E’ da inizio agosto che sto lavorando alla programmazione delle attività da fare durante l’anno. Ho preso come riferimento libri di programmazione didattica ( questo é stato quello piu’ utile) e consultato molti siti per capire come suddividere il programma mensilmente (quello standard di prima elementare per quanto riguarda le due materie) e calibrarlo sulle conoscenze e le esigenze di Piccolo Furfante.
Ho cosi’ creato un calendario settimanale con specificati i vari obiettivi mensili da raggiungere. Il planning é diviso per materie e per giorni della settimana. In questo modo ho sempre sott’occhio a che punto siamo, dove dobbiamo arrivare e come arrivarci.
Per esempio per questo mese di settembre il programma prevede che PF sappia leggere e scrivere le vocali e le consonanti L, P,N e T , che sappia contare fino a 20 e che acquisisca le nozioni di insieme, di linee chiuse e aperte, di destra e sinistra…
Naturalmente molte cose le conosce già (in effetti sa già scrivere e leggere), ma lo scopo é sistematizzare queste conoscenze e fare in modo che diventino delle basi solide per le sue conoscenze future.
Ho deciso, malgrado i dubbi, di condividere con voi la mia programmazione. Qui potrete scaricare il calendario settimanale suddiviso per mesi (é sufficiente fotocopiare il foglio mensile per le 4 settimane che compongono il mese e il gioco é fatto!) con riportati gli obiettivi mensili.
Naturalmente gli obiettivi sono per noi flessibili perché non abbiamo scadenze da rispettare o esami da sostenere per cui ci atterremo alla programmazione ma senza farci prendere dall’ansia! 😉
Avevo dubbi se proporvelo o meno perché la mia programmazione tiene conto:
Non mi resta che augurarvi e augurarci BUON LAVORO 😀
LEGGI ANCHE…
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…
11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…
La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…
Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…
View Comments
Vedrai che prima o poi scoprirà il piacere della lettura. Farsi leggere storie è bello ma leggere libri da soli lo è altrettanto. Io penso di essere diventata lettrice in terza o quarta elementare. I miei genitori hanno iniziato a comprarmi libri per ragazzini e io li leggevo contenta! Per Topastro credo anche io si tratti di un problema momentaneo e vista il suo poco interesse per i numeri e lettere è ancora più normale che li confonda ma io non ho fretta, aspetteremo :-)
ho letto con attenzione il post e i commenti. quest'anno la belvetta n.1 entra in terza elementare e altre mamme riferiscono essere un anno "intenso". suppongo le difficolta' nascano dal l'approfondimento di storia, geografia e scienze e l'acquisizione di un metodo di studio piu' complesso (studiare e ripetete). se a questo aggiungo le difficolta' della belvetta causa lentezza nel raccontare: capisce quel che legge ma ha difficolta' a rielaborarlo con parole sue.
la mia idea e' anticipare i concetti che dovra' studiare (ho recuperato da un amichetto il libro di 3') e proporli sotto forma di racconti (viene facile con la teoria del big bang ad esempio) o con piccoli esperimenti "scientifici".
il tempo e' il vero problema, la scuola a tempo pieno (avevamo parlato di questo paola!) e il bisogno di relax e movimento dopo tante ore di scuola (dove l'attivita' fisica e' ridotta a 1/2 h settimanali) sono un ostacolo.
Complimenti per la previdenza e per la dedizione. Con la lettura dei commenti mi è più chiaro il motivo del tuo impegno per l'homeschooling part-time, bello!
@Claudia
Incorcio le dita! Chissà magari mi sorprenderà ;-)
@Alessandra
Il fatto delle tante ore di scuola e del fatto che possano fare poco movimento durante tutte quelle ore é davvero un problema. In effetti quando anche PF dovrà fare tutto il giorno (tra qualche anno) e se saremo ancora attivi con l'homeschooling penso che non gli proporro' un programma cosi'. Sarebbe davvero troppo!
E' un peccato pero' che in Italia facciano cosi' poco movimento. Qui sono previste ore di ginnastica, ore di ritmica e di nuoto, laboratori di falegnameria e di cucito e ricamo (anche per i maschietti :-D) e tutto già nelle prime classi delle elementari... Non so pero' quando gli resti il tempo di stare in classe a studiare :-S
La tua idea di anticipare i contenuti e riproporglieli in modo divertente é geniale!! Mi sa che la sfruttero' anch'io! Grazie!!!
@Elisa
In effetti leggendo solo il post potrei sembrare un'invasata dell'homeschooling o del"rendimento a tutti i costi" :-D Purtroppo il problema di perdere ll'italiano é reale. L'italiano é una lingua che qui viene introdotta a scuola molto piu' tardi (medie/superiori) e molti bambini di gentori italiani qui lo pralano male e non lo sanno scrivere affatto. Il mio desiderio é che PF lo sappia scrivere senza troppi strafalcioni. La sua maestra a scuola mi ha incoraggiato, anzi mi ha detto che "meglio sa la lingua madre, meglio imparerà le altre lingue". Quindi stiamo facendo doppio lavoro: scuola tedesco - casa italiano! Vediamo se funziona e per ora ci divertiamo :-D
Baci baci e buon weekend