
Il 20 novembre si celebra una giornata importantissima: la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, un momento dedicato a ricordare che ogni bambino ha diritti che devono essere riconosciuti, tutelati e valorizzati.
Una ricorrenza che non è solo simbolica, ma un’occasione preziosa per promuovere consapevolezza, dialogo e responsabilità all’interno di scuole, famiglie e comunità educative.
Per rendere questo momento ancora più significativo, ho preparato un libretto gratuito e personalizzabile, pensato per guidare i bambini alla scoperta dei loro diritti in modo semplice, immediato e profondamente coinvolgente.
All’interno troverai una serie di domande-stimolo che aiutano i bambini a esplorare e comprendere i temi essenziali della giornata:
- 🌍 Che cosa si celebra il 20 novembre?
- 📅 Perché è stata scelta proprio questa data?
- 🧡 Quali sono i diritti fondamentali dei bambini?
- 🌟 Perché è importante conoscere e celebrare questi diritti?
- 🤲 Cosa possiamo fare, ogni giorno, per proteggerli?
Sono domande semplici ma potenti, capaci di aprire conversazioni ricche e significative. Guidano i bambini a osservare, pensare, confrontarsi e a prendere coscienza del fatto che ogni diritto implica anche responsabilità verso se stessi e gli altri.
Il percorso si chiude con una frase ispiratrice che racchiude l’essenza dell’impegno educativo:
✨ “Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo.” — Malala Yousafzai
Un invito a credere nel potere della crescita, della conoscenza e della partecipazione.



Il libretto è utile per:
✔️ Sviluppare la consapevolezza dei diritti
Aiuta i bambini a comprendere che ogni persona, anche un bambino, ha diritti inalienabili e che questi devono essere rispettati sempre.
✔️ Favorire il pensiero critico
Le domande aperte stimolano riflessioni personali, collegamenti e confronti tra esperienze diverse.
✔️ Potenziare il linguaggio e l’espressione
I bambini sono invitati a verbalizzare idee, emozioni e opinioni, ampliando lessico e capacità comunicative.
✔️ Promuovere empatia e sensibilità sociale
Comprendere i diritti propri e altrui significa riconoscere bisogni, emozioni e differenze, sviluppando un atteggiamento rispettoso e inclusivo.
✔️ Rafforzare il senso civico
L’attività incoraggia i bambini a riconoscersi come cittadini attivi, capaci di contribuire alla protezione dei diritti nella vita quotidiana.
✔️ Stimolare curiosità e ricerca
Le domande invitano i bambini a informarsi, chiedere, esplorare, scoprire il contesto storico e il significato della giornata.
****************
TROVI IL LIBRETTO DA STAMPARE QUI
****************
Altre idee prese in rete:
- Attività per la giornata dei diritti del bambini e delle delle bambine
- poesia e cartellone per la giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
****************
- Il libretto per la Giornata dei diritti dei bambini
- Il poster gigante per la Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
- Il poster per la giornata dei diritti dei bambini
- La tombola dei diritti dei bambini
- 10 magnifici libri sull’amicizia
- La tombola delle parole
- Il domino degli animali
- Pregrafismo: linee e forme
- Il gioco dei contrari
- A caccia di lettere
- Il calendario perenne per i piu’ piccoli
- Il libro delle lettere
Post di Paola Misesti