Matematica

Il gioco delle ore

Come vi ho già raccontato PF ha dovuto imparare le ore in tre lingue diverse: italiano, inglese e tedesco. In tutte…

8 anni ago

Il gioco della pizza per imparare i numeri

Non c'è modo migliore di avvicinare i bambini alla matematica che il gioco. I giorni scorsi ho preparato una divertente attività…

8 anni ago

Le carte autocorretive delle somme

L'uso di carte o schede autocorretive è normale nella scuola di PF: dovendo svolgere, durante l'orario scolastico, molte attività in…

8 anni ago

I puzzle delle tabelline

Imparare le tabelline giocando è possibile! PF le ha imparate con le canzoni, con i mandala  e con vari giochi da…

8 anni ago

Le carte delle ore per imparare a leggere l’orologio

PF ha dovuto imparare le ore in tre lingue diverse: italiano, inglese e tedesco. In tutte queste lingue vi sono…

8 anni ago

La tombola delle moltiplicazioni

Natale è il periodo delle tombole in casa P.! Oggi voglio proporvene una un po' particolare per divertirsi, ma anche…

8 anni ago

“1,2,3…” Le schede pop up per imparare a contare fino a 20

A scuola di PF la matematica si impara molto lentamente. Come vi dicevo, qui utilizzano un metodo simile a quello…

9 anni ago

Le manine matematiche: come imparare a contare divertendosi

Contare con le mani è poco usato qui a Zurigo. Si preferisce abituare il bambino a contare con legnetti o…

9 anni ago

Il metodo analogico: le carte delle quantità

Il metodo utilizzato nella scuola di PF per la matematica è molto simile a quello che in Italia viene chiamato…

9 anni ago

Le carte delle quantità

La scuola qui a Zurigo è ormai iniziata con gli inevitabili compiti ed impegni pomeridiani. L'inizio fortunatamente è stato molto…

9 anni ago