Come li abbiamo costruiti:

Per PINGA: abbiamo unito insieme i due grandi tappi delle bottigliette di panna spray: quello tondo è la testa e quello grosso il corpo. Li abbiamo attaccati insieme con un po’ di colla. Ho poi dipinto di nero la faccina ed incollato gli occhietti mobili con il bi-adesivo. Ho quindi ritagliato due alettine dal cartoncino bianco e Piccolo Furfante le ha incollate sul corpo con il bi-adesivo. Sempre con il bi-adesivo ha appiccicato il becco e le zampine, ricavate da del foam arancione.

Per PINGU: per prima cosa PF ha dipinto di nero due tappi di bottiglia e io li ho uniti insieme con la colla vinilica. Ho fatto asciugare per circa 1 ora, poi abbiamo incollato gli occhietti mobili ed il becco (foam arancione). Ho quindi dipinto di nero la bottiglietta di yogurt e PF ha incollato le zampette (sempre foam arancione) e le alette (cartoncino nero) con il biadesivo. Abbiamo avvolto intorno al collo un pezzettino di feltro azzurro per fare la sciarpa. Una volta che la testina si è asciugata, Piccolo Furfante l’ha attaccata al corpo con del bi-adesivo. E qui viene il bello!!!

La prima volta che Piccolo Furfante ha preso in mano Pingu, la testa è venuta via perchè non aveva premuto bene… da allora non c’è stato verso di riattaccagliela: PF la vuole staccata! Si diverte a farla cadere e a rimettergliela su.  Urla e strepita, se gli rimane attaccata al corpo o se qualcuno cerca di incollagliela.

Così adesso abbiamo in giro per casa una bellissima Pinga e un decapitato Pingu…

Non ho parole!!! 🙁

Altre idee pinguinose:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

L’acquario di carta del Pesciolino Arcobaleno

Arcobaleno è un pesciolino speciale: è il protagonista di alcune bellissime storie che Piccolo Furfante adora.

L’altro pomeriggio, presi da uno dei tanti racconti, abbiamo deciso di costruire un piccolo acquario di carta.

Cosa abbiamo usato:

  • 2 piatti di carta blu
  • alcuni adesivi del pesciolino Arcobaleno e dei sui amici
  • fogli lucidi di riviste
  • carta azzurra adesiva
  • graffette
  • nastro adesivo blu
  • penna nera
  • taglierino
  • colla

Come l’abbiamo costruito:

Ho disegnato alcuni pesciolini su dei fogli lucidi, multicolori, e li ho poi ritagliati. Piccolo Furfante ha disegnato con una penna nera occhi e bocca su ognuno.

Su uno dei due piatti blu, abbiamo allora  incollato delle striscioline adesive azzurre (le onde del mare), gli adesivi dei pesciolini e i pesci fatti con i  fogli  delle riviste.

Sul secondo piatto blu ho ricavato con il taglierino alcuni cerchi di varie dimensioni. Ho quindi unito i due piatti, lasciando entrambe le parti blu all’interno), graffettandoli tra loro e ricoprendo le puntine con il nastro adesivo.

A questo punto Piccolo Furfante può giocare con il suo acquario di carta e scoprire dove si è nascosto il suo amico Arcobaleno, sollevando gli oblò e curiosandoci sotto. Inoltre essendo sia i pesci sia i piatti lucidi, il riflesso che la luce provoca entrando dalle fessure dà un effetto acqua davvero realistico. 🙂

E nel vedere il mio Piccolo Furfante giocare con il suo acquario mi vengono in mente le parole di Einstein:

“La conoscenza è limitata, l’immaginazione abbraccia il mondo”

Altre idee per giocare con i pesciolini:

  • Mammafelice (con un simpatico acquario di carta e tante idee pesciolose)
  • PaneAmoreeCreatività (con un bellissimo acquario e altri habitat e decorazioni per riutilizzare scatole)
  • Giacomania.org (con uno stupendo acquario ricavato da una scatolina trasparente)
  • 4CrazyKings (con una bellissima boccia per i pesci da finestra)
  • AllKidsNetwork (per creare una boccia di carta ed un pesciolino-manina)
  • FamilyFun.go.com (per realizzare un pescino davvero pacioccoso)
  • FamilyCrafts.about (con un pesciolino fatto con i contenitori delle uova e una boccia fatta con un piattino di carta)
  • CraftyNoodle (per creare un acquario usando un sacchettino zip)
  • Byhand.me (con un simpatico acquario ricavato da un piatto di carta)

I nostri libri del pesciolino Arcobaleno:

Arcobaleno il pescilino più bello di tutti i mari – M.Pfister

Arcobaleno e i suoi amici. Il pesciolino fifone – Gail Donovan

Arcobaleno fa la pace – M. Pfister

Arcobaleno trema di paura – M.Pfister

Arcobaleno non lasciarmi solo – M.Pfister

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

10 cose per rendere una giornata (in casa) MAGICA

Chiusi ancora una volta in casa a causa di un’influenza interminabile, ecco le 10 cose capaci di (ri)dare a me e Piccolo Furfante il buon umore:

  1. Cantare a squarciagola “Il pinguino Belisario che si è offerto volontario…”  (penso che i miei vicini oggi abbiano temuto per la mia sanità mentale!)
  2. Una battaglia all’ultimo sangue a stelle filanti (fortunatamente  Laula ce ne ha portate in regalo altre 2 confenzioni. E’ la nostra fornitrice ufficiale!!!)
  3. Soffiare le candeline su una torta ricoperta di 3 strati di cioccolato fondente. Piccolo Furfante si mangia la glassa e io la torta 🙂 Lui però spegne le candeline 😉
  4. Giocare a “indovina cos’è”  disegnando cose assurde sulla nostra lavagna. PF oggi ha vinto disegnando un elefante a tre zampe e con la proboscide che fa “Fiiiiiuuu”, ma ieri ho vinto io con “il sottomergibile spaziale”. Eh, eh, eh…
  5. Fare la pizza margherita e mangiarci tutti i cubetti di mozzarella prima di metterla a cuocere  🙂 La pizza poi non è un granchè, ma prima ci si diverte un mondo a rubarsi il formaggio a vicenda
  6. Guardare un cartone di Pingu e una volta finito parlare come lui: “Naaaap Naaap!”
  7. Colorare con 4 pastelli a cera insieme (tenendoli cioè tutti insieme nella stessa mano). Dovreste vedere che bella è la nostra Paperina multicolore 😉
  8. Riempire la camera di palloncini e giocare a tirarseli. I palloncini però devono sparire prima che arrivi Laula perchè  lei “ha paura che scoppino” 🙂
  9. Giocare alla pista elettrica vedendo quale delle due macchine esce per prima dalla curva parabolica. Per ora siamo 10 (PF) a 6 (io)
  10. Leggere le nostre storie preferite, coccoloni nel lettone, al buio ed usando solo una piccola torcia per far luce

Come potete immaginare: la casa è un disastro, io sono ingrassata almeno 5 chili e Piccolo Furfante continua a ripetere ininterrottamente Naaap Naaaap… però, malgrado la febbre, ci stiamo divertendo 🙂

LEGGI ANCHE…

Continue Reading