Il calendario natalizio “conto alla rovescia”

Domani sarà il primo di dicembre e potremo aprire, finalmente, il primo “regalo” del nostro calendario dell’Avvento. Piccolo Furfante, però, quest’anno ha voluto anche un calendario “conto alla rovescia” in cui cancellare, giorno per giorno, le caselle che lo separano dal Natale.

Inizialmente avevo pensato di crearne uno io, ma poi ho deciso di lasciar fare a Piccolo Furfante, fornendogli solamente la base su cui scrivere le date.

Nasce così il nostro calendario natalizio “conto alla rovescia”. Piccolo Furfante ha scritto, a suo modo, i numeri su ogni casella. Abbiamo poi appeso il foglio su di un cartoncino rosso, abbellito con adesivi a tema e appeso il calendario al muro della sua cameretta.

Domani sarà il grande giorno: la prima casella verrà cancellata 😀 PF non sta più nella pelle!

Ecco la base che abbiamo usato noi per creare il nostro calendario e alcune immagini natalizi da utilizzare per abbellire il calendario 🙂

Altre idee dalla rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Le bocce molletta porta dolcetti

Quando ero piccola, uno dei miei giochi preferiti la mattina di Natale era andare in cerca dei cioccolatini nascosti nell’albero. Dopo aver scartato i regali, c’era l’assalto all’albero: ben nascosti tra i rami, le bocce e i festoni i miei genitori (la notte della vigilia) avevevano infilato alcuni cioccolatini natalizi. Non ce n’erano mai molti e questo rendeva la caccia ancora più divertente e complicata.

La tradizione di famiglia è rimasta e, prima dell’arrivo di PF, la lotta per i cioccolatini era tra me e Papà Ema (ma io ero avvantaggiata perchè ero io che li nascondevo 😉 ); ora la caccia si è fatta più dura perchè PF è un vero e proprio segugio da cioccolatini 😀 , ma qualche  dolcetto noi poveri genitori riusciamo ancora a mangiarcelo!

La cosa che però mi ha sempre disturbato di questa tradizione erano quegli odiosi filetti dorati per attaccare i cioccolatini: difficoltosi sia da appendere che da togliere una volta finita la festa.

Così quest’anno ho pensato ad una soluzione ottimale: le bocce moletta porta dolcetto.  😉

Attaccando il cioccolatino (o la caramella) su di una molletta, eviterò di lottare con quel maledetto filetto e abbellirò anche l’albero di Natale 🙂

Naturalmente nella costruzione delle bocce-molletta mi ha aiutato Piccolo Furfante che ora non vede l’ora di dare il via alla caccia ai dolcetti 🙂

Cosa abbiamo usato per costruire le bocce:

  • mollette di legno
  • pennalli di vari colori
  • bi-adesivo
  • ciccolatini di Natale di varei diemnsioni

Come le abbiamo costruite:

Per prima cosa abbiamo colorato le mollette con i pennarelli e le abbiamo lasciate asciugare per un’oretta (giusto per sicurezza). Abbiamo tolto i filetti dorati ai cioccolatini (mangiandocene un po’, giusto per accertarci che fossero buoni… i cioccolatini, non i filetti! ;-)) e, poi con il bi-adesivo li abbiamo incollati sopra le mollette.

I cioccolatini sopravvissuti ora sono appesi al nostro alberello dei grazie in attesa dell’arrivo dell’albero di Natale che si farà rigorosamente l’otto di dicembre. Dubito che resisteranno tanto, però! 😀

Altre idee golose per gli addobbi di Natale:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Decorazioni di Natale fai da te: i pupazzi di colla

La pioggia e la febbre ci hanno costretto in casa per una luuuuuunga settimana e così tra il disegno di un tacchino e l’altro, io e Piccolo Furfante ci siamo dedicati anche a qualche lavoretto natalizio.

Tra questi abbiamo realizzato le nostre bocce natalizie a forma di pupazzo di neve. Qual’è la particolarità: sono fatte con la colla vinilica e noi ci siamo divertiti un sacco non solo a crearle, ma anche a pasticciare 🙂

Cosa serve:

  • colla vinilica
  • tempera bianca
  • pezzettini di foam colorato (in mancanza: stoffe o materiali vari) per bocca, naso, occhi, bottoni e cappello dei pupazzi
  • fermaglino di ferro o nastrino per appendere le bocce
  • una contenitore di plastica usa e getta
  • un cucchiaio
  • alluminio per alimenti
  • forbici
  • pazienza

Come li abbiamo costruiti:

Per prima cosa abbiamo scelto i pezzettini di foam che avrebbero costituito la bocca, il naso, gli occhi, i bottoni e il cappello dei nostri pupazzi di neve.

Ho poi steso dell’alluminio sul tavolo da lavoro (copritelo bene anche con dei giornali,perchè la colla non è simpatica da togliere!). La parte lucida dell’alluminio va appoggiata alla superficie del tavolo; la colla va versata sulla parte non-lucida.

In un contenitore usa e getta ho messo 3 cucchiai di colla vinilica e 2 di tempera e ho mischiato bene. Questa quantità ci è servita per creare 5 pupazzetti di medie dimensioni.

Per creare i singoli pupazzi di neve abbiamo versato sull’alluminio 2 cucchiai di colla in questo modo:  per il CORPO abbiamo versato un cucchaio abbondante di colla  e splalmato bene per dargli una forma rotonda,  facendo in modo che il composto fosse spesso 2/3 millimetri. Per il VISO  ho versato una quantità minore di composto, utilizzando però la stessa tecnica per spalmarlo.

Sulla colla bagnata, abbiamo poi messo i pezzettini di foam ed il fermaglio di ferro, premendo leggermente, ma senza esagerare.

Abbiamo, così, creato 5 pupazzetti di neve.Ora non restava altro che aspettare che asciugassero :-S

Abbiamo dovuto aspettare 2 giorni affinchè la colla si rapprendesse. Un’eternità!!

Una volta asciutti, abbiamo ritagliato i pupazzi dall’alluminio. Le nostre bocce erano finalmente pronte!

Piegando leggermente i bordi, l’alluminio si stacca dalla colla, ma noi abbiamo preferito lasciarlo sia perchè la boccia risulta più rigida sia perchè con l’illuminazione dell’albero l’effetto è spettacolare.

Altre idee per creare pupazzetti di neve:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading