Questa tradizione è nata dopo i nostri ripetuti soggiorni negli Stati Uniti: laggiù la Famiglia P., infatti, dedicava il pranzo della domenica a stare con i cari amici che durante la settimana non riusciva a vedere e frequentare. Era un momento speciale ed il brunch diventava per tutti un appuntamento fisso, un’occasione da passare in compagnia ed allegria.
Così, tornata in Italia, la famiglia P. ha deciso di mantenere questa usanza, limitandola però a giornate speciali.
Oltre ai cibi e alle bevande che sono un po’ particolari (diversi da quelli che di norma vengono serviti in casa P.) , il Brunch domenicale richiede una serie di riti che viene scrupolosamente rispettato: l’orario del pasto viene anticipato (verso mezzoggiorno), la colazione e la merenda mattutina sono parche, la tavola viene apparecchiara con la “tovaglia da Brunch” (una tovaglia rosa a quadrettini (molto allegra) usata solo per l’occasione), vengono usate le tazze da caffè di Starbucks e dei piatti variopinti molto speciali.
Il menu di norma è composto da:
Per chi abita a Milano o nei dintorni, vi sono dei ristoranti che servono il Brunch domenicale tenendo conto anche delle esigenze delle famiglie con bambini (piccoli).
Gli indirizzi potete trovarli su:
Che dire d’altro… Buon Brunch a tutti!
LEGGI ANCHE…
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…
11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…
La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…
Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…
View Comments
ciao volevo segnalarti anche i brunch segnalati e testati da http://www.radiomamma.it