Goleman definisce l’intelligenza emotiva come “la capacità di riconoscere e gestire le emozioni proprie ed altrui e di saperle indirizzare nella direzione più favorevole e vantaggiosa”. Essa è considerata come una meta-capacità ovvero una capacità che ci permette di usarne altre più complesse.

Un buon sviluppo della nostra intelligenza emotiva fa sì che possiamo adattarci meglio all’ambiente e di conseguenza di migliorare il nostro benessere.

Nel tempo ho creato molte attività sulle emozioni , molte delle quali ho condiviso con voi.

Dato che il tema di questo nuovo appuntamento della rubrica #crescogiocoimparo è proprio sulle emozioni, per l’occasione ho deciso di realizzarne delle nuove per riflettere con i bambini sulla loro importanza, su come normalmente le gestiamo e a quali situazioni sono collegate.

Per prima cosa troverete due schede per esercitare i bambini a riconoscere le emozioni, dare loro cioè un nome. Questa attività, nella sua semplicità, è molto importante, perché avendo un ricco “vocabolario emotivo” possiamo esprimere i nostri stati d’animo a parole e riconoscerli dentro di noi.

Un’altra coppia di schede invece fa riflettere su come le emozioni siano collegate a particolari situazioni.

In una prima scheda vengono presentate delle situazioni e i bambini devono collegarle a degli stati d’animo. Nella seconda scheda invece sono liberi di descrivere, in base alle emozioni, tutte quelle situazioni che per loro le innescano.

Ho creato una sorta di “Carta d’identità delle emozioni”: 4 schede – una per ogni emozione principale (felicità, rabbia, paura, tristezza) – in cui i bambini devono riflettere su come esprimono le loro emozioni, come reagisce il loro corpo, cosa dicono, cosa pensano o come si comportano quando provano una determinata emozione.

Infine ho realizzato un gioco dell’oca sulle emozioni. Sul tabellone oltre le classiche caselle “resta fermo un turno” o “vai avanti di due caselle”, troverete tante faccine che esprimono delle emozioni e per ognuna un’azione da compiere: come per esempio raccontare, descrivere, fare una rima, cantare, mimare…

In questo modo i bambini, giocando, riflettono su quanti modi è possibile esprimere le proprie emozioni.

Qui sotto trovate tutto il materiale da stampare:

Spero che questi materiali vi siano piaciuti.

Trovate tutte le idee e le attività sulle emozioni create dal nostro gruppo di mamme, cliccando su questo  hastag #crescogiocoimparo.

Scoprite qui tutte le attività proposte da #crescogiocoimparo nelle scorse settimane.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

paomise

Recent Posts

Indovina chi sono – il gioco in edizione pasquale

Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…

2 settimane ago

Le parole proibite di Pasqua per giocare con le parole

La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…

2 settimane ago

Il gioco di Pasqua per allenare la logica: Trovami!

Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…

2 settimane ago

Le buffe uova di Pasqua da colorare e ritagliare

11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…

2 settimane ago

Il gioco di Pasqua: Trova il particolare

La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…

3 settimane ago

Leggere le figure: La dottoressa delle fiabe

Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…

3 settimane ago