Dopo varie discussioni, abbiamo deciso di provare una spiaggia nuova proprio vicino casa: la spiaggia di Maimoni.
Arrivarci non è comodissimo perchè lasciata la strada principale (la strada che collega Oristano a Tharros) bisogna fare un tratto abbastanza lungo di sterrato, ma la fatica è pienamente ripagata. Inoltre è da considerare che il tragitto scoraggia molti turisti e cosi’ la spiaggia non è affollatissima. Ieri, poi, era quasi vuota 😀
Una volta parcheggiata la macchina (ahimè a pagamento), alla spiaggia si accede da alcuni sentieri che oltrepassano una collinetta di sabbia e lentischio oltre le quale ci si affaccia su un mare trasparente.
La spiaggia è ampia e fatta di sabbia fine, mista a sassolini di quarzo bianco e rosa, ideale anche per fare castelli di sabbia, la gioia di PF.
I fondali chiarissimi purtroppo sono subito profondi, ideali per “giocare alle immersioni” di Piccolo Furfante ;-), ma un po’ pericolosi perchè i bambini piccoli possano sguazzarci liberamente. L’acqua, inoltre, era ancora molto fredda e dopo un po’ , io e PF siamo stati costretti ad uscire perchè tremavamo, anche se Papà Ema dice che esageriamo sempre… ma lui fa il bagno anche a febbraio nel lago di Como quindi del suo parere noi non teniamo granchè conto! 🙂
Visto che dopo un po’ PF aveva freddo in acqua, abbiamo provato anche a mettergli la magliettina “della salute” per giovani nuotatori in erba: la magliettina funziona, ma a lui da’ fastidio perchè troppo attillata 🙄 e cosi’ abbiamo dovuto rinunciarvi. Potete giudicare anche voi la gioia con cui la sfoggiava 👿
Ieri era una giornata particolarmente calda e la spiaggia non offre ripari, per cui se andate a visitarla ricordatevi l’ombrellone. La nostra tenda da sole è andata benissimo, tanto che sono pure riuscita a schiacciare un sonnellino.
Abbiamo cercato disperatamente delle docce per toglierci la salsedine, ma non ne abbiamo trovate. Non so se sono ben nascoste o se non esistano proprio 🙁
Arrivata l’ora di pranzo, ci siamo buttati nel ristorantino/chiosco che si affaccia sul mare: “S’acqua mala”. Ve lo consigliamo vivamente, non solo perchè mentre si mangia in veranda si puo’ ammirare un magnifico panorama ma anche perchè il cibo è buono e i prezzi contenuti. Piccolo Furfante si è “spazzolato” un piattone di spaghetti alle cozze (i suoi preferiti!), Papà Ema un piatto di pesce affumicato e io un’insalata di polpi che pero’ non sono riuscita a gustare fino in fondo per colpa di PF. Avete mai provato a mangiare un’insalata di polpi mentre un bimbo di 5 anni vi fissa commentando ad ogni boccone: “Mamma, ma ora stai mangiando un tentacolo con tutte le ventose? Non è che ti si appiccicano alla lingua e non le puoi piu’ staccare?” 😯
Chi vuole scoprire la Sardegna con gli occhi di Piccolo Furfante, puo’ leggere anche…
LEGGI ANCHE…
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…
Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…
Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…
Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
View Comments
anche noi pensavamo che avessero maggiore accortezza....invece!!
per mangiare del buon pesce siete stati a Peschiera Pontis??? è bellissima anche da visitare, con qualcuno che vi spieghi tutta la storia dello stagno di Cabras (c'è anche un bel libro Baroni in laguna di Giuseppe Fiori) e dell'utilizzo della peschiera.....e poi il pesce ottimo!
baci e buona permanenza
Grazie della dritta, o meglio, delle dritte: libro e posto :-)
Il primo lo recupereremo alla nostra prima "gita" ad Oristano... il secondo è già nella lista delle cose da fare la prossima settimana :-D Per ora ci accontentiamo dei muggini fatti alla brace di casa!
Ti raccontero'...ho già l'acquolina in bocca.
Bacioniiiii
Ciao Vanessa. Non conoscevo Funtana Meiga... Ho visto le foto su internet e ho già messo la spiaggia nella lista dei posti da visitare :-)
Grazie :-D
Baci baci