Dolci medaglie di caramella pronte in 10 minuti

Qualche volta PF guarda i cartoni animati al pomeriggio, rigorosamente in tedesco. La sua maestra ha insistito molto su questo, perchè secondo lei il tempo di esposizione (anche passiva) alla lingua lo puo’ aiutare ad arricchire il vocabolario. Va da sè che la cosa non mi ha mai entusiasmato molto, ma devo dire che i suoi risultati alla lunga li ha dati.

Il problema che pero’ avevo, era trovare un canale adeguato all’età di PF con programmi che potessero interessargli e che fossero minimamente educativi. Gira che ti rigira, ho trovato il canale perfetto dove, oltre ai cartoni animati ci sono programmi che piacciono un sacco anche a me come il programma di craft, quello sulle curiosità nel mondo, quello sui lavori bizzarri e quello sui detective.

Va da sè che il programma di craft è il mio preferito e quello che vi mostro oggi è proprio una lavoretto che ho visto li’: creare delle medaglie di caramella da poter mangiare.

Cosa serve:

  • rotelle di liquirizia
  • caramelle dure di vari colori
  • cartaforno
  • teglia da forno
  • un martello
  • un sacchetto di plastica richiudibile
  • uno strofinaccio
  • uno stecchino

Il procedimento per creare le medaglie è semplice:

Stendete la cartaforno sulla teglia e disfate le rotelle di liquirizia. Con le strisce di liquirizia fate dei cerchi grandi e dei cerchi piu’ piccoli da inserirvi dentro.

Adagiateli sulla carta forno.

Ora prendete una manciata di caramelle dure, possibilmente di colori diversi, inseritele nei sacchetto trasparente e chiudetelo. Avvolgete il sacchetto in uno strofinaccio e colpite con il martello (non troppo forte, mi raccomando) in modo da frantumare in piccoli pezzi le caramelle.

Una volta che vi sarete ben sfogati e le caramelle saranno a pezzi, aprite il sacchetto e prendetene dei piccoli quantitativi che andrete a sistemare all’interno dei cerchi gdi liquirizia grandi. Attenzione a non far cadere le caramelle triturate nei cerchietti piu’ piccoli.

Ora inserire la taglia in forno, preriscaldato a 150 gradi e lasciate li’ qualche minuto. Tenete d’occhio le vostre medaglie perchè ben presto il caramelle dure cominceranno a sciogliersi e a fare le bollicine. Appena le caremelle saranno diventate liquide togliete la teglia dal forno e lasciate raffreddare.

Dopo qualche minuto le vostre medaglie si saranno indurite e potrete staccarle dalla cartaforno.

Inserite nel buchino della madaglia una striscia di liquirizia che fungerà da collana e vi permetterà di legare le vostre medaglie al collo. In alternativa alla striscia di liquirizia, potrete usare un filo o un nastro.

Perfetto! Le vostre medaglie ora sono pronte da mangiare.

Altre idee caramellose prese in rete:

LEGGI ANCHE:

paomise

View Comments

  • Che idea bellissima! La mia monella da un pò di tempo ha iniziato ad amare le caramelle (prima non le voleva mai!) e allora posso provare a fare anche io queste medaglie golosissime :)

    • Ciao cara,
      prova prova! Io me ne sono fatta fuori ben 5 ... ma perchè dovevo testare la qualità del prodotto!!

      Ho finito di leggere il tuo libro. Spettacolare! Sei bravissima! I personaggi sono splendidi e anche come hai organizzato la storia è magnifico: rimani incollato alle pagine.
      Ora l'ha preso in mano anche il marito.
      Quindi, cosa fai ancora qui? Vai a pubblicarne un altro! Su, muoviti! :-D

      • Ah va bene, se era per testare il prodotto... ;) :D
        Credo che lo testerò anche io alla grandissima :)

        Cara....grazie! Grazie perchè so che pensi ciò che mi hai scirtto, quindi sono proprio contenta di averti regalato un'oretta di emozione :)
        Spero piaccia anche a tuo marito...non so perchè, ma i lettori uomini mi "intimoriscono" un pò!!
        Ho un altro racconto in fase di "revisione", poi credo che lo pubblicherò.

        Un bacio!

  • Ecco, adesso mi hai fatto venire voglia di rotelle di liquirizia! E dove le trovo a quest'ora in campagna??
    Un abbbraccio,
    Monica.
    PS: è finita la scuola, magari riesco anche a leggere qualcosa e a tornare al vdl!

    • Buona caccia alla liquirizia!!

      P.S.
      Ti aspetto con ansia al VdL: le tue recensione sono sempre interessantissime! :-)

  • troppo, troppo carina questa idea :)
    quasi quasi provo a farle per la festa di compleanno, immagino già come saranno contenti i bambini

    • Dimmi poi se vi sono piaciute.
      Un consiglio: non appoggiarle sui tovagliolini di carta: se rimangono li' per un po', si appiccicano! Le ultime due le abbiamo perse cosi' :-C

Recent Posts

Indovina chi sono – il gioco in edizione pasquale

Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…

2 settimane ago

Le parole proibite di Pasqua per giocare con le parole

La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…

2 settimane ago

Il gioco di Pasqua per allenare la logica: Trovami!

Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…

2 settimane ago

Le buffe uova di Pasqua da colorare e ritagliare

11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…

2 settimane ago

Il gioco di Pasqua: Trova il particolare

La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…

3 settimane ago

Leggere le figure: La dottoressa delle fiabe

Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…

3 settimane ago