Ho creato questo gioco natalizio pensando anche ai bimbi più piccini, per coinvolgerli e divertirli.
E’ perfetto da usare non solo a casa, ma anche in classe perché ogni bimbo è chiamato a “fare” qualcosa, molte attività coinvolgono il gruppo e ognuno alla fine ha in regalo un simpatico disegno da colorare.
Giocare è davvero semplice: vi sono 27 carte con una serie di domande ed attività da fare come “cantate una canzone di Natale”, “disegnate una stella cometa”, “ti piace più il panettone o il pandoro?” o “come si chiamano gli aiutanti di Babbo Natale?”.
Dietro ad ogni carta un disegno natalizio da colorare.
Questa attività oltre ad essere divertente e coinvolgente, accresce il vocabolario dei più piccini (che devono nominare le immagini di ogni carta) e allena i più grandi nella lettura di frasi semplici.
Come si gioca:
Vi sono due varianti di gioco. Prima di iniziare ogni giocatore dovrà avere a disposizione dei fogli bianchi e una matita.
PRIMA VARIANTE:
Questa modalità di gioco è perfetta da svolgere in classe.
Mischiate le carte, avendo l’unica accortezza di tenere la carta con il bordo rosso da parte. Sceglietene esattamente tante quante sono i partecipanti. Disponetele a forma di spirale, posizionando la carta con il bordo rosso al centro (sarà l’ultima carta della spirale). Le immagini devono essere visibili, mentre le attività e le domande devono essere rivolte verso il tavolo o la parete. Io ho appiccicato le carte ad una parete bianca utilizzando le gommine adesive, in questo modo il “tabellone di gioco” è visibile da tutti pur rimanendo seduti.
Ogni bambino chiamerà la sua carta o, se è possibile, andrà a prenderla, seguendo l’ordine dato dalla sequenza a spirale (dall’esterno verso l’interno).
I bimbi più grandi possono leggere direttamente loro la domanda/attività da fare, mentre per i più piccini sarà l’insegnante a leggerla.
A questo punto, in base a cosa vi è nella carta, il bimbo o il gruppo dovrà svolgere l’attività o rispondere alla domanda. Una volta fatta, la carta verrà tolta dal cartellone e data al bimbo come regalo.
È un gioco cooperativo, tutti i bimbi possono aiutare il compagno a rispondere, perchè lo scopo del gioco è quello di arrivare all’ultima carta!
Il gioco finisce infatti quando si arriva all’ultima carta e non ci sono più carte sul cartellone!
Le carte poi possono essere usate, una volta colorate, anche come bocce di Natale o decorazioni.
SECONDA VARIANTE:
Mischiate tutte le carte e disponetele sul tavolo o la parete senza un ordine preciso, compresa la carta rossa. Se si tratta di una classe, prendetene tante quanti sono gli alunni; se si tratta di un altro gruppo sceglietene in modo che ogni giocatore ne abbia in quantità uguale.
Le immagini devono essere visibili, mentre le attività e le domande devono essere rivolte verso il tavolo o la parete.
Ogni giocatore chiamerà o, se è possibile, prenderà una carta senza seguire nessun ordine e dovrà svolgere l’attività o rispondere alla domanda.
Se riuscirà a fare questo (a volte coinvolgendo anche gli altri giocatori) potrà prendersi la carta, in caso contrario la carta verrà scartata. A turno i giocatori chiameranno una carta, finchè non ne rimarrà nemmeno una.
Vince chi ha più carte in mano. Essendo un gioco che coinvolge il gruppo, normalmente non vi è un vincitore (perchè tutti hanno lo stesso numero di carta) e difficilmente le carte vengono scartate.
Spero che questa attività natalizia vi piaccia.
Potete stampare le carte qui sotto:
Per creare le carte gioco è sufficiente incollare le immagini al retro delle carta domande/attività.
SCOPRI ANCHE…
Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…
Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…
Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…
Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…