Categories: Merende goloseRicette

Tempo di merende: il ciambellone ai 7 vasetti

ricetta ciambellone 7 vasettiricetta ciambellone 7 vasetti

Fare i compiti, giocare e fare merenda insieme ai suoi amici è cio’ che piace di piu’ a PF. Ogni pomeriggio dopo la scuola mi ritrovo la casa piena di ragazzini che ridono, scherzano, si divertono insieme, ma soprattutto hanno una gran fame.

Scherzosamente a casa li chiamiamo “gli amici di merende”.

Cosa preparare da mangiare è stato subito uno dei miei crucci. Non che disdegni biscotti e merendine preconfezionante (mi hanno salvato la vita parecchie volte), ma preferisco far trovar loro qualcosa di fatto in casa, fresco e di cui conosco gli ingredienti.

A volte faccio delle acrobazie per riuscire a preparare qualcosa dopo essere tornata dal lavoro. Quando ho poco tempo a disposizione, tiro fuori delle ricette super veloci. Quando invece ho piu’ tempo a disposizione mi diverto a preparare torte e a fare esperimenti.

La ricetta che vi presento oggi  è una di quelle che richiedono un po’ di tempo e quindi, di solito, la preparo quando finisco presto dal lavoro.

Ecco allora la ricetta del ciambellone  ai 7 vasetti, facilissima da realizzare perchè non serve la bilancia, poichè le quantità si fanno usando solo un vasetto di yogurt (io uso un bicchiere cosi’ faccio prima!).

Ingredienti:

  • 1 vasetto di yogurt intero al naturale
  • 1 vasetto di olio EVO delicato
  • 2 vasetti di zucchero
  • 3 vasetti di farina 00
  • 3 uova
  • 1 bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 cucchiaino di miele
  • cacao amaro
  • burro (per ungere la teglia)
  • zucchero a velo

Come si prepara:

Innanzitutto ungete la teglia con un pezzettino di burro e spolverarla con un po’ di farina. Io uso teglie in silicone, ma le ungo ugualmente in modo che la torta poi esca facilmente e senza rompersi. Accendete il forno a 180 gradi.

In una ciotola unisco le uova, il miele e  lo zucchero in modo da creare una crema densa. Poi aggiungo lo yogurt, mescolo e incorporo l’olio. Una volta che gli ingredienti si sono ben amalgamanti, aggiungo pian pianino la farina a cui ho unito la vanillina e il lievito.

Verso metà del composto nella teglia e aggiungo a quello rimanente qualche cucchiaio di cacao (di solito 3 belli colmi), mescolo e verso il tutto nello stampo.

A questo punto inforno per circa 40 minuti.

Una volta che il dolce è cotto, lo lascio raffreddare, lo estraggo dalla teglia e lo spolvero con dello zucchero a velo.

 

Dato chePF e i suoi amici non amano tagliarlo, lo divido già a fette sapendo che finirà in men che non si dica.

Tenete conto che questo ciambellone normalmente viene “divorato” da 3/4 bambini e non ne avanza mai nemmeno una briciola. Sono delle buone forchette, quindi queste quantità sono pensate per loro e potrebbero rivelarsi abbondanti

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

paomise

View Comments

  • Un classico che non delude mai! E si presta a piccole varianti per essere ogni volta più sfizioso.
    Buona merenda!

    • D'accordissimo. Io adoro il fatto che non devo pesare niente. Ci sono altre torte che adoro, ma dover pesare 1.000 ingredienti mi fa passare la voglia di farle. Sono una gran pigrona! :-)

  • Mmmm... che bontà! Io uso una ricetta simile ma senza miele. Dovrò provare la variante. Il cambiellone va sempre a ruba!!!

Share
Published by
paomise

Recent Posts

Il cartello per augurare “Buone vacanze”

Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…

1 settimana ago

Il libretto ventaglio per la giornata delle api

Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…

2 settimane ago

Coding senza fili: le piastrelle logiche

Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…

2 settimane ago

I libretti a fisarmonica per scoprire il corpo umano

Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…

2 settimane ago

Il “Chi cerca, trova” per giocare con le parole

Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…

2 settimane ago

Indovina chi sono – il gioco in edizione pasquale

Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…

1 mese ago